Franchetti S.p.A.: copyright depositato

Franchetti S.p.A.: depositato copyright per il software proprietario SIDECHECK©
Basato su algoritmi di embedding e reti neurali, il software automatizza controlli e processi ispettivi obbligatori di infrastrutture per la mobilità.
Franchetti S.p.A. (“Franchetti” o la “Società” o il “Gruppo”, Ticker BIT: FCH), società quotata sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e a capo dell’omonimo Gruppo multinazionale di sviluppo software ed engineering design, pioniere nella pianificazione, diagnosi e terapia degli interventi volti alla sicurezza e programmazione predittiva delle attività di manutenzione sulle strutture di reti infrastrutturali, in particolare ponti e viadotti, comunica di aver depositato presso SIAE il codice del software proprietario SIDECHECK©. Alla luce del deposito, Franchetti S.p.A. potrà offrire ai propri clienti il software SIDECHECK© forte del livello di sicurezza ottenuta dall’attestazione del copyright, che tutela il software da eventuali tentativi di riproduzione.
SIDECHECK© si unisce ad Argan©[1] e Pathwork©[2] nella suite dei software Franchetti per la gestione sostenibile e sicura delle reti infrastrutturali.
Cos’è SIDECHECK© – Un software di assoluta importanza per i gestori di asset infrastrutturali ai fini dell’idoneità e dell’uniformità di valutazione delle attività e dei processi ispettivi, in particolare quelli per la mobilità, in compliance con le norme ispettive, secondo i termini e criteri previsti dai Paesi in cui operano, delle regole del settore nonché dagli obblighi contrattuali.
Ogni anno, infatti, i gestori di infrastrutture di mobilità quali ponti, viadotti e gallerie devono implementare numerosi controlli e attività per poter adempiere agli obblighi normativi e contrattuali con l’autorità concedente. Tra gli obblighi, ad esempio, vi sono l’ispezione di ponti e viadotti con periodicità prefissate e la risoluzione di eventuali criticità riscontrate entro un periodo prestabilito.
Tutte attività che necessitano di un rigoroso controllo nonché di un continuo aggiornamento di dati e informazioni a seconda di quando queste vengono rese disponibili.
Un lavoro che deve chiaramente essere supportato da strumenti digitali che possono efficientare il processo e renderlo più sicuro: per questo Franchetti S.p.A. ha sviluppato SIDECHECK®, un software inedito basato su algoritmi di embedding e reti neurali in grado di confrontare in maniera intelligente i dati raccolti relativi ad ispezioni, ispettori, pianificazioni, stime dei lavori per rendere il processo di valutazione il più oggettivo e completo possibile nel tempo, nello spazio e tra i diversi attori coinvolti.
Michele Frizzarin, Partner e Responsabile R&D di Franchetti S.p.A., a capo del team di ingegneri che sviluppa le soluzioni software in house della Società, ha dichiarato: “L’ottenimento del copyright per il codice di SIDECHECK© è motivo di orgoglio per tutta la Società e per il team che ha lavorato allo sviluppo.
È, in qualche modo, l’equivalente di ottenere un “brevetto”: un riconoscimento che certifica alla Società la sicurezza e l’unicità della soluzione registrata, tutelando il software da eventuali tentativi di riproduzione.
Importante anche sottolineare che, nonostante l’alto tasso di tecnologia insito nelle nostre soluzioni, come gli altri software anche SIDECHECK© non si sostituisce al professionista ma rappresenta un supporto fondamentale in fase di raccolta, elaborazione e analisi dei dati, facendo emergere immediatamente elementi difformi o di incoerenza e contribuendo fattivamente alla sostenibilità anche economica dei processi di gestione”.
Franchetti S.p.A.
Franchetti S.p.A. è a capo del Gruppo Franchetti, pioniere nel campo della gestione, diagnostica e manutenzione predittiva delle infrastrutture, dei ponti e viadotti in particolare. Fondata nel 2013 ad Arzignano (VI) con controllate in Brasile e Canada, attività in USA ed India, Franchetti è una PMI innovativa che ha operato su oltre 40.000 ponti equivalenti autostradali e ferroviari in tutto il mondo. Il Gruppo vanta un curriculum tecnico e scientifico che lo colloca tra i maggiori esperti internazionali del settore.
L’attività si articola in due principali linee di business: i servizi di diagnosi e terapia per la manutenzione delle infrastrutture con ispezioni e valutazioni, progettazione degli interventi e, direzione lavori e servizi ICT di programmazione predittiva della manutenzione delle infrastrutture.
Franchetti ha infatti sviluppato due software proprietari che sfruttano le potenzialità dell’intelligenza artificiale e dell’analisi predittiva dei dati: Argan® che permette di stimare il ciclo di vita dell’infrastruttura e quindi ricava automaticamente l’andamento del livello di sicurezza nel tempo nei diversi scenari e contesti manutentivi, Pathwork© che consente una gestione ottimizzata delle cantierizzazioni stradali e autostradali delle infrastrutture e per una mobilità sostenibile e SIDECHECK©, in grado di confrontare in maniera intelligente i dati raccolti relativi ad ispezioni, ispettori, pianificazioni, stime dei lavori per rendere il processo di valutazione il più oggettivo e completo possibile.
Con un organico di 70 professionisti, di cui oltre il 90% laureato in ingegneria, il Gruppo ha realizzato nel 1H2023 un Valore della Produzione pari a 2,9 milioni di euro, di cui 82% generato in Italia e il 18% in Brasile.

Leggi altro: in Primo Piano