• 20/03/2025

Hackathon HR: giovani e imprese si incontrano

 Hackathon HR: giovani e imprese si incontrano

Hackathon HR: studenti STEM e aziende insieme per una sfida di due giorni sul mercato del lavoro

Tra le aziende partecipanti Hitachi, Carel, Tecnica Group, Acegas, Nidec, Manens, Rend e Unox: appuntamento il 26 e 27 novembre alternando momenti di formazione sul Design Thinking e risoluzione di problemi, lavoro di gruppo e pitch di presentazione delle soluzioni.

Otto aziende del territorio, oltre 30 studenti del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) dell’Università di Padova e una serie di sfide con un obiettivo: rendere più facile il percorso di assunzione di profili ingegneristici e STEM, accorciando il percorso tra la laurea e il posto di lavoro nelle aziende del territorio. È la formula originale di Hackathon HR, prima iniziativa promossa dal Club DII, frutto della collaborazione tra DII dell’Università di Padova e Fondazione UniSMART. L’evento si terrà in due giornate, martedì 26 a mercoledì 27 novembre, nella sede di Le Village by CA Triveneto a Padova.

Una maratona creativa che vedrà al lavoro gruppi misti di studenti e referenti aziendali, seduti allo stesso tavolo per sviluppare processi e servizi innovativi per il recruiting di profili ingegneristici e STEM. Utilizzeranno gli strumenti visuali del Design Thinking, grazie al lavoro di facilitazione della società Amploom, per far emergere idee e soluzioni per promuovere l’innovazione organizzativa, favorire il dialogo intergenerazionale, valorizzare i talenti e rafforzare le relazioni tra università e aziende.

Alla chiamata hanno già risposto, tra gli altri, responsabili delle risorse umane o di altri settori di importanti aziende del territorio padovano e veneto quali Hitachi, Carel, Tecnica Group, Acegas, Nidec, Manens, Xylem e Unox. Sul fronte universitario le iscrizioni sono arrivate da studenti, neolaureati, dottorandi e giovani ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale.

Nel corso delle due giornate, dalle 9 alle 18, le attività previste comprendono momenti formativi sulla metodologia del Design Thinking, lavoro di gruppo tra teoria e pratica, in un percorso accelerato di progettazione che partirà dall’idea passando per lo sviluppo del concept, fino alla prototipazione al test. Il momento conclusivo saranno i pitch in cui i diversi gruppi di lavoro presenteranno a una giuria di esperti i loro progetti per facilitare il passaggio di profili STEM dai banchi universitari alla carriera in azienda. Infine saranno premiati i progetti migliori.

Le iscrizioni sono ancora aperte al link.

I promotori

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) dell’Università di Padova rappresenta un polo per ricerca, formazione e competenze in numerose aree dell’ingegneria che comprendono l’ingegneria aerospaziale, chimica, elettrica, dell’energia, dei materiali e meccanica. La missione del Dipartimento è promuovere l’innovazione dell’ingegneria industriale e la competitività attraverso l’eccellenza nella ricerca e nella formazione. Fondato nel 2012 dall’unione di sei Dipartimenti indipendenti, il DII ospita 50 laboratori di ricerca ed eroga 4 lauree di Primo Livello, 7 lauree di Secondo Livello, 2 programmi di Dottorato e 6 Master.

Il personale conta oltre 500 tra docenti, ricercatori, studenti di dottorato, assegnisti e borsisti di ricerca e personale tecnico e amministrativo. Gli studenti iscritti sono circa 6.300, di cui 1.700 matricole. Il Dipartimento vanta numerose collaborazioni a livello nazionale e internazionale con aziende, enti e centri di ricerca, ed è sede di diversi spin-off che ne testimoniano l’attitudine imprenditoriale.

UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova è la fondazione dell’Ateneo nata per promuovere il Trasferimento Tecnologico e la Formazione Post-lauream. UniSMART rappresenta il punto d’incontro tra Università, mondo imprenditoriale e stakeholder privati e pubblici, e promuove iniziative di Talent Engagement con l’obiettivo di valorizzare i Talenti dell’Ateneo e favorire il loro coinvolgimento per muovere i primi passi nel mondo del lavoro, sperimentare nuove competenze, sviluppare relazioni e farsi conoscere dalle aziende.

Leggi altre notizie su eventi e fiere di settore.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche