Consorzio Inest presenta i nuovi bandi
Alle 14 presentazione dei nuovi bandi a cascata destinati alle imprese, Univr ospita il nuovo evento del Consorzio Inest
Venerdì 17 maggio, Silos di Ponente del Polo Santa Marta
Venerdì 17 maggio l’Università di Verona sarà sede del nuovo evento promosso dalla Rete iNEST, l’ecosistema dell’innovazione del Nordest, una delle 11 reti innovative finanziate con i fondi del Pnrr e costituita nel settembre del 2022 da 11 soci fondatori tra gli atenei del Triveneto e centri di ricerca.
L’obiettivo di iNEST è quello di promuovere e rafforzare la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca delle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e Bolzano.
L’appuntamento prenderà il via alle 9, nel Silos di Ponente del Polo Universitario Santa Marta, quando i beneficiari dei finanziamenti ottenuti in questa prima fase di lavoro del Consorzio condivideranno lo stato di avanzamento tecnico e scientifico dei progetti fornendo importanti spunti di approfondimento rispetto alle numerose tematiche di ricerca della rete iNEST.
Ricercatrici e ricercatori coordinatori dei progetti condivideranno i risultati ottenuti dialogando con i rappresentanti delle imprese partner in uno scambio di conoscenze e competenze.
La giornata proseguirà nel pomeriggio, a partire dalle 14, con la presentazione della seconda edizione dei bandi a cascata del Consorzio iNEST, destinati a finanziare le attività di ricerca e innovazione di micro, piccole, medie e grandi imprese che potranno introdurre innovazioni significative ai loro prodotti, processi o servizi e contribuire alla transizione sostenibile del territorio.
La sessione sarà aperta dai saluti istituzionali del magnifico rettore dell’università di Verona Pier Francesco Nocini e del presidente del Consorzio iNEST Franco Bonollo. Seguiranno gli interventi di Diego Begalli, prorettore e referente al Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio dell’ateneo scaligero e di Luca Fabbri, direttore del Consorzio iNEST che presenterà i nuovi bandi a cascata di cui potranno beneficiare le imprese.
Ampio spazio sarà poi dedicato a un dibattito tra gli attori dell’Ecosistema iNEST e le aziende presenti per approfondire i temi e le modalità di partecipazione ai bandi a cascata pubblicati sul sito del Consorzio iNEST.
I nuovi bandi prevedono un finanziamento totale pari a 21 milioni di euro che potrà ricoprire dal 40 al 100% delle spese sostenute per progetti di innovazione e ricerca in nove diversi ambiti, definiti Spokes. Gli Spokes in cui si articola iNEST riguardano nove tematiche: gli ambienti montani, la salute e gli stili di vita, la manifattura smart e green, l’architettura per le città sostenibili, gli ambienti di vita e di lavoro sostenibili, il turismo, la cultura e le industrie creative, l’agro-alimentare, gli ambienti marini e fluviali e i modelli digitali.
Leggi altro su Opportunità di Business – Bandi