• 26/01/2025

CNA Rovigo premia 23 Eccellenze Artigiane

 CNA Rovigo premia 23 Eccellenze Artigiane

Benessere, meccanica, legno, moda, impiantistica, autoriparazione, pasticceria: CNA Rovigo premia 23 “Eccellenze Artigiane”, protagonisti dell’imprenditoria del territorio

 Dal settore del benessere al legno-arredo, dall’autoriparazione alla moda, passando per la pasticceria e l’installazione di impianti: sono 23 protagonisti dell’imprenditoria locale, tra tradizione, manualità, cultura del lavoro ma anche tanta voglia di innovarsi. Sono gli associati CNA Rovigo, esempi di dedizione al lavoro e di professionalità che hanno ottenuto la qualifica di nuovi Maestri Artigiani, riconosciuta dalla Regione Veneto per premiare i percorsi d’impresa artigiana d’eccellenza evidenziando l’impegno nel portare nel futuro il patrimonio di capacità ed esperienze maturate nel tempo.

CNA Padova e Rovigo li ha presentati e premiati nel corso di un evento dal titolo “Valorizzare le eccellenze artigiane del territorio polesano” venerdì 12 giugno nella suggestive cornice della Sala degli Arazzi di Palazzo Roncale. Presenti alla cerimonia anche Cristiano Corazzari, assessore regionale alla Cultura e Territorio; Enrico Ferrarese, presidente della Provincia di Rovigo; Valeria Cittadin, neo eletto sindaco di Rovigo, oltre a tutti i sindaci dei comuni di localizzazione delle imprese.

La premiazione si inserisce nell’ambito del progetto “A regola d’Arti”, ideato da CNA Rovigo e Padova per rimettere al centro la produzione locale, riportare l’attenzione sulle attività artigianali del territorio, con l’obiettivo di valorizzare la qualità della produzione e dei servizi offerti dalle imprese artigiane.

L’impresa artigiana è risorsa economica fondamentale, costituita da un tessuto produttivo diffuso di microimprese, di laboratori e di PMI, fortemente radicate nei territori di appartenenza, con un valore economico importante nel sistema manifatturiero e dei servizi. Parliamo in provincia di Rovigo di circa 5.500 imprese, che rappresentano poco meno di un quarto di tutte le attività economiche polesane.

Il valore storico e futuro dell’impresa artigiana è stato raccontato, numeri alla mano, da Gianluca Toschi, docente di economia all’Università di Padova, evidenziando come nei nuovi processi di reshoring le piccole imprese localizzate nei singoli territori diventino un perno fondamentale della catena del valore.

«Con questo evento abbiamo voluto premiare esempi che valorizzano il ruolo dell’artigiano come portatore di un patrimonio di conoscenze da salvaguardare e trasmettere alle future generazioni – dichiara Luca Montagnin, presidente CNA e Rovigo Padova.

 Un patrimonio che si incarna nelle persone che hanno fatto nascere queste imprese, le governano, le proiettano verso il futuro. Crediamo che il “Fare Artigiano”, ancora più che  un modo di essere o di approcciarsi, sia uno stile di vita, una scintilla che va coltivata, alimentata e soprattutto riconosciuta. Il progetto vuole raccontare il sapere artigiano, frutto dell’esperienza spesso tramandata oppure rinata grazie all’iniziativa ed intraprendenza delle nuove generazioni. La fiducia in una figura che si conosce da tempo, vicina a te, del tuo paese o città che sapientemente ha saputo raccontare sé stesso attraverso la propria attività»

Imprenditori premiati

Nell’estetica e benessere: Mariano Aglio de I Parrucchieri, Sandro Boaretto di Immagini, Sara Boschini di Beauty Village, Renato Candian, Elena Fantinati di Rituali di Bellezza, Simone Lanzoni, Michela Tomaselli di Salone Diana.

Nell’autoriparazione: Massimo Dall’Aglio di Florgas S.r.l. e Franco Mattana di Autocarrozzeria Formula 2 S.n.c.

Nell’impiantistica elettrica e termoidraulica: Graziano Avanzi, Matteo Gibin di Tecnoproject S.r.l., Emanuela Marangon di Tecnoclimap S.n.c., Alessandro Osti, Giuseppe Portesan di Calor Clima.

Nelle lavorazioni meccaniche e del metallo: Emanuela Carlini dell’Officina Meccanica Carlini Gaetano S.a.s., Luca Bedendo di Bedendo Prefabbricati S.r.l., Massimo Ferro di P.F. Costruzioni Metalliche S.n.c.

Nella grafica e stampa: Giorgio Chieregato di Tipografia Badiese S.n.c. e Filippo Dalla Villa di Freskiz.

Nel calzaturiero: Saverio Galvan di Taglieria F.lli Galvan S.n.c.

Nel settore del legno: il falegname Orlando Lucchetta di Falegnameria Lucchetta S.a.s.

Nella pasticceria: pasticcere Massimo Raboni di Pasticceria Vecchia Adria S.n.c.

Assieme a loro sarà premiata anche Simonetta Pregnolato, che lavora e gestisce l’impresa di pulizie SPZ.

La qualifica di Maestro Artigiano

È il riconoscimento ufficiale voluto dalla Regione del Veneto per premiare le attività di territorio che hanno attitudine per la trasmissione delle competenze, ma anche abilità e doti di gestione manageriale della propria attività. Possono richiederlo tutte le imprese artigiane che rispettano specifici requisiti legati all’anzianità professionale, al possesso di titoli di studio, premi o riconoscimenti ufficiali e con predisposizione all’insegnamento della professione.

Da: CNA Rovigo

Leggi altro dai territori

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche