• 21/04/2025

Gli eventi come opportunità di sviluppo per il territorio

 Gli eventi come opportunità di sviluppo per il territorio

Eventi, congressi, convention: a Vicenza, stakeholder e operatori a confronto sulla meeting industry come opportunità per il territorio

Eventi, congressi, convention ed esposizioni come opportunità di sviluppo per il territorio. Sarà questo il filo conduttore dell’incontro “Vicenza, teatro aperto sul mondo” in programma lunedì 17 marzo negli spazi di Palazzo Chiericati a Vicenza. L’appuntamento è organizzato da Vicenza è – Convention & Visitors Bureau e dalla divisione Event & Conference di Italian Exhibition Group.

Il convegno proporrà una riflessione a partire da modelli nazionali e internazionali su come le eccellenze industriali e accademiche possano contribuire ad attrarre eventi e, attraverso i congressi, a far crescere una destinazione a livello professionale, economico e sociale. I lavori il 17 marzo alle 15.30 per concludersi verso le 17.00 con un cocktail e la visita riservata alla nuova ala Roi.

Inserito nel programma del Venice Region Convention Bureau Network promosso dalla Regione Veneto, l’incontro si rivolge in particolare agli operatori della filiera, agli stakeholder locali, al mondo imprenditoriale e accademico. Interverranno il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, il presidente di “Vicenza è” Giulio Vallortigara Valmarana e il funzionario della Direzione Turismo della Regione Veneto Stefan Marchioro.

Contribuiranno quindi al dibattito con i loro interventi il professore dell’Università di Verona Edoardo Demo, la presidente di Federcongressi&eventi Gabriella Gentile, la presidente di Convention Bureau Italia Carlotta Ferrari e il presidente di AITA – Associazione Italiana Tecnologia Alimentare Sebastiano Porretta. A portare l’esperienza della Event & Conference Division di IEG su Vicenza e Rimini saranno quindi il direttore Fabio De Santis e la responsabile sviluppo internazionale Lara Sandre. Modera l’incontro Luca Ancetti, condirettore del Giornale di Vicenza

“L’obiettivo del consorzio è valorizzare le potenzialità del territorio vicentino con la sua vocazione industriale – sottolinea il presidente di ‘Vicenza è’ Giulio Vallortigara Valmarana -. In questo momento è fondamentale dare nuovo impulso alla filiera della meeting industry e del turismo business, come assi strategici, in linea con le politiche turistiche delle amministrazioni locali del territorio”.

Sulla stessa linea anche il direttore della divisione Event & Conference di IEG Fabio De Santis: “Attraverso il Vicenza Convention Centre, da alcuni anni IEG lavora per portare in città business meeting di livello nazionale e internazionale. In questa direzione abbiamo avviato un processo di sviluppo per il cui pieno successo è strategica la partecipazione condivisa di istituzioni e operatori locali, oltre che del prezioso tessuto industriale in grado di attrarre appuntamenti di alto livello”.

“Il segmento MICE in Veneto e anche a Vicenza – aggiunge l’assessore regionale al turismo Federico Caner – è sempre stato caratterizzato da una grande professionalità di tutta la filiera ed è capace di generare un valore aggiunto con le sue ricadute sull’economia e sul turismo del Veneto. I dati registrati negli ultimi due anni sono un segnale positivo della ripresa del mondo dei congressi ed eventi, che aveva risentito della pandemia più di altri settori, e rappresentano un ulteriore stimolo per continuare a rinnovarsi e adeguare la propria offerta ai mutati scenari.

Ora è importante che anche il territorio vicentino, sulla scia di altre destinazioni, sappia darsi una governance e un’organizzazione strutturata per affrontare le nuove sfide e i nuovi scenari che caratterizzano tutto il comparto turistico e anche quello degli eventi e dei congressi”.

“Una delle più grandi potenzialità racchiuse nell’operazione che ha portato alla nascita di IEG con la fusione delle fiere di Vicenza e di Rimini sta proprio nelle sinergie sulle presenze legate ai congressi e agli eventi – conclude il sindaco Giacomo Possamai -. La città di Vicenza, ma è un ragionamento che si può ampliare anche al più vasto territorio provinciale, può unire la capacità di offrire gli spazi e gli ambienti del quartiere fieristico con le straordinarie location di una delle più belle città d’arte del nostro Paese. Su questo fronte abbiamo enormi possibilità di incrementare la nostra attrattività, attraverso una collaborazione sempre più stretta tra IEG, Vicenzaè e le istituzioni del territorio”

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri.

I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo – gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo.

Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Leggi altre notizie da opportunità di business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche