A Cortina il tour del Premio Campiello 2023
A Cortina il tour estivo del Premio Campiello
Sabato 29 luglio la tappa a Cortina, alle ore 18:00 in Piazza Dibona
Si conclude a Cortina d’Ampezzo il tour letterario estivo degli scrittori del Premio Campiello (sito web), concorso di narrativa italiana contemporanea organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Sabato 29 luglio, i cinque finalisti della 61^ edizione del Premio incontreranno il pubblico alle ore 18.00 in Piazza Dibona. In caso di maltempo l’evento si terrà presso l’Alexander Girardi Hall.
L’appuntamento è organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti, con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo e si inserisce all’interno della manifestazione Una Montagna di Libri.
L’incontro – reso possibile anche grazie al contributo di Epta, Bauunternehmung, Cortina Banca, Generali – Agenzia di Belluno Piazza dei Martiri, La Cooperativa di Cortina – sarà dedicato alla presentazione degli autori finalisti del Premio Campiello 2023: Silvia Ballestra “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (Laterza), Marta Cai “Centomilioni” (Einaudi), Tommaso Pincio “Diario di un’estate marziana” (G. Perrone Editore), Benedetta Tobagi “La Resistenza delle donne” (Einaudi), Filippo Tuena “In cerca di Pan” (Nottetempo).
L’appuntamento sarà moderato dal giornalista Giancarlo Loquenzi, interverranno per i saluti istituzionali Lorraine Berton, Presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, Enrico Carraro, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto e Francesco Chiamulera, ideatore di Una Montagna di libri.
Il vincitore della 61^ edizione del Premio Campiello sarà proclamato sabato 16 settembre presso il “Gran Teatro La Fenice” di Venezia, selezionato dalla votazione della Giuria dei Trecento Lettori anonimi.
La sessantunesima edizione è realizzata grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, Umana, Pirelli, Danieli, Gruppo SAVE, GP Pellegrini, Eni, Seingim, e con la collaborazione di Consorzio di Tutela di Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Grafiche Antiga, Salviati, Printmateria, Feinar, Pro-Gest, BDO Advisory Service, Frecciarossa Treno Ufficiale, Community, Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio 1, CPM Music Institute di Franco Mussida, Teatro Stabile Veneto, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Il Premio si avvale del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Regione Veneto, del MUVE, della Venice Gardens Foundation e il sostegno di Camera Commercio di Venezia e Rovigo e Unioncamere del Veneto.
Fonte: Confindustria Belluno Dolomiti
Leggi altro su storie di copertina – dai territori