33a edizione di Job&Orienta a Verona
Al via mercoledì 27 novembre la 33a edizione di Job&Orienta a Verona: il salone dedicato all’orientamento, scuola, formazione e lavoro fino al 30 novembre
All’inaugurazione i ministri Valditara e Lollobrigida e il governatore del Veneto Zaia.
Nelle quattro giornate un’ampia rassegna espositiva e un calendario fitto di eventi per raccontare la scuola che cambia, abbracciando la sfida di innovarsi,
e le evoluzioni del mondo del lavoro.
Si apre mercoledì 27 novembre, la 33a edizione di JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, in fiera a Verona da mercoledì 27 a sabato 30 novembre, che sceglie come focus “Persone, cultura, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo” per raccontare come il mondo della scuola e del lavoro siano già attraversati dall’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, sollecitando la prima ad accogliere le sfide dell’innovazione e il secondo a fare i conti con nuove figure professionali e le competenze da formare.
La manifestazione – a ingresso libero, previa registrazione tramite il sito della manifestazione –, è promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il patrocinio di Rai Veneto e la mediapartnership di Rai Cultura e TGR. Per la prima volta, inoltre, a JOB&Orienta anche il Festival del Futuro, promosso da Gruppo Editoriale Athesis, Eccellenze d’Impresa e MIT Sloan Management Review Italia.
Alle ore 10.30 di mercoledì 27, nell’Area Forum (padiglione 10), l’inaugurazione ufficiale del Salone. Intervengono Giuseppe VALDITARA, ministro dell’Istruzione e del Merito, Francesco LOLLOBRIGIDA, ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle Foreste, Luca ZAIA, presidente della Regione del Veneto, Flavio Massimo PASINI, presidente della Provincia di Verona, Damiano TOMMASI, sindaco del Comune di Verona, e Federico BRICOLO, presidente di Veronafiere.
Nelle quattro giornate un’ampia area espositiva e un fitto calendario di appuntamenti per offrire spazi di dibattito e confronto tra gli attori, istituzionali e non, proporre ai docenti momenti di aggiornamento e formazione, trasmettere agli studenti e alle famiglie strumenti utili di orientamento alle scelte scolastiche e ai giovani supporto nella ricerca attiva di un lavoro di qualità.
I numeri della 33a edizione
Più di 420 le realtà presenti nella rassegna espositiva: 7 Ministeri (Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ministero della Cultura, Ministero della Difesa, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e il Ministro per lo Sport e i Giovani), ben 19 Regioni e numerose altre istituzioni locali e nazionali, e ancora 140 accademie e università (di cui 30 atenei stranieri), scuole, enti di formazione professionale, Its-Istituti tecnologici superiori di tutta Italia, agenzie di servizi per il lavoro, associazioni di categoria e sindacati, imprese.
E poi 400 relatori nei circa 200 eventi culturali in calendario, tra convegni e dibattiti, seminari formativi e workshop tematici, accanto alle 420 animazioni e laboratori che coinvolgeranno i numerosi visitatori attesi.
I grandi ospiti
Oltre ai ministri dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, che interverranno all’inaugurazione con il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, tra gli altri grandi ospiti attesi, i sottosegretari di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi e all’Istruzione e al Merito Paola Frassinetti.
A portare il loro contributo al dibattito sui temi, tra gli altri, Luciano Floridi, docente e founding director del Digital Ethics Center all’Università di Yale, Stefano Scarpetta, direttore per l’Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali di Ocse, Natale Forlani, presidente di Inapp, Riccardo Di Stefano, vicepresidente nazionale dei Giovani imprenditori e vicepresidente di Confindustria, Klaus Algieri, vicepresidente di Unioncamere, Ignazio Ganga, segretario di Cisl nazionale, Christian Ferrari, segretario di Cgil nazionale, Luca De Biase, giornalista e saggista…
Le anteprime
Come sempre JOB&Orienta è lo spazio accreditato per presentare in anteprima nuovi progetti o fare il punto su iniziative o sperimentazioni avviate. Lo farà il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che a un anno dall’avvio porterà al Salone un primo momento di bilancio della sperimentazione della filiera tecnologico-professionale 4+2 (percorsi quadriennali a cui si aggiungono due ulteriori annualità negli Its Academy, gli istituti professionalizzanti post-diploma) e di confronto con gli istituti coinvolti, lanciando anche il piano di accompagnamento per le scuole in partenza a fine anno. E ancora presenterà “Metaverso”, la nuova piattaforma che integra metaverso e intelligenza artificiale generativa per orientare studenti e famiglie nel mondo degli Its Academy.
In anteprima al Salone pure i primi risultati di Erasmus italiano, nuova esperienza promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca che consente agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studio in un altro ateneo italiano, vedendo riconosciuti gli esami sostenuti e i crediti acquisiti.
Infine saranno presentati i dati dal sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sui titoli di studio più “spendibili” nel mercato del lavoro e più difficili da trovare per le imprese.
A JOB la scuola che si innova, il mondo del lavoro che cambia
Tante le esperienze raccontate e i nuovi progetti presentati nei vari ambiti.
In particolare quest’anno JOB&Orienta apre una finestra sull’impatto concreto di AI e nuove tecnologie, già entrate nelle aule e in tante progettualità, per raccontare una scuola che abbraccia la sfida di innovarsi.
A partire da quelle connesse all’alternanza scuola lavoro (oggi percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), i progetti delle reti delle scuole, in cui i ragazzi si mettono alla prova con le sfide della rivoluzione digitale, e le storie degli studenti degli Its, che ne misurano le implicazioni sul campo lavorando a stretto contatto con le aziende.
E poi la piattaforma di dialogo tra scuola e genitori (Unica, del Ministero, che a un anno dalla sua introduzione si arricchisce di nuove funzionalità) e le app per l’orientamento, fino alle frontiere dell’AI generativa per nuovi modi di insegnare e di apprendere. E ancora, con simulazioni dedicate, la realtà virtuale utilizzata per promuovere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, fino alla piattaforma di Unioncamere per supportare gli aspiranti giovani imprenditori (Servizio Nuova Impresa).
A evidenziare le progettualità di eccellenza c’è poi il Premio “Storie di alternanza e competenze”, promosso da Unioncamere in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che a Verona vedrà, come da tradizione, la proclamazione dei vincitori e la cerimonia di premiazione.
Spazio anche al grande hackathon #Immaginailtuofuturo, competizione che coinvolgerà oltre cento studenti delle reti della filiera tecnologica professionale e degli Its: con l’aiuto dell’IA, svilupperanno la propria idea di futuro, in particolare rispetto ai trend del settore in cui si inserisce il loro percorso di studi. Sabato la premiazione dei vincitori.
Leggi altre informazioni su eventi e fiere di settore.