auxiell a fianco del DII dell’Unipd
auxiell a fianco del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) dell’Università di Padova
Per migliorare le performance dei servizi rivolti a docenti e studenti e aumentare il tasso di innovazione
L’azienda specializzata nella trasformazione dei processi è stata incaricata di elaborare un progetto – unico in Italia – di riorganizzazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII), finalizzato a migliorare l’efficacia e l’efficienza della gestione dei processi dipartimentali per migliorarne i servizi e offrire un supporto efficace a studenti e docenti.
Primo esempio del genere in Italia, è operativo il progetto che vede la partnership tra auxiell, azienda specializzata nella trasformazione ed efficientamento dei processi in imprese e organizzazioni, e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova per migliorare ulteriormente le performance delle strutture universitarie e proporsi come esempio per altri dipartimenti e atenei.
Il Dipartimento rappresenta un polo per ricerca, formazione e competenze in numerose aree dell’Ingegneria che comprendono l’Ingegneria Aerospaziale, Chimica, Elettrica, dell’Energia, dei Materiali e Meccanica.
Al fine di rimanere al passo con i tempi, ha intrapreso un’attività di ulteriore miglioramento chiedendo ad auxiell di individuare eventuali spazi di ottimizzazione. Il progetto, avviato all’inizio di marzo scorso, ha l’obiettivo di riorganizzare la struttura per aumentare l’efficacia e l’efficienza dei servizi erogati dall’amministrazione e dai sistemi informatici del Dipartimento.
Le ricadute benefiche che ne conseguiranno riguarderanno principalmente la riduzione del tempo di attesa nell’ambito amministrativo – grazie a un’organizzazione più snella – la standardizzazione dei processi di organizzazione, l’eliminazione delle inefficienze, una maggiore comunicazione tra i diversi uffici e, di conseguenza, il miglioramento del benessere sociale, con ripercussioni positive sul servizio offerto a studenti e personale.
Il progetto è stato fortemente promosso da Fabrizio Dughiero, direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale, che ha messo a disposizione un team trasversale di collaboratori del dipartimento – tra cui 24 docenti e numerosi appartenenti ai servizi amministrativi e informatici – per individuare possibili miglioramenti nell’organizzazione complessiva. auxiell ha partecipato alla gara indetta dal Dipartimento, aggiudicandosi il progetto.
«Accogliere le sfide e restare al passo con i tempi – afferma Fabrizio Dughiero – è l’obiettivo che si è posto il Dipartimento di Ingegneria Industriale, perché in un mondo in costante cambiamento è importante continuare a essere un polo chiave per ricerca e formazione.
La collaborazione con auxiell nasce appunto dalla volontà di fornire un supporto costante e sempre più efficace agli utenti, al fine di migliorarci e di mantenere la nostra posizione come Dipartimento di riferimento per innovazione e competitività».
«Siamo orgogliosi di essere al fianco del Dipartimento di Ingegneria – dichiara Gabriele Solarini Paviotti, Account Relationship Leader di auxiell – perché è la prima volta che una struttura universitaria collabora con un’azienda esterna per riorganizzarsi e aumentare il tasso di innovazione.
È una sfida che parte dal coinvolgimento delle persone per renderle partecipi del cambiamento e i risultati finali saranno uno stimolo per gli altri atenei».
Il progetto coinvolge l’intera struttura, che ad oggi conta un organico di 220 persone tra corpo docente e personale tecnico, e auxiell l’ha suddiviso in 2 fasi: la prima si occupa di analizzare gli attuali processi, mentre la seconda ne propone un’evoluzione per una maggiore efficacia ed efficienza.
Migliorare il servizio in termini di velocità, puntualità e qualità. Ridurre e, ove possibile, eliminare gli sprechi. Per raggiungere questi risultati si adotterà un approccio pratico e pragmatico, essere presenti nel genba, lì dove si crea valore, e lavorare con le persone, trasformando – se necessario – i loro comportamenti.
Sono le persone a portare i risultati, e per questo motivo un aspetto peculiare del progetto risiede nel coinvolgimento del personale, che partecipa a tutte le fasi nell’ottica di una collaborazione integrale.
In questo modo il Dipartimento di Ingegneria Industriale potrà acquisire autonomia nell’utilizzo del lean system, con cui analizzare, riprogettare e realizzare processi performanti – innovativi, digitali, attenti alle persone, sostenibili e profittevoli – a partire dai principi chiave alla base di un’organizzazione efficace ed efficiente. Ciò farà sì che tutte le tecniche, i metodi e gli strumenti che di volta in volta verranno scelti, saranno coerenti con i princìpi per concorrere ad un miglioramento complessivo e coeso dell’intero Dipartimento.
About auxiell
Fondata nel 2005, auxiell è un’azienda di consulenza con sede a Padova che migliora le performance delle organizzazioni in cui opera. Analizza, progetta, realizza e misura processi efficaci ed efficienti in grado di concretizzare i business model, rendendoli sostenibili nel tempo e facendo evolvere sistemicamente tutta l’azienda attraverso risultati concreti e quantificabili.
Conta più di 60 consulenti e ha al suo attivo centinaia di clienti e opera in Italia, Messico e Romania (con filiali proprie), USA, Brasile, Cina, e altri Paesi dell’UE. Nel corso degli ultimi anni auxiell si è contraddistinta non solo come punto di riferimento per la lean transformation di processi operativi, di vendita e sviluppo, ma anche come vera eccellenza nelle tematiche relative agli ambiti strategy deployment e lean accounting, affiancando all’attività consulenziale quella co-editoriale (co-pubblicando in italiano testi di riferimento nel panorama internazionale).
Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) dell’Università di Padova rappresenta un polo per ricerca, formazione e competenze in numerose aree dell’ingegneria che comprendono l’ingegneria aerospaziale, chimica, elettrica, dell’energia, dei materiali e meccanica.
La missione del Dipartimento è promuovere l’innovazione dell’ingegneria industriale e la competitività attraverso l’eccellenza nella ricerca e nella formazione. Fondato nel 2012 dall’unione di sei Dipartimenti indipendenti, il DII ospita 50 laboratori di ricerca ed eroga 4 lauree di Primo Livello, 7 lauree di Secondo Livello, 2 programmi di Dottorato e 6 Master.
Il personale conta oltre 500 tra docenti, ricercatori, studenti di dottorato, assegnisti e borsisti di ricerca e personale tecnico e amministrativo. Gli studenti iscritti sono circa 6.300, di cui 1.700 matricole. Il Dipartimento vanta numerose collaborazioni a livello nazionale e internazionale con aziende, enti e centri di ricerca, ed è sede di diversi spin off che ne testimoniano l’attitudine imprenditoriale.
Leggi altro su Primo Piano – dalle Imprese del Veneto