• 21/04/2025

74ª Giornata del Ringraziamento: azioni per il territorio

 74ª Giornata del Ringraziamento: azioni per il territorio

74ª Giornata Provinciale del Ringraziamento di Coldiretti Venezia: responsabilità e azioni concrete per migliorare il territorio

Si è svolta stamane 17 Novembre la tradizionale Giornata del Ringraziamento di Coldiretti Venezia che ha colorato di giallo il  Comune di Fossò. L’evento molto sentito dagli associati che sono arrivati in centinaia da tutte le zone della città metropolitana, ha vissuto importanti momenti di preghiera e di riflessione con la Santa Messa presso la Chiesa Arcipretale San Bartolomeo Apostolo a Fossò officiata da Don Luca Facco Vicario episcopale, assieme ai parroci di Fossò Don Alessandro Piran, Don Francesco Calore, Don Amelio Brusegan e il consigliere ecclesiastico di Coldiretti Venezia Don Sandro Manfrè.

La giornata di festa, organizzata quest’anno dalla sezione di Dolo grazie al presidente Sebastiano Cassandro e il segretario Michele Terrin con il patrocinio del Comune di Fossò, ha visto la numerosa partecipazione di autorità accolte dalla presidente di Coldiretti Venezia Tiziana Favaretto e dal direttore Giovanni Pasquali. Tra loro il primo cittadino Alberto Baratto, i Sindaci dei Comuni della Riviera del Brenta, la Consigliera Metropolitana Serena Universi, il senatore Luca De Carlo, i consiglieri regionali Marco Dolfin, Francesca Scatto e Roberta Vianello, il presidente del Consorzio di Bonifica Bacchiglione Paolo Ferraresso, il vice presidente della Banca Prealpi San Biagio Luca de Luca che hanno preso parte all’evento ricordando il ruolo strategico dell’agricoltura per il territorio ed il Paese.

l tema che i Vescovi italiani hanno scelto per questa Giornata del Ringraziamento: “La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile” sembra essere un’esortazione rivolta ad agricoltori e cittadini.

“Ogni volta che il contadino semina, il cielo viene sulla terra […] il Seminatore volge le spalle al tramonto per dirigersi verso un’alba nuova. Nel disorientamento che proviamo mentre ci chiediamo dove siamo e quale direzione prendere – si legge nel messaggio dei Vescovi italiani – nella terra troviamo la speranza per il domani”.

Concetti fatti propri anche dal Mons. Luca Facco Vicario Episcopale che riprendendo l’immagine simbolo della Giornata del Ringraziamento, L’Angelus serale del pittore Jean-Francois Millet, sprona i fedeli a fermarsi a riflettere ed esprimere gratitudine ma anche riconoscenza per il prezioso, essenziale lavoro svolto dagli agricoltori che “ci nutrono”. Continua incoraggiando ad impegnarsi concretamente per il territorio, sostenendo gli agricoltori con l’acquisto dei loro prodotti ma anche a vivere le complessità e il cambiamento in primis quello climatico, con fiducia e interesse entrando nel vivo delle problematiche. Ricorda il rinnovo dei consorzi di bonifica che deve interessare tutti i cittadini verso una scelta consapevole e responsabilità a salvaguardia del territorio.

Le numerose ceste di prodotti donate dagli agricoltori durante l’Offertorio verranno devolute alle Cucine Economiche di Padova che accolgono fino a 400 persone ogni sera, numeri sempre più in aumento. Mons. Luca Facco invita i Fedeli ad interessarsi a questo progetto di “cena sospesa” facendo un’esperienza concreta di condivisione con i poveri.

Al termine della celebrazione della Santa Messa è avvenuta la benedizione dei mezzi agricoli, un gesto simbolico e suggestivo che sottolinea l’importanza del lavoro agricolo per la collettività. Un corteo accompagnato dalla straordinaria esibizione della Show Band di Fossò, che ha regalato un tocco di spettacolarità e gioia alla celebrazione. Successivamente, le autorità e i soci, solo su prenotazione, hanno partecipato ad un momento conviviale in una tensostruttura adibita ad hoc, adiacente alla Parrocchia, lungo via Roncaglia, preparato dal gruppo parrocchiale grazie anche al contributo della Banca Prealpi San Biagio, Vivo Cantine e Agros srl.

La presidente Tiziana Favaretto rivolgendosi agli associati e alle autorità ha ripercorso l’andamento di l’annata agraria trascorsa, molto difficile per tutti i settori del mondo agricolo “I cambiamenti climatici, di cui parliamo da anni, e sui quali Coldiretti continua a chiedere l’attenzione delle istituzioni, non si possono più negare e non rappresentano un problema per il solo mondo agricolo, ma per la collettività.

E’ necessario infatti ripartire dalla programmazione attenta nei territori, quindi il rinnovo delle cariche dei Consorzi di bonifica (Bacchiglione, Acque Risorgive e Veneto Orientale sono i Consorzi che insistono sull’area metropolitana), le cui elezioni avranno luogo il prossimo 15 dicembre, sarà fondamentale per salvaguardare la tenuta delle imprese agricole e dell’intera società civile ed economica. Ci impegneremo per coinvolgere quanto più possibile anche i cittadini per rafforzare l’alleanza tra città e campagna, due realtà che non devono essere messe in contrapposizione, anzi devono collaborare con interventi mirati e concreti per promuovere la sicurezza idraulica e il rispetto del territorio in un momento storico in cui i territori sono sempre più a rischio da eventi atmosferici catastrofici.”

Leggi altre novità su eventi e fiere di settore.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche