• 21/04/2025

Academy per formare la futura classe dirigente

 Academy per formare la futura classe dirigente

Marco Dalla Bernardina e Giuseppe Caldiera

Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto e CUOA Business School: al via l’academy per formare la futura classe dirigente associativa

Parte in autunno il primo percorso di alta formazione per 20 Giovani Imprenditori che avrà cadenza annuale

Il prossimo autunno prenderà il via la prima edizione dell’Academy che i Giovani Imprenditori (G.I.) di Confindustria Veneto hanno messo a punto insieme a CUOA Business School, volta a formare la futura classe dirigente associativa.

Si tratta di un percorso di alta formazione, a cadenza annuale, che coinvolgerà per ciascuna edizione 20 Giovani Imprenditori per dare loro gli strumenti necessari alla rappresentanza associativa.

«Dopo l’ideazione e la pianificazione del percorso, che ci ha visti impegnati per alcuni mesi fianco a fianco con il CUOA – ha commentato Marco Dalla Bernardina, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Venetosiamo pronti a partire con un progetto ambizioso e sfidante sul quale, insieme a tutti Presidenti dei Gruppi G.I. territoriali, ho fortemente creduto».

L’Academy nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura d’impresa fondata sull’internazionalizzazione e la sostenibilità ambientale, economica e sociale, così da contribuire alla formazione professionale, culturale e personale della futura classe dirigente del territorio. I punti caratterizzanti del progetto di formazione sono le conoscenze innovative, la contaminazione di idee, il networking e il confronto tra i giovani imprenditori e la generazione imprenditoriale senior attiva, per rispondere ad un mondo sempre più veloce e imprevedibile a cui anche il sistema associativo deve saper reagire in tempi rapidi e con azioni efficaci.

«Quello che ci ha spinto a ideare il Progetto – prosegue Dalla Bernardinaè la consapevolezza del grande impatto che i profondi cambiamenti nella gestione delle imprese, l’evoluzione degli scenari competitivi e i nuovi assetti istituzionali stanno avendo anche sulla rappresentanza degli interessi delle diverse categorie, imprenditoria compresa. Oggi, fare rappresentanza evoluta significa avere la capacità di anticipare i fenomeni economici e sociali che impattano sulla categoria che si rappresenta e saper trasformare le esigenze in progetti concreti, all’interno degli spazi concessi dalle regole istituzionali e utilizzando i moderni approcci per la creazione del consenso e la comunicazione con gli interlocutori di riferimento».

Da qui l’esigenza di dotare i giovani imprenditori che saranno chiamati a rappresentare gli interessi della propria categoria degli strumenti per svolgere al meglio questo delicato compito, per rimettere al centro l’impresa, come attore sociale in grado di creare sviluppo e benessere per tutti.

Nella prima edizione il percorso si articolerà in quattro moduli dedicati ad altrettante aree tematiche chiave: organizzazione e funzionamento di Confindustria, rapporti tra la rappresentanza imprenditoriale e le istituzioni pubbliche locali e centrali, relazioni industriali e, infine, creazione del consenso e rapporti con i media.

«Siamo onorati di essere il partner di riferimento del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto – commenta Giuseppe Caldiera, Direttore Generale di CUOA Business SchoolQuesto progetto ha un valore altissimo, perché esprime l’impegno e la determinazione delle nuove generazioni imprenditoriali ad accogliere il testimone con visione e preparazione, nella piena consapevolezza delle sfide e delle complessità dell’attuale contesto sociale ed economico.

Abbiamo visto in questi giovani imprenditori l’orgoglio di chi è chiamato a dare continuità e a rafforzare un modo di fare impresa sano e orientato alla crescita. La loro visione etica dell’impresa e la loro volontà di investire perché ne sia sempre più forte il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo del territorio sono molto importanti ed è motivo di grande orgoglio per la nostra Scuola essere il loro riferimento per lo sviluppo delle competenze e poterli supportare in questo percorso».

Leggi altre notizie su formazione e impresa.

 

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche