• 21/03/2025

Cardinal, tra innovazione e valori

 Cardinal, tra innovazione e valori

Federico Costa

Cardinal, tech company tra le top 5 italiane nel mercato blockchain punta alla valorizzazione dei talenti e alla creazione di valore sociale

Non è usuale che le parole innovazione tecnologica vengano idealmente collegate alla valorizzazione del talento delle persone. Anzi, spesso, le nuove tecnologie vengono associate al venir meno dell’opera umana a favore del lavoro delle macchine. Non è il caso di Cardinal.

La tech company padovana, nata nel 2022 da un’idea di Federico Costa, Founder e Ceo, con l’intento di sviluppare applicazioni utilizzando la blockchain, non solo in pochissimo tempo è giunta a posizionarsi tra le top 5 italiane nel mercato blockchain, ma è riuscita anche a contribuire alla creazione di valore nella società in cui opera.

Facendo riferimento ai modelli di start up europei, infatti, l’azienda punta a valorizzare i dipendenti come parte attiva del ciclo di sviluppo e rilascio di prodotti. Ogni membro del team è chiamato a partecipare all’organizzazione del lavoro, a suggerire interventi di miglioramento tecnico e metodologico. Venti al momento i talenti e creativi che vi lavorano in diversi ruoli: UX/UI Designer, analisti software, sviluppatori, Machine Learning Engineer, consulenti, commerciali.

«Intrecciamo le nostre diversità – si legge nella presentazione del sito Internet – e troviamo forza nella nostra varietà per creare prodotti digitali amati da milioni di utenti». La squadra è coinvolta in esperienze e dinamiche lavorative di team building, che ne aumentano l’interesse e il coinvolgimento, e si fa appello al potere del gioco per rendere l’esperienza di lavoro più interessante e partecipata.

Inoltre, in sinergia con il Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo, sono state istituite due giornate di volontariato aziendale, una donata dal dipendente come giorno di ferie e una supportata dall’azienda stessa.

Si tratta di vere e proprie esperienze di sensibilizzazione sociale, che concernono attività quali, ad esempio, la pulizia dai rifiuti di Prato della Valle a Padova e il prendersi cura di animali abbandonati presso una fattoria locale, azioni che inevitabilmente portano beneficio al territorio e alla comunità tutta, creando dunque un impatto positivo.

VENETO ECONOMY - Cardinal, tra innovazione e valori

Non meno al centro dell’attenzione di Cardinal ci sono poi le oltre cinquanta attività, tra piccole e medie imprese e Corporate Companies, cui l’azienda fornisce, attraverso la blockchain e l’intelligenza artificiale, strumenti pratici per diventare più competitive nel mercato domestico e internazionale, valorizzando al meglio i propri dipendenti e aumentando la qualità dei propri prodotti.

«Il nostro lavoro – spiega Federico Costa – comincia da un’analisi delle dinamiche aziendali insieme all’imprenditore stesso, attraverso la lettura dei dati che spesso costituiscono un potenziale di conoscenza poco valorizzato. Riusciamo così a fare emergere e oggettivare alcune lacune organizzative, di processo e di prodotto che appesantiscono la struttura dei costi e rendono poco efficace l’azione commerciale.

A quel punto – continua – progettiamo e sviluppiamo tutti gli interventi che possono portare a un miglioramento dei processi produttivi e commerciali. Oggi la tecnologia ci permette di avviare importanti interventi di trasformazione digitale, attraverso la blockchain e l’intelligenza artificiale (IA), su cui possiamo dire di aver maturato una profonda esperienza».

Cardinal collabora, inoltre, con alcune aziende a progetti di ricerca e sviluppo supportati dai bandi di finanza agevolata e con altre fornendo prodotti di certificazione e notarizzazione. «In sintesi, sviluppiamo progetti ad hoc per i nostri clienti e implementiamo i nostri prodotti. Inoltre, siamo il centro di sviluppo per una start up svizzera nel settore della blockchain».

Sulla visione dell’azienda tra qualche anno, il fondatore risponde non a caso così: «Il futuro di Cardinal che immaginiamo è di una realtà in crescita dedicata alla ricerca e sviluppo con l’obiettivo di diventare un hub per le aziende che vogliono innovare e far crescere il nostro Paese.

Tra gli obiettivi a breve termine desideriamo raggiungere una maggior affermazione nel mercato blockchain, nel medio e lungo termine vorremmo essere visti come un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica in molti settori del nostro Paese».

Leggi altre opportunità di business

Pamela Giampino

Giornalista

ADV

Leggi anche