• 14/01/2025

Eccellenze del Nord Est 2023

 Eccellenze del Nord Est 2023

Eccellenze del Nord Est: le imprese più dinamiche 2023 

A Venezia la terza tappa del road-show con focus sul reshoring e backshoring per rafforzare il prestigio e il valore delle imprese italiane

Mercoledì 29 novembre alle 17.00 all’Heritage Tower in via dell’Azoto 4 a Marghera (Venezia) la presentazione del focus sull’economia del territorio, con l’analisi sulle performance di oltre 10 mila società di capitali della provincia di Venezia, realizzata dall’Ordine dei Commercialisti con l’Università Ca’ Foscari. Focus su come rafforzare l’economia locale attraverso il reshoring delle imprese, alla ricerca di pratiche più sostenibili e responsabili con le produzioni sul territorio.

Dopo il successo di Pordenone e Rovigo approda a Venezia la terza tappa di “Eccellenze del Nord Est, le imprese più dinamiche 2023”, il roadshow per presentare l’analisi sulle imprese più performanti del Triveneto – realizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Pordenone, Rovigo, Venezia, Trento – Rovereto, Treviso, Padova e Belluno con partner scientifico il Centro Vera dell’Università Ca’ Foscari e main partner Banca Finint – che si terrà all’Heritage Tower di Marghera (VE) mercoledì 29 novembre 2023 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e in diretta streaming sul sito web del media partner Il Gazzettino.

Dopo i saluti istituzionali di Massimo Da Re presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Venezia, di Michele Zuin  assessore al Bilancio del Comune di Venezia, di Roberto Bottan vice presidente CCIAA Venezia – Rovigo, sarà il commercialista Luigi Bortoli, consigliere dell’Ordine e componente del gruppo di lavoro Eccellenze del Nord Est 2023, a presentare l’analisi sulle performance delle oltre 10 mila società di capitali della provincia di Venezia, attraverso gli otto indicatori di eccellenza che compongono l’Indice Sintetico di Performance – ISP.

Un pomeriggio ricco di analisi e dibattiti: non solo il focus sulle performance economico – finanziarie, ma anche un confronto sui fattori virtuosi che consentono alle società di capitali della provincia di Venezia e del Triveneto di emergere e distinguersi nei rispettivi settori industriali, attraverso le voci degli imprenditori e manager che permetteranno di collegare le analisi e le statistiche con i programmi aziendali di sviluppo.

Un confronto condotto da Ario Gervasutti, giornalista de Il Gazzettino, che si aprirà con l’intervento di Marta Geremia group CFO e vice president San Marco Group, a cui seguirà il dialogo tra le categorie economiche e professionali sullo stato dell’economia veneziana, sul fenomeno del reshoring e sull’importanza della ZLS come strumenti per lo sviluppo delle imprese del territorio.

Alla tavola rotonda “Reshoring: prestigio e valore alle imprese del territorio!“, in cui imprenditori, economisti e professionisti si confronteranno sullo stato dell’economia veneziana e sulle prospettive di valorizzare il Made in Italy riportando le produzioni in patria, interverranno: Massimo Mazzega consigliere esecutivo C.d.A. Banca Finint; Vincenzo Marinese vicepresidente Confindustria Veneto Est, con delega al territorio di Venezia; Fulvio Lino Di Blasio presidente Porto di Venezia; Massimo Da Re presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia e Giancarlo Corò professore ordinario di economia Università Ca’ Foscari Venezia.

Sotto la lente di Eccellenze del Nord Est – Le imprese più dinamiche 2023 sono i 110 mila bilanci delle società di capitali del Triveneto, lungo i 400 km di asse immaginario da Bolzano a Trieste. Un tessuto economico di imprese che copre i 40 mila chilometri quadrati tra Veneto, Trentino – Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.

L’iniziativa è organizzata con il patrocinio del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti Esperti Contabili, della Regione Veneto, della Provincia di Venezia, del Comune di Venezia, di Confindustria Veneto Est, di Unioncamere Veneto e della Camera di Commercio di Venezia – Rovigo; con il sostegno del main partner Banca Finint e del partner territoriale CentroMarca Banca.

Le prossime tappe di Eccellenze del Nord Est – Le imprese più dinamiche 2023 saranno: Trento il 30/11 con focus “Dinamiche di crescita: sinergie tra imprese, finanza e intervento pubblico”; Treviso il 01/12 “ Destinazione A.I.: Prospettive e opportunità per lo sviluppo del sistema economico”; Padova il 5/12 “L’innovazione come driver della crescita e dello sviluppo sostenibile dei territori” e l’ultima tappa a Belluno il 7/12 “Cambiamenti climatici e innovazione produttiva: analisi e prospettive delle imprese dinamiche del Nord Est “ .

Per iscrizioni: www.odcecvenezia.it

Leggi altro su Primo Piano

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche