• 25/04/2025

A Casa dei Carraresi arriva Slow Wine 2023. Oltre 60 etichette presenti

 A Casa dei Carraresi arriva Slow Wine 2023. Oltre 60 etichette presenti

Slow Wine 2023, la locandina

Slow Food Treviso, in collaborazione con Fondazione Cassamarca e con il patrocinio del Comune di Treviso e del Coordinamento Regionale del Veneto di Slow Food, organizza l’ottava edizione di Treviso Slow Wine.

La manifestazione si svolgerà domenica 5 febbraio a Casa dei Carraresi. Saranno oltre 60 i produttori vinicoli segnalati nell’edizione 2023 della Guida Slow Wine che presenteranno le loro etichette.

Dalle ore 10.00 alle 19.00 lo storico palazzo di Casa dei Carraresi, in centro storico a Treviso, accoglierà dopo due anni di stop forzato a causa del Covid, una manifestazione dedicata alla cultura enologica italiana, che negli anni ha registrato un numero sempre crescente di espositori e pubblico. La rassegna di quest’anno si concentrerà su oltre 60 cantine selezionate di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino e Slovenia, presenti nella Guida Slow Wine 2023 di Slow Food Editore. Sarà presente Giancarlo Gariglio, curatore della Guida, che illustrerà principi e valori che guidano la selezione nonché “Il manifesto Slow Food del vino buono, pulito e giusto”.

Treviso Slow Wine si rivolge a tutti gli appassionati del settore enologico: ristoratori, gastronomie e tutto il vasto pubblico degli appassionati del vino, che avranno la possibilità di degustare alcuni dei migliori vini del nostro territorio, oltre a conoscerne storia e tradizioni. Un viaggio che si snoda dalla Val di Cembra, a Verona con le aree della Garganega e della Valpolicella, al Vicentino e al Padovano con Breganze e i Colli Berici ed Euganei, a Treviso con le Colline del Prosecco e la zona del Piave, proseguendo attraverso le Terre di Pianura e le Colline Orientali del Friuli, il Collio, Isonzo e Carso, per concludersi nella vicina Slovenia.

Alle ore 14.00, su prenotazione, sarà possibile partecipare alla degustazione comparata di sei vini “Col Fondo” selezionati sotto la guida di Patrizia Loiola, coordinatrice per il Veneto della Guida Slow Wine. (Contributo a persona: 10 Euro).

Ai visitatori sarà richiesto un contributo all’associazione di 15 Euro, comprensivo di degustazione dei vini e del calice e porta-calice con il logo di Slow Food. Il ricavato della manifestazione finanzierà una borsa di studio presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Inoltre, solo per questa speciale occasione, i visitatori con meno di 30 anni potranno diventare soci Slow Food con una quota speciale di soli 5€.

Per tutta la giornata all’interno di Casa dei Carraresi sarà aperto il Ristorante Ai Brittoni con servizio bar e ristorazione.

 

TREVISO SLOW WINE 2023

 

Quando: domenica 5 febbraio

Dove: Via Palestro, 33/35, 31100 Treviso TV

Orario: dalle 10:30 alle 19:00

Contributo: 15€ a persona, comprensivi di calice e porta-calice. I visitatori under 30 potranno diventare soci Slow Food con la quota speciale di soli 5€.

  

Per informazioni:

Slow Food Treviso  – Giulia Pandolfi Bortoletto | cell. 347 3186672| Email: treviso@network.slowfood.it

Ca’ dei Carraresi

Via Palestro, 33/35, 31100 Treviso TV

0422513150

 

Da Ufficio stampa – Fondazione Cassamarca Treviso

 

Leggi altre news su Eventi e Fiere di settore

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche