Caccaro, 23 mln e nuovi investimenti

Nuovi investimenti per Caccaro, conferma la sua solidità d’ impostazione industriale e rete distributiva in Italia
Il comparto legno-arredo, nel 2024, si è dimostrato complesso e assai variegato, influenzato da scenari macroeconomici e geopolitici in rapida evoluzione. Nonostante queste incertezze, Caccaro ha confermato la solidità della propria impostazione industriale e della propria rete distributiva sia in Italia, dove conferma ottimi risultati, sia all’estero, dove continua il percorso di espansione e rafforzamento.
Iscrivendo il 2024 nel trend di espansione si registra un fatturato a 23.000.000 €, +80% dal 2018, che conferma l’efficacia strategica di un percorso di riposizionamento a livello di brand e di evoluzione industriale in ottica 4.0.
Buono anche l’andamento dell’EBITDA che si dovrebbe attestare attorno ad un 15%, un risultato in linea con il 2023. Una conferma dell’attenta gestione finanziaria dell’azienda, un tema che, da sempre, si affianca e sostiene le strategie industriali e di mercato di Caccaro.
Il mercato italiano
Il risultato 2024 è frutto anche del lavoro meticoloso svolto con la rete distributiva italiana che ha saputo cogliere il percorso di rinnovamento dell’azienda: al centro, la progettualità e il concetto di organizzazione dello spazio attraverso i sistemi d’arredo.
La concentrazione su distributori affini a questa logica ha consentito di crescere, oltre ogni aspettativa, in questo mercato maturo e ben presidiato che, anche per il 2025, rivela interessanti potenzialità.
I mercati esteri
A livello internazionale, nonostante un contesto geopolitico complesso, Caccaro registra segnali positivi. Continua il consolidamento su alcuni promettenti mercati europei in
particolare Benelux, Spagna e Francia su cui si concentreranno gli obiettivi commerciali 2025. In Cina prosegue l’espansione della rete distributiva, che ad oggi conta 16 rivenditori monomarca, e, nonostante il generale raffreddamento in altri comparti industriali, si conferma ancora come mercato profittevole e ricettivo. I segnali positivi si iscrivono in un’ottica strategica che si propone di aumentare gradualmente e con equilibrio la quota di mercato estero.
Efficientamento lean
Parallelamente, continua il percorso di investimenti interni volto a supportare la crescita aziendale. Dopo un quinquennio dedicato all’aggiornamento di impianti produttivi e infrastrutture informatiche, il 2024 ha segnato l’inizio di un articolato progetto orientato all’efficientamento dei processi interni secondo una logica lean. Il fine ultimo di questo approccio è ottimizzare le operazioni aziendali per migliorare ulteriormente il livello di servizio offerto ai clienti rivenditori, consolidando il valore aggiunto che Caccaro porta al mercato.
Il sistema Architype
Un capitolo particolarmente promettente si apre con Architype, il più recente progetto di Caccaro: un sistema sartoriale di boiserie e porte che rivoluziona il concetto di parete.
La sua presentazione presso le esposizioni di alcuni dealer italiani ed esteri alla fine del 2024 ha già iniziato a generare ordini e a dimostrare il potenziale di questo nuovo approccio progettuale. Architype rappresenta una soluzione che risponde con innovazione e versatilità alle esigenze di un pubblico sempre più attento al design e alla funzionalità.
La visione di Caccaro continua ad evolversi alla Milano Design Week 2025, con nuove esplorazioni del concept No–Wall House: un nuovo modo di concepire gli spazi domestici senza pareti tradizionali. Grazie ai suoi sistemi modulari, Caccaro trasforma lo spazio in un ambiente fluido e continuo, in cui boiserie e contenimento ridefiniscono il rapporto tra estetica e funzionalità, superando i confini del design d’interni tradizionale.
Leggi altre notizie dalle imprese del Veneto