Deep Trend: costruire il domani delle imprese

Deep Trend a Venezia: nella terza edizione di “Anticipare il futuro” strumenti e analisi per aiutare le imprese a progettare strategie competitive
Il segretario di Confcommercio Veneto Eugenio Gattolin: “Governare il cambiamento per farsi trovare preparati e vincere le sfide dello sviluppo”.
La relatrice Laura Rolle di Blueeggs: “Fondamentale capire questi modelli trasversali ai settori merceologici e portarli nell’esperienza concreta delle aziende”.
Uno strumento per accompagnare le imprese ad “Anticipare il futuro”, come, non a caso recita, il titolo del convegno giunto quest’anno alla sua terza edizione, dopo l’esordio a Montebelluna nel 2022 e la continuazione a Padova un anno fa: i Deep Trend sono i modelli di rappresentazione profondi della società, evolutivi e trasversali ai vari settori merceologici, in grado di influenzare in maniera più o meno consapevole le scelte delle persone, le credenze, gli atteggiamenti e, quindi, i consumi.
Trend che non nascono a caso ma sono frutto di una precisa strategia che trasforma strumenti e linguaggi propri della socio-semiotica in modelli in grado di “far luce” sul mercato di riferimento e sui valori dei competitor, per governare con efficacia il cambiamento di brand e prodotti.
Se n’è parlato oggi alla Venezia Heritage Tower di Porto Marghera, di fronte a una platea di una sessantina di imprenditori, nel corso dell’ormai consueto convegno promosso da Confcommercio Veneto, la più rappresentativa associazione di categoria delle imprese del settore terziario a livello regionale con circa 50 mila associati e un centinaio di strutture presenti sul territorio. “Governare il cambiamento è indispensabile per farsi trovare preparati e vincere le sfide dello sviluppo – ha sottolineato il segretario generale Eugenio Gattolin –.
Conoscere e analizzare i trend di mercato è fondamentale per progettare strategie di business vincenti, studiare nuove opportunità di profitto, creare prodotti, servizi e contenuti innovativi, con l’obiettivo di accompagnare e sostenere le imprese verso le sfide del domani: così è possibile anticipare il futuro”,
Come gli anni scorsi, l’evento si è svolto in collaborazione con Blueeggs, realtà internazionale che da più di 25 anni offre la propria consulenza ad aziende, agenzie, studi di design e architettura nel campo dell’innovazione di mercato. Relatrice la professoressa Laura Rolle, docente di Sociosemiotica all’Università di Torino e consulente per aziende, che ha illustrato i cinque Deep trend individuati per il biennio 2025-26:
- “Deep me”: andare al profondo di se stessi è andare all’essenza del prodotto e del servizio, alla loro autenticità
- “Discover the complexity”: scoprire la complessità è svelare cosa c’è dietro un qualcosa, valorizzando processi e meccanismi
- “Lucid madness”: lavorare sulla lucida follia, vuol dire sviluppare creatività e immaginazione
- “Local radicalism”: elementi particolari, di singole realtà e culture territoriali radicali che s’innestano nel generale
- “Gift ecosystem”: ecosistemi di dono capaci di creare modelli di reti e business legati alla condivisione
CONFCOMMERCIO VENETO
Confcommercio Veneto è la più rappresentativa Associazione delle imprese del terziario a livello regionale. Da sempre il simbolo delle imprese commerciali, ha ampliato negli anni i settori di rappresentanza per diventare, oggi, il punto di riferimento del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e delle professioni. Si occupa di far emergere le esigenze imprenditoriali, di promuovere gli interessi delle aziende e tutelarle. Assiste gli imprenditori nello sviluppo della propria attività promuovendo il progresso e accompagnandoli nelle trasformazioni in atto.
BLUEEGGS
Blueeggs è la prima realtà internazionale specializzata in progettazione di innovazioni di mercato attraverso la decodifica dei Deep Trend™. Blueeggs ha sviluppato una metodologia di analisi avanzata del mercato che produce modelli precisi per progettare l’innovazione di prodotti, servizi, strategie di comunicazione e modelli di business. Modelli applicabili dei diversi settori merceologici.
LAURA ROLLE
È docente di Semiotica della pubblicità presso il corso di laurea di Scienze della Comunicazione dell’Università di Torino. Inoltre è docente di Sociosemiotica per il design presso IAAD – The Italian University for Design nei dipartimenti di Interior Design, Product design e Transportation Design. Specializzata in sociosemiotica applicata al branding e all’evoluzione degli scenari di consumo, da oltre vent’anni è consulente di agenzie di comunicazione e aziende – nazionali e internazionali – in svariati settori merceologici.
Si occupa in particolare di analisi strategica finalizzata all’innovazione della comunicazione, all’ideazione e al lancio di nuovi prodotti e servizi. Co-fondatrice di Blueeggs™, ha messo a punto Semiotic Strategic Design™, una metodologia d’analisi a supporto della progettazione della comunicazione, per guidare l’innovazione di brand e prodotti e leggere le evoluzioni del mercato. Alcune delle sue case history sono state riportate nel libro “Semiotica in Pratica. Strumenti per governare le strategie di brand” (Franco Angeli, 2014).
Leggi altre opportunità di business.