Finanziamenti per le imprese – settore difesa

Le opportunità di finanziamento per le imprese offerte dai Bandi UE nel settore della difesa. Il convegno giovedì 27 marzo a Palazzo Bonin Longare
Le evoluzioni del contesto globale, in particolare l’impatto del conflitto in Ucraina e il recente preannunciato indirizzo strategico dell’Amministrazione USA in materia di difesa, rendono indispensabile un ripensamento delle strategie industriali e una rinnovata attenzione agli investimenti in ricerca e sviluppo.
In quest’ottica, il convegno “Le opportunità di finanziamento per le imprese offerte dai Bandi UE nel settore della difesa” che si terrà il 27 marzo 2025 presso la sede di Confindustria Vicenza a Palazzo Bonin Longare (Corso Palladio 13) si configura come un momento fondamentale per illustrare le nuove opportunità di finanziamento messe a disposizione dall’Unione Europea nel settore della difesa.
L’evento, organizzato in collaborazione con Confindustria Bruxelles, ha l’obiettivo di presentare le opportunità offerte dai bandi del Fondo Europeo per la Difesa (EDF) e di approfondire le modalità di accesso ai contributi a fondo perduto, che sostengono la ricerca collaborativa e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia in ambiti strategici quali la cybersecurity, le tecnologie aerospaziali, la componentistica elettronica, l’informatica e la digital transformation.
Per periodo 2021 – 2027, il Fondo Europeo per la Difesa ha impegnato circa 8 miliardi di euro per supportare partenariati di imprese di diversi Stati membri impegnati nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e tecnologie difensive, contribuendo a rafforzare la competitività industriale e l’autonomia tecnologica dell’Europa.
Durante il convegno saranno illustrati in dettaglio i nuovi bandi per il 2025 e verranno presentati, per offrire un quadro esaustivo delle opportunità di ricerca e sviluppo collaborative.
L’evento prevede gli interventi del Vicepresidente di Confindustria Vicenza, Roberto Spezzapria, delegato per il Credito e Finanza; e di Alberto Carboni, Aerospace Senior Advisor di Confindustria, che illustrerà gli obiettivi e le linee di azione della delega per l’aerospazio. Proseguirà Marco Detratti, rappresentante della Commissione europea – DG DEFIS Defence Industry and Space Programme Manager, che, in collegamento video, approfondirà il Fondo Europeo per la Difesa illustrando le prospettive di ricerca e sviluppo collaborative.
Inoltre, Luca Frusone, Responsabile attività europee di Laran Business, illustrerà le opportunità riservate alle PMI italiane, evidenziando requisiti e casi d’uso, mentre Lorenzo Ettore Paolo Iapoce, di Leonardo, approfondirà il ruolo dei cluster tecnologici. Infine, Alessandro Cignoni, esperto in ambito difesa NATO/EU, condurrà una riflessione sulle sfide e le opportunità di business legate alla trasformazione del settore della difesa.
Elemento centrale dell’incontro è l’EDF Work Programme 2025, recentemente adottato dalla Commissione europea, che prevede l’assegnazione di €1,065 miliardi. Il programma affronta complessivamente 33 call topics.
Questo programma sostiene lo sviluppo di tecnologie critiche e capacità operative in tutti i domini militari – terra, aria, mare, spazio e cyberspazio – in linea con le priorità di capacità dell’UE concordate tra gli Stati membri, e include specifiche misure per supportare le PMI. L’EDF si configura come uno strumento chiave per ridurre la frammentazione degli investimenti nella difesa europea, rafforzando la competitività industriale e promuovendo l’interoperabilità su tutto il continente.
Con l’adozione del Work Programme 2025, la Commissione ha già impegnato complessivamente €5,4 miliardi dal maggio 2021, consolidandosi come uno dei maggiori investitori nella ricerca e sviluppo in ambito difensivo.
L’invito è rivolto a tutte le imprese venete associate a Confindustria, con iscrizione tramite il sito dell’associazione di Vicenza.