• 20/03/2025

Agri-Challenge: l’imprenditoria agricola entra in classe

 Agri-Challenge: l’imprenditoria agricola entra in classe

Agri-Challenge porta l’imprenditoria agricola nelle scuole: prima lezione al Cerletti di Treviso, domani al Bentegodi di Verona

Dalla collaborazione tra Giovani di Coldiretti, il coordinamento di Its Academy in Veneto e HUB Rete di Verona nasce il progetto “Agri-challenge:la visione moderna dell’agricoltura tra sostenibilità e futuro” che vede impegnati le nuove generazioni di agricoltori con le classi seconde delle cinque sedi dell’ITS Academy Agroalimentare Veneto. Il primo intervento in aula si è svolto oggi a Conegliano nella sede della Scuola Enologica Cerletti, Istituto che ospita il corso dell’ITS Academy.

“Docente” per un pomeriggio il giovane imprenditore Riccardo Perin, 27 anni, con un’impresa agricola da 6,5 ettari di vigneto e 12 a prato da foraggio tutto bio, allevamento di bovini da carne e suini convenzionale che ha raccontato la storia della sua azienda, l’esperienza del suo insediamento e la volontà di accrescere la sostenibilità aziendale.  Al termine della lezione il giovane imprenditore ha lanciato la sfida con Rete Hub rispetto alla quale i ragazzi dovranno cimentarsi e dare il loro punto di vista.

Domani, giovedì 21 l’appuntamento è a Verona alla sede ITS Academy presso l’Istituto Stefani Bentegodi. Seguirà  Padova, con la data del  9 dicembre alla sede ITS presso l’Istituto Duca degli Abruzzi.

Questo ciclo di confronti si concluderà con il nuovo anno a Vicenza, alla sede dell’ITS di Bassano del Grappa, Istituto Parolini.

“Portare più impresa nelle scuole è l’obiettivo comune, così come vogliamo rendere protagonisti i giovani e le loro idee nella costruzione del Futuro” dice Marco De Zotti, delegato Veneto dei Giovani di Coldiretti. “Per noi giovani è determinante avere una visione completa di tutti le opportunità disponibili. Ci stiamo preparando per essere protagonisti del nostro futuro”.

Luca Guarnieri, Hub Manager Rete Verona ha dichiarato: “Vogliamo favorire la crescita e lo sviluppo delle competenze trasversali nei giovani, offrendo loro opportunità di apprendimento e di confronto con il mondo dell’imprenditoria. L’obiettivo è preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide future con maggiore consapevolezza e innovazione”.

“L’esperienza formativa dei nostri studenti ITS è arricchita da collaborazioni dirette con il comparto produttivo, proprio come questa. Gli studenti hanno la possibilità di esercitarsi su casi concreti e allo stesso tempo le aziende hanno l’opportunità di individuare potenziali candidati per tirocini e future assunzioni” conclude Elia Casagrande, direttore dell’ITS Academy Agroalimentare Veneto.

Leggi altre notizie dal mondo della scuola e delle Università.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche