• 21/04/2025

Il futuro dell’artigianato artistico europeo parte dal Veneto

 Il futuro dell’artigianato artistico europeo parte dal Veneto

Università Ca’ Foscari ospita il lancio di HEPHÆSTUS, il progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea dedicato al ruolo economico, sociale e ambientale dell’artigianato

 In programma a Venezia e Bassano del Grappa il 26 e il 27 maggio 2023 il lancio di HEPHÆSTUS, il progetto di ricerca quadriennale dedicato all’artigianato artistico e finanziato dalla Commissione Europea.

L’evento è ospitato dall’Università Ca’ Foscari Venezia, partner di un consorzio che comprende Copenhagen Business School, Università di Gothenburg, Università ITU di Copenhagen, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Bornholms Regionskommune, Fablab Venezia, Comune di Bassano del Grappa, WitBerry, e i quattro partner associati Frodskaparsetur Foroya, Confartigianato Venezia, Confartigianato Vicenza, e CNA Veneto Ovest.

HEPHÆSTUS risponde alle sfide più importanti per il settore dell’artigianato quali il passaggio di conoscenze e tecniche artigianali alle giovani generazioni, modelli formativi poco pratici, la crisi dei distretti artigianali, le pressioni della globalizzazione e i cambiamenti culturali.

Per affrontare tali questioni, HEPHÆSTUS ha dato vita ad un gruppo di ricerca europeo che lavorerà in sinergia con amministrazioni locali e associazioni di artigianato. Questo sforzo congiunto si propone di indagare l’intersezione tra management, design, tecnologie, e artigianato artistico, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della manifattura creativa tradizionale nelle società contemporanee.

La collaborazione mira a promuovere crescita inclusiva, creazione di nuovi posti di lavoro, coesione sociale e diversità. Offrirà inoltre soluzioni creative per incorporare le tecnologie digitali nell’artigianato tradizionale aumentandone produttività e competitività grazie a interventi di accompagnamento e formazione innovativa.

HEPHÆSTUS punta quindi a ripensare gli ecosistemi europei dell’artigianato, rendendoli sostenibili da un punto di vista sociale, culturale e ambientale. Il progetto sviluppa modelli di business innovativi per le imprese artigiane e suggerimenti per le politiche pubbliche sulla base di sperimentazioni concrete in cinque ecosistemi regionali rinomati per le loro tradizioni artigianali – Dals Långed, Venezia, Bornholm, il territorio di Bassano del Grappa e le Isole Faroe.

Veneto Economy - Artigianato artistico: il futuro parte dal Veneto

Sviluppando strumenti e metodi che saranno poi diffusi attraverso mappature, rapporti di ricerca, percorsi di formazione, mostre e laboratori, il progetto celebra il ruolo di artigiane e artigiani nella costruzione di un futuro più sostenibile.

L’artigianato non consiste semplicemente nella creazione di oggetti belli e spesso costosi da ammirare. In HEPHÆSTUS, lo abbiamo immaginato soprattutto come una pratica dinamica e inclusiva che guida il cambiamento sociale e ambientale, promuovendo una profonda trasformazione del nostro rapporto con la produzione e il consumo. HEPHÆSTUS ci invita a instaurare un rapporto radicalmente diverso con la natura, plasmando alla radice una nuova etica della sostenibilità“, precisa il professor Fabrizio Panozzo, responsabile della Comunicazione e dell’Impatto del progetto

È il Veneto a fare da piattaforma di lancio per HEPHÆSTUS. Il 26 maggio si terrà a Venezia, presso il Campus di San Giobbe, sede del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, un convegno internazionale che vedrà la presenza di alcune tra le più importanti studiose di artigianato artistico che ne esploreranno le relazioni con economia, società e sostenibilit .

Il 27 maggio ai Musei Civici di Bassano del Grappa si terrà la presentazione da parte di artigiane e artigiani dei loro ecosistemi e l’inizio del dialogo con le amministrazioni locali. Questo evento sarà anche l’occasione per dimostrare la metodologia distintiva di HEPHÆSTUS che consiste nell’integrare la prospettiva artistica con indagini sociali e organizzative condotte a stretto contatto con le imprese artigiane.

La mostra Atmospheres of craft del collettivo artistico D20 ART LAB rivelerà immagini, suoni e oggetti simbolici che incarnano l’unificante genius loci di cui l’artigianato si nutre. La mostra resterà aperta fino al 30 giugno presso Palazzo Sturm, in dialogo con le straordinarie collezioni dell’artigianato bassanese ospitate dal museo.

Per saperne di più

Leggi altre notizie in vetrina

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche