Festival della Geopolitica europea
Festa dell’Europa 2023: inaugurato all’M9 dal sindaco Brugnaro il “Festival della Geopolitica europea”
Tre giornate di incontri, dibattiti, conferenze, confronti, con una cinquantina di qualificati ospiti, che tratteranno temi di varia natura, come la Sostenibilità; la Competitività, la cooperazione e l’autonomia tra aree regionali europee; Mediterraneo e Medio Oriente; Stato di Diritto e Legittimità Internazionale; Formazione, Informazione e Cittadinanza Europea; Ambiente, Industria e Transizione Energetica; Sicurezza Mondiale ed Europea; rapporti tra Commissione Europea e Italia.
Questo, e molto altro ancora, offrirà il “Festival Internazionale della Geopolitica europea“, che si tiene quest’anno per la prima volta a Mestre, all’interno del ricco calendario della “Festa dell’Europa 2023”, che è stato inaugurato questo pomeriggio, all’M9, alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.
“Saranno tre giorni – ha sottolineato il primo cittadino lagunare nel suo indirizzo di saluto, e ringraziamento, agli organizzatori – davvero stimolanti, con tante personalità che arriveranno a Mestre per parlare di temi fondamentali per il nostro futuro. Ma non ci saranno solo loro: sono contento di vedere qui tanti giovani, ovvero proprio coloro per cui stiamo cercando di costruire qualcosa. Un lavoro che deve essere comunque compiuto insieme, mettendo in un angolo gli interessi di parte, e facendo prevalere una logica invece finalmente comune.
Tre giornate, quelle del Festival della Geopolitica europea all’insegna del ‘soft power’, del potere della diplomazia, del dialogo, della comprensione.”
Brugnaro è stato poi anche protagonista del primo evento in programma: è stato infatti intervistato dalla giornalista Eleonora Lorusso sul tema “Geopolitica e competitività”.
Obiettivo del Festival Internazionale della Geopolitica europea, che è organizzato dal Comune di Venezia, dalla Città metropolitana e dalla Rivista di Affari Internazionali “Atlantis”, con il sostegno della Regione del Veneto, in collaborazione con il Circolo di Studi Diplomatici, l’Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa, Confindustria Veneto Est, Europe Direct, la Rivista Sconfinare e Vela Spa, è quello di proporre Venezia quale centro internazionale di riflessione sulle dinamiche geopolitiche.
A tal proposito, questa edizione ospiterà anche uno specifico panel di approfondimento sul ruolo del capoluogo lagunare come Capitale Mondiale della Sostenibilità.
Tutti gli eventi potranno essere seguiti sia in diretta streaming sulle pagine Facebook e web del Festival che in presenza, fino ad esaurimento posti: pertanto è consigliata la prenotazione a questo indirizzo.
Vedi il programma completo del Festival Internazionale della Geopolitica europea