• 20/03/2025

CAB LOG, nuovo hub logistico per la birra

 CAB LOG, nuovo hub logistico per la birra

A sx Massimo Berti DG di CAB LOG a dx Renzo Bortolato AD di CAB LOG

Prenderà vita ad Oppeano (Verona) uno spazio da 50mila metri quadri lungo le direttrici Nord Europa-Italia a servizio del colosso AB InBev. Il direttore generale Berti: “Cresce la dimensione internazionale della nostra azienda”

A ottobre CAB LOG (sito web), azienda di logistica integrata con sede a Noale (Venezia), inaugurerà un nuovo spazio logistico ad Oppeano, nel veronese. Il nuovo hub avrà una capacità di 70mila pallet, una superficie di 50amila metri quadri e sarà in grado di smistare oltre 250 milioni di litri di birra all’anno. L’intervento è destinato a servire in maniera adeguata AB InBev, leader mondiale nel settore della birra e storico cliente dell’azienda.

Questa operazione permetterà alle due società di rinnovare la loro collaborazione pluriennale e di creare una nuova sede in cui lavoreranno circa 150 persone. Si prevede, infatti, da qui a fine anno, l’assunzione di almeno cento persone per le posizioni di magazzino, trasporti e ufficio. Inoltre, questa iniziativa darà un forte impulso all’intermodalità.

“L’apertura di questo nuovo magazzino ci permette di espanderci ulteriormente nell’area veronese, dato che in zona già gestiamo 30mila metri quadri dedicati alla logistica – spiega Massimo Berti, direttore generale di CAB LOG –. Inoltre, la posizione è strategica per poter entrare in modo più marcato nel settore vinicolo e per aumentare il nostro impegno nel settore dolciario e delle ricorrenze natalizie e pasquali. Ci attendiamo che le nostre attività creino un significativo indotto economico locale, in particolare in termini di occupazione e opportunità per le giovani generazioni. Forniremo infatti servizi evoluti, dalla gestione dei prodotti in sospensione di accisa al co-packing avanzato, dall’allestimento dei visual box per i supermercati alla reverse logistics dei fusti vuoti, insomma un mix di attività a valore aggiunto qualificanti e supportate da tecnologia e digitalizzazione”.

La posizione geografica contribuirà a ridurre anche l’impatto ambientale. L’hub sarà collegato alle principali autostrade e ai nodi ferroviari, consentendo di risparmiare circa 2,2 milioni di chilometri percorsi dai camion lungo l’autostrada A4 in un anno, con una notevole riduzione delle emissioni. Il progetto è stato concepito anche in un’ottica internazionale.

La scelta della struttura logistica è stata fatta con un green approach. Il nuovo impianto si conformerà a obiettivi di sostenibilità molto ambiziosi. Saranno adottate misure per la tutela ambientale all’interno dell’impianto, come l’installazione di pannelli fotovoltaici, l’utilizzo di illuminazione a led a basso consumo energetico con un sistema di regolazione, l’impiego di materiali eco-compatibili, inclusi quelli per l’uso operativo come pellicole biodegradabili e imballaggi riciclabili. Inoltre, si farà il possibile per ridurre al minimo l’utilizzo di acqua potabile.

La piattaforma sarà anche predisposta per l’utilizzo di mezzi a gas, elettrici e a idrogeno. Grazie a tutte queste misure, gli standard internazionali più rigidi sono stati rispettati e la struttura ha ottenuto la certificazione “Leed Gold”.

La storia di CAB LOG ha origine a Noale, nel veneziano, nel 1947, quando Bruno Bortolato iniziò a trasportare materiale edile utilizzando un cavallo e un rimorchio. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, c’era una grande necessità di ricostruzione e Bortolato colse l’opportunità di fornire servizi di trasporto. Nel 1983, i quattro figli decisero di unire le forze e fondare un’azienda di trasporti, formando così il Consorzio CAB. Il Gruppo CAB nacque con una flotta di cinque camion, guidati dai fratelli Bortolato e dal padre Bruno, e iniziarono a operare nel Nord Italia.

Negli anni 90, il gruppo veneziano ampliò le proprie attività aprendo un ramo dedicato allo stoccaggio industriale e alla movimentazione della merce, con la costruzione del primo magazzino a Noale. Si aggiunsero poi nuovi magazzini di stoccaggio con nuovi servizi di distribuzione organizzata, dal confezionamento e all’advanced co-packing.

Oggi CAB LOG può vantare partnership con grandi aziende nazionali e multinazionali, che hanno contribuito a raggiungere un fatturato di 150 milioni di euro nel 2022. L’azienda opera su una superficie di oltre 360mila metri quadrati di magazzini e possiede una flotta di oltre 300 veicoli e 700 semirimorchi. Questi risultati sono stati possibili grazie all’impegno dei circa 1.000 collaboratori diretti. Attualmente CAB LOG gestisce 20 filiali e si prevede l’apertura di nuovi hub tra la fine del 2023 e il 2024. Oltre Oppeano sono previsti nuovi magazzini di 80mila metri quadrati a Vidigulfo (Pavia) e 30mila metri quadrati a Roma.

 

VENETO ECONOMY - CAB LOG, nuovo hub logistico per la birra
La nuova sede di Oppenano CAB LOG

 

 

Leggi altri articoli: Opportunità di Business – Nuove Opportunità

Nicola Brillo

Nato a Venezia (1976), laurea in giurisprudenza, giornalista professionista. Ha maturato esperienza in quotidiani e periodici economico-finanziari.

ADV

Leggi anche