• 20/03/2025

Educazione finanziaria: corso esaurito per lavoratori di Confindustria Vicenza

 Educazione finanziaria: corso esaurito per lavoratori di Confindustria Vicenza

Educazione finanziaria personale: tutto esaurito per il corso di formazione per lavoratrici e lavoratori nei distretti industriali promosso da Confindustria Vicenza

L’iniziativa si è svolta, con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, in tre diversi distretti: Valdagno, presso Cromaplast, Sandrigo, presso Fitt, e Schio, in Ecor International.

Confindustria Vicenza, con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, ha concluso, con il tutto esaurito, tutti e tre gli appuntamenti del progetto formativo dedicato all’educazione finanziaria personale per le lavoratrici e i lavoratori delle imprese del territorio.

“L’iniziativa ha registrato un’ampia partecipazione e grande coinvolgimento dei presenti, confermando la necessità di interventi concreti per migliorare la consapevolezza economica a livello individuale e collettivo”, spiega Nicole Tassotti, delegata alla Parità di genere di Confindustria Vicenza.

L’iniziativa, all’interno del progetto “Parità è opportunità”, è stata pensata anche per rispondere alle evidenze emerse da ricerche recenti, che hanno evidenziato come le fragilità economiche siano più marcate tra giovani e donne. Un focus particolare, quindi, è stato dedicato al tema dell’indipendenza economica femminile, aspetto cruciale per garantire parità di genere e contrastare situazioni di vulnerabilità economica e sociale.

“In Italia, quasi una donna su cinque non possiede un conto corrente personale, e solo il 67% delle donne che ne hanno uno vi accede in autonomia. Questi dati, emersi da uno studio del Museo del Risparmio di Torino e Episteme, confermano quanto sia urgente offrire strumenti pratici per accrescere la consapevolezza finanziaria. Perché l’indipendenza economica è una leva potente non solo per l’autonomia personale, ma anche per contrastare problematiche sociali più ampie, come la violenza di genere – sottolinea Tassotti -. Dati ISTAT mostrano che una donna su tre vittima di violenza non ha indipendenza economica. Educare significa dare a queste persone una possibilità concreta di uscire da situazioni difficili e riprendere il controllo delle proprie vite.

Gli incontri, guidati dal giornalista economico e divulgatore Massimo Taddei, si sono svolti in tre aziende facenti parte di tre diversi distretti industriali: Valdagno, presso Cromaplast, dove si è parlato di gestione di conti correnti e pagamenti elettronici; Sandrigo, presso Fitt, per un focus sulla pianificazione finanziaria; e Schio, presso Ecor International, per approfondire il tema degli investimenti e della previdenza complementare. In totale, hanno partecipato oltre 160 persone provenienti da numerose aziende del territorio, esaurendo tutti i posti disponibile, a dimostrazione di quanto il tema sia rilevante per la comunità.

“L’educazione finanziaria è una competenza fondamentale per affrontare con serenità le sfide quotidiane e pianificare il proprio futuro – afferma Nicole Tassotti – e questo progetto rappresenta una delle tante iniziative attraverso cui Confindustria Vicenza intende promuovere una crescita sostenibile e inclusiva per il nostro territorio. La risposta positiva dei partecipanti ci spinge quindi a considerare l’estensione del progetto che possa coinvolgere una platea ancora più ampia”.

Leggi altre notizie sul mondo della formazione.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche