• 17/06/2025

Da StartUp a SmartUp: 4 incontri al Cuoa

 Da StartUp a SmartUp: 4 incontri al Cuoa

Da StartUp a SmartUp: al via il ciclo di 7 appuntamenti gratuiti che porta i giovani da zero al successo d’impresa

Un ciclo di appuntamenti aperti al pubblico per parlare di impresa nel linguaggio delle nuove generazioni. CNA lancia da giugno “Da StartUp a SmartUp”, un nuovo progetto formativo gratuito pensato per chi vuole saperne di più sui grandi temi dell’autoimprenditorialità, raccogliendo spunti e informazioni per avviare, rafforzare o trasformare la propria impresa.  

Non un semplice corso ma un vero percorso evolutivo in 7 tappe, che unisce formazione pratica, testimonianze autentiche e strumenti utili per affrontare le sfide del fare impresa oggi. 

Il percorso, fruibile singolarmente e a frequenza libera senza iscrizione, è strutturato in tre fasi che rispecchiano le tappe più comuni della vita d’impresa: 

  • STARTER (primi 4 appuntamenti con Cuoa Business School)

per chi inizia o vuole rimettersi in gioco. 

  • BUILDER (2 appuntamenti intermedi)

per chi vuole consolidare, rafforzare e innovare. 

  • GAMECHANGER (1 appuntamento finale)

per chi guarda oltre e vuole evolvere, integrando sostenibilità e cultura d’impresa. 

Da StartUp a SmartUp è un progetto dei Giovani Imprenditori CNA Veneto Ovest, all’interno della rassegna Artigeniali; è organizzato con il contributo di Ebav e della Camera di Commercio di Vicenza

L’avvio progettato con Cuoa Business School 

I primi 4 appuntamenti sono stati progettati in collaborazione con la CUOA Business School di Altavilla Vicentina, e avranno luogo proprio nella sede della scuola (via Marconi 103, Altavilla Vicentina – VICENZA). Questo il programma: 

  • 3 giugno 2025 – Start-up, lancio e crescita di un’attività d’impresa

Relatore: Diego Campagnolo, Associate Professor of Business Organization & Strategy -Università di Padova | Direttore Scientifico CUOA MBA Imprenditori  

L’obiettivo è comporre e rappresentare un ecosistema funzionale all’autoimprenditorialità, attraverso un mix di visione strategica, casi concreti e strumenti operativi. Dal concepimento dell’idea al lancio dell’attività, fino alla crescita e scalabilità: come si costruisce un’impresa che funziona. Con testimonianze di imprenditori come Greta Mandarini (Intrapan), Alessandro Albertini (Le Papere) e Riccardo Albertini (Rocket Panda) 

  • 12 giugno 2025 – Fondamenti di economics per la gestione d’azienda

Relatore: Moreno Mancin, Professore aggregato di Bilancio dei Gruppi e delle Operazioni Straordinarie e ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. 

Bilancio, redditività, costi e indicatori chiave diventano strumenti di lavoro per comprendere la sostenibilità economica di un progetto imprenditoriale. Un modulo pensato per orientarsi nel linguaggio della gestione, anche senza formazione economica pregressa. 

  • 19 giugno 2025 – Essentials di marketing strategico

Relatore: Massimiliano Castoldi, Faculty member Strategy CUOA 

Dall’analisi del contesto al cliente ideale, fino alla definizione della strategia: il marketing come leva per differenziarsi e crescere. Un’occasione per ragionare su identità, comunicazione e relazioni di marca in chiave imprenditoriale. 

  • 25 giugno 2025 – Sostenibilità per imprenditori: pratiche vincenti e impatti positivi

Relatore: Alberto Brugnoli, Professore aggiunto di Economia Aziendale Università Ca’ Foscari  

La sostenibilità come componente strutturale e strategica dell’impresa anche artigiana, oltre la moda e gli obblighi. Norme, impatti ambientali e competitività vengono letti come elementi integrabili nella progettazione aziendale. Uno sguardo lucido e operativo su un approccio imprenditoriale responsabile e orientato al futuro, con uno sguardo al futuro alla presenza di Matteo Lavezzo (fondatore Project Officina Creativa). 

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nella fascia oraria 14-18 e si concluderanno con un aperitivo di networking. 

INFO & ISCRIZIONI 

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione ai singoli appuntamenti.

«Oggi fare impresa significa mettersi in gioco davvero – afferma Diego Stimoli, presidente dei Giovani Imprenditori CNA Veneto Ovest – non è solo lavoro: è visione, è passione, è scegliere di costruire qualcosa che parli di sé. Con Da StartUp a SmartUp vogliamo dare una spinta a chi è pronto a crescere, offrendo spunti, strumenti applicabili subito e soprattutto occasioni di confronto. Il nostro obiettivo è creare un contesto informale e stimolante, dove si imparano cose utili, ma soprattutto si incontrano persone, si condividono esperienze, si accendono connessioni. Perché il vero cambiamento nasce quando le idee smettono di essere solitarie e iniziano a muoversi insieme» 

Gli eventi successivi: innovazione e sostenibilità 

A luglio si parlerà di innovazione (Percorso Builder, 9 e 23 luglio) e a settembre è previsto il gran finale con un evento speciale dedicato alla sostenibilità avanzata (Tappa Gamechanger), in programma il 4 settembre. Maggiori dettagli saranno comunicati nelle prossime settimane. 

Leggi altre opportunità di business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche