CUOA Business School per i leader di domani
CUOA Business School, tra le più importanti scuole di management d’Italia, offre alta formazione per i leader di domani
La CUOA Business School (Centro Universitario di Organizzazione Aziendale) è una scuola di management, che svolge attività di formazione e sviluppo della cultura imprenditoriale e manageriale.
Ha sede ad Altavilla Vicentina in provincia di Vicenza, a pochi chilometri da Vicenza e vede tra i propri soci le Università degli Studi di Padova, Trento, Trieste, Udine, Venezia, Verona e l’Università IUAV di Venezia, oltre a imprese, associazioni di categoria, istituti di credito, enti pubblici.
Abbiamo intervistato Giuseppe Caldiera, direttore generale di CUOA Business School.
Quali sono i punti di forza e i tratti distintivi di CUOA Business School?
«È la business school di più lunga tradizione oggi attiva in Italia. I punti di forza risiedono nel suo modello di governance: a differenza di altre business school, che sono spin off nate all’interno delle Università, la nostra scuola nasce fin da subito come alleanza tra il sistema imprenditoriale e l’Università.
È noto come il rapporto tra mondo accademico e imprese sia sempre stato caratterizzato da alcune criticità. Per esempio, le imprese già allora chiedevano alle università un tipo di formazione immediatamente spendibile.
Ebbene, CUOA si è posta fin da subito come un ponte tra il sistema delle imprese e il mondo accademico, coniugando il rigore scientifico e metodologico con l’applicabilità pratica e la concretezza del modello formativo. Anche oggi la dimensione applicativa e l’utilizzo di metodologie didattiche fortemente pragmatiche sono un elemento di forza.
Questo è possibile grazie a un lavoro costante di ascolto delle imprese e del mondo aziendale e a una Faculty a forte componente manageriale: abbiamo docenti universitari, che garantiscono la solidità scientifica e sono profondi conoscitori dei sistemi di impresa, e docenti di estrazione manageriale, aziendale e consulenziale.
Altro nostro punto di forza è la capacità di essere un attivatore di relazioni e di confronti sui temi della moderna cultura d’impresa. Abbiamo infatti diverse community, che operano come vere comunità di pratica, in cui favoriamo il dialogo e la condivisione di buone pratiche, di visioni e prospettive, evitando che ognuno rimanga legato alla propria visione».
Qual è l’attenzione di CUOA Business School nei confronti di temi come la digital transformation e l’industria 5.0?
«Siamo sempre stati attenti all’innovazione e abbiamo seguito costantemente lo sviluppo delle imprese del Nord-est, un’area per vocazione molto attenta allo sviluppo delle migliori soluzioni produttive. Noi poniamo attenzione, in modo particolare, agli aspetti di natura strategica e gestionale: al di là di figure specifiche sull’innovazione, cerchiamo di far comprendere il valore dell’innovazione agli imprenditori e al top management.
Per noi è importante che le nostre imprese vedano l’innovazione e la digital transformation come uno degli elementi della strategia d’impresa: più che legarsi troppo all’aspetto tecnologico, bisogna considerare una dimensione di visione complessiva. Lavoriamo per favorire il dialogo tra top manager e IT manager.
Spesso c’è incomunicabilità tra queste due professionalità, invece è auspicabile che le due realtà vadano di pari passo, in una logica di sviluppo del business. L’evoluzione digitale e l’innovazione tecnologica sono un asset intangibile, che riguarda tutta l’organizzazione, tutte le funzioni aziendali e tutti i processi; asset che deve sposarsi con la strategia di crescita dell’impresa.
Gli imprenditori devono capire l’importanza di investire nelle soluzioni informatiche e tecnologiche più moderne e adatte al proprio business, ma ancora di più devono guardare con attenzione allo sviluppo delle competenze, tecniche e manageriali, di tutte le persone che lavorano con loro.
La crescita condivisa e guidata attraverso lo sviluppo di competenze moderne e aggiornate è un elemento che contribuisce in modo molto forte e rilevante al raggiungimento degli obiettivi di business».
Come descrive l’impegno di CUOA Business nei confronti della sostenibilità?
«Noi ci siamo posti da tempo l’obiettivo di essere una business school sostenibile. In particolare, vogliamo essere una “smart” business school: agile nei propri processi, digitale nei propri prodotti e servizi e sostenibile nella propria azione.
Abbiamo dei moduli e dei percorsi sulla sostenibilità in molte delle nostre attività formative, oltre ad aver creato dei corsi ad hoc. Dal 2019 apparteniamo alla rete di istituzioni che aderiscono all’iniziativa delle Nazioni Unite denominata Principles for Responsible Management Education – PRME: una piattaforma in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals – SDGs), per le business school e le università di tutto il mondo che intendono trasformare il loro insegnamento, la ricerca e la leadership di pensiero a sostegno dei valori universali di sostenibilità, responsabilità ed etica.
L’obiettivo è diffondere i temi della sostenibilità nell’executive education. Nel 2023 abbiamo anche predisposto il nostro primo bilancio di sostenibilità, dove abbiamo messo in evidenza tutto il nostro impegno nella diffusione e nell’applicazione di questi principi».
Leggi altro su Formazione e Impresa -Dal mondo della Scuola e dell’Università