Alice Pretto: «La fabbrica del domani è già oggi»
![Alice Pretto: «La fabbrica del domani è già oggi»](https://venetoeconomy.it/wp-content/uploads/2023/07/IMG_2328-850x560.jpg)
Giovedì 29 giugno, alle ore 17.30, nello stabilimento Dal Ben a San Stino di Livenza (VE) si è tenuta l’assemblea generale 2023 del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto Est, guidata dalla presidente Alice Pretto. Tema principale dell’assemblea è stata la fabbrica e come sta cambiando il mondo del lavoro
“Essere. Fabbrica del domani” è il titolo che è stato scelto dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto Est, area metropolitana di Venezia, Padova, Rovigo e Treviso, per la loro prima assemblea generale pubblica del 2023. L’assemblea si è tenuta a San Stino di Livenza (VE) in una location che ha saputo immergere fin da subito i relatori e gli spettatori all’interno della tematica fondamentale della giornata: la fabbrica. La sala montaggio dello stabilimento dell’azienda Dal Ben è stata quindi giusta protagonista di questo evento.
La fabbrica, come sta cambiando il mondo del lavoro e cosa possiamo fare per stare al passo con i tempi sono temi caldissimi. La fabbrica postmoderna è oggi molto di più che di un luogo in cui il profitto viene messo davanti a tutto. La parola “fabbrica” è «una parola che la narrativa ha distrutto in più parti. Una parola che abbiamo voluto nel titolo – dichiara Alice Pretto, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto Est – perché merita di essere raccontata per quello che è oggi: un luogo di suoni, colori, profumi e persone».
Fondamentali sono diventati il welfare, la crescita professionale, la qualità della vita del lavoratore e il suo bilanciamento con il mondo professionale. L’obiettivo è di costruire e sviluppare una struttura vivente, in grado di muoversi insieme al capitale umano.
Riassume perfettamente questi concetti Alice Pretto con il suo discorso: «La fabbrica del domani è una comunità dove si affermano nuovi paradigmi: la qualità della vita, il bilanciamento con il lavoro, la crescita personale, la flessibilità e la sicurezza con l’obiettivo di star bene in fabbrica e fuori. Vogliamo raccontarla per motivare i giovani e giovanissimi, scoprire e attrarre talenti».
Oggi vi è il bisogno che la narrazione sull’impresa dedichi un’attenzione particolare alla cosiddetta fabbrica del domani: una fabbrica inclusiva, innovativa e che pone la persona al centro.
Durante il suo discorso, Alice Pretto ha fatto riflettere sul significato di “fabbrica”: un luogo di identità, di appartenenza e aggregazione, che insieme alle persone costruisce l’orizzonte del futuro. «I giovani oggi ci chiedono la responsabilità. La stessa che noi – prosegue Pretto – chiediamo nei passaggi generazionali. Responsabilità e soprattutto fiducia. La stessa fiducia che da rappresentante chiedo a voi, a questa comunità e alle istituzioni».
«Se insieme lavoriamo per prendercene cura – continua Pretto – eviteremo le dimissioni di massa e la fuga di giovani. Alimenteremo invece la motivazione, l’ambizione e il desiderio di crescere. Dentro e fuori queste mura. Noi imprenditori giovani siamo la fabbrica del domani». Per concludere il suo discorso, Pretto decide di utilizzare una frase che coglie il cuore della questione: «Possiamo diventare le due E: quella con l’accento per ‘essere’, quella senza per ‘unire’».
Questa prima assemblea generale pubblica del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto Est ha offerto spunti di riflessione interessanti e di fondamentale importanza. Adesso non ci resta che lavorare insieme a questa fabbrica del domani che, come afferma Pretto, è già oggi.
Leggi altri articoli su creare impresa