• 14/01/2025

Digital twin e manutenzione predittiva

 Digital twin e manutenzione predittiva

Franchetti – Ponte

Digital twin e manutenzione predittiva, nel 2023 il mercato globale valeva 23,8 miliardi di dollari. Previsto CAGR 2024-2034 del 46,3%

Dati aggiornati sul mercato globale dei digital twin e della manutenzione predittiva recentemente pubblicati da Visiongain attestano che nel 2023 esso valeva 23,8 miliardi di dollari e che nel periodo 2024-2034 è previsto crescere ad un CAGR del 46,3%.

L’integrazione delle tecnologie di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) nelle soluzioni di digital twin e di manutenzione predittiva sta infatti guidando l’innovazione nel settore e espandendo le capacità di questi sistemi.

Gli algoritmi basati sull’intelligenza artificiale possono analizzare grandi quantità di dati generati da sensori, dispositivi IoT e altre fonti per identificare modelli, anomalie e indicatori predittivi di guasto agli asset infrastrutturali.

Sfruttando il potere predittivo dell’intelligenza artificiale e del machine learning, chi lavora nel settore infrastrutture è in grado di sviluppare modelli di manutenzione predittiva più accurati, migliorare l’affidabilità delle risorse, ridurre il rischio di tempi di inattività non pianificati, programmare gli interventi economici in  chiave futura. Inoltre, i digital twin guidati dall’intelligenza artificiale possono simulare scenari complessi, ottimizzare i parametri operativi e fornire informazioni utili per il miglioramento delle prestazioni e la mitigazione dei rischi.

Tra i player di riferimento nel settore della diagnostica e delle soluzioni digitali per la manutenzione predittiva e la gestione sostenibile del patrimonio delle infrastrutture esistenti, in particolare ponti e viadotti, c’è Franchetti S.p.A., società quotata sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e a capo dell’omonimo Gruppo multinazionale di sviluppo software ed engineering design, pioniere nella pianificazione, diagnosi e terapia degli interventi volti alla sicurezza e programmazione predittiva delle attività̀ di manutenzione sulle strutture di reti infrastrutturali.

Da sempre all’avanguardia sulla digitalizzazione delle infrastrutture, a gennaio 2024 la Società ha depositato presso SIAE il codice del software proprietario SIDECHECK©. SIDECHECK© si unisce ad Argan©[1] e Pathwork©[2] nella suite dei software proprietari sviluppati in-house da Franchetti per la gestione sostenibile e sicura delle reti infrastrutturali.

Franchetti S.p.A.

Franchetti S.p.A. è a capo del Gruppo Franchetti, pioniere nel campo della gestione, diagnostica e manutenzione predittiva delle infrastrutture, dei ponti e viadotti in particolare. Fondata nel 2013 ad Arzignano (VI) con controllate in Brasile e Canada, attività in USA ed India, Franchetti è una PMI innovativa che ha operato su oltre 40.000 ponti equivalenti autostradali e ferroviari in tutto il mondo.

Il Gruppo vanta un curriculum tecnico e scientifico che lo colloca tra i maggiori esperti internazionali del settore. L’attività si articola in due principali linee di business: i servizi di diagnosi e terapia per la manutenzione delle infrastrutture con ispezioni e valutazioni, progettazione degli interventi e, direzione lavori e servizi ICT di programmazione predittiva della manutenzione delle infrastrutture.

Franchetti ha infatti sviluppato due software proprietari che sfruttano le potenzialità dell’intelligenza artificiale e dell’analisi predittiva dei dati: Argan® che permette di stimare il ciclo di vita dell’infrastruttura e quindi ricava automaticamente l’andamento del livello di sicurezza nel tempo nei diversi scenari e contesti manutentivi, Pathwork© che consente una gestione ottimizzata delle cantierizzazioni stradali e autostradali delle infrastrutture e per una mobilità sostenibile e SIDECHECK©, in grado di confrontare in maniera intelligente i dati raccolti relativi ad ispezioni, ispettori, pianificazioni, stime dei lavori per rendere il processo di valutazione il più oggettivo e completo possibile.

Con un organico di 74 professionisti, di cui oltre il 90% laureato in ingegneria, il Gruppo ha realizzato nel 2023 un Valore della Produzione pari a 7,0 milioni di euro (+42,9% sul 2022) e un EBITDA pari a 2,5 milioni di Euro (+38,9% rispetto al 2022).

Leggi altro su Storie di Copertina – Dai territori

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche