• 21/04/2025

Il futuro del Veneto fra terra e spazio

 Il futuro del Veneto fra terra e spazio

Dalla manifattura alla space economy, passando per l’innovazione tecnologica e il welfare: il Veneto si conferma un motore di crescita per il futuro dell’Italia, combinando tradizione e sviluppo con uno sguardo verso le nuove frontiere

Il Veneto è una regione dalle mille sfumature, che spaziano dagli affascinanti tramonti sul mare alle imponenti Alpi innevate, passando per un territorio pianeggiante ricco di storia e cultura. Oltre al suo inestimabile patrimonio turistico e paesaggistico, il Veneto si distingue come una delle locomotive economiche d’Italia, capace di combinare tradizione e innovazione grazie a un tessuto imprenditoriale dinamico e alla sua posizione strategica. Accanto agli ambiti tradizionali come la manifattura e l’agroalimentare, la regione eccelle anche nello sviluppo dei settori di alta tecnologia, come la meccatronica, l’intelligenza artificiale e l’aerospaziale.

Questo vasto ecosistema industriale in continua evoluzione consente al Veneto di mantenersi competitivo sui mercati nazionali e internazionali, rafforzando il suo ruolo di protagonista nell’economia del futuro.

Tra stabilità e nuove orbite occupazionali

VENETO ECONOMY - Il futuro del Veneto fra terra e spazioIl mercato del lavoro veneto continua a dimostrare dinamismo e capacità di adattamento. Nel 2024, il numero di contratti a tempo indeterminato è aumentato di 29.100 unità, proseguendo il trend positivo registrato nel 2023 (+34.600). Parallelamente, la crescita dei contratti part-time è segnale di elevata flessibilità nelle dinamiche occupazionali. Le grandi città trainano l’occupazione, che si concentra nei centri urbani: Verona guida la classifica, in testa con 7.200 nuovi posti di lavoro, seguita da Venezia (+5.500), Padova (+5.100) e Treviso (+4.700). Anche Vicenza (+3.200), Belluno (+1.500) e Rovigo (+1.400) contribuiscono a consolidare la tenuta del mercato del lavoro regione, confermando il Veneto come una delle aree più vivaci e attrattive dal punto di vista occupazionale.

Welfare: un modello da seguire

Con l’istituzione dell’unità operativa Veneto Welfare, si è compiuto un passo decisivo verso la costruzione di un vero e proprio sistema previdenziale integrato, rafforzando le politiche di welfare per sensibilizzare cittadini e imprese.

L’obiettivo è duplice: sensibilizzare sull’importanza di strumenti pensionistici e sanitari complementari e offrire soluzioni concrete per garantire maggiore stabilità economica e sicurezza nel lungo periodo. L’iniziativa rivolge particolare attenzione ai giovani lavoratori, spesso alle prese con carriere frammentate e prospettive incerte. Veneto Welfare si propone come punto di riferimento per aiutarli a costruire un futuro solido, trasformando il welfare in un vero motore di crescita sociale ed economica.

Decollare verso lo spazio, con eventi a gravità zero

Per quanto riguarda il settore dell’innovazione, il Veneto si afferma come una delle regioni più dinamiche d’Italia, investendo in settori strategici come quello della meccatronica, dell’intelligenza artificiale e della space economy.

Con 260 aziende attive nella filiera aerospaziale, la regione si posiziona al terzo posto in Italia per numero di imprese nel settore, confermando il suo ruolo di protagonista nella corsa allo spazio. Ruolo rafforzato da un recente successo: il Veneto è stato proclamato vincitore di un bando all’interno del programma Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) 2021-2027, che prevede l’erogazione di 1,9 milioni di euro, di cui 1 milione a fondo perduto, a favore di AIR – Aerospace Innovation and Research, per il progetto SATCO (Satellite Cognitivo Riconfigurabile).

L’ecosistema dell’innovazione veneta non si limita alle singole realtà imprenditoriali, ma si sviluppa attraverso una rete sinergica che coinvolge enti pubblici, università, centri di ricerca e aziende private. Una collaborazione strategica che permette alla regione di affrontare le sfide globali con soluzioni d’avanguardia, trasformandola in un polo di riferimento per il progresso tecnologico. A consolidare questa immagine d’eccellenza contribuiscono gli eventi di portata nazionale e internazionale di cui la Regione Veneto è promotrice.

VENETO ECONOMY - Il futuro del Veneto fra terra e spazio

Tra questi, World Health Forum, la cui prima edizione si è tenuta nel 2024 a Padova e ha visto la partecipazione di esperti da tutto il mondo per discutere il futuro della sanità e l’impatto di intelligenza artificiale e big data nei sistemi di cura. Inoltre, nella primavera 2025, Venezia ospita l’evento Space Meetings Veneto. Per tre giorni si riuniranno i principali attori che operano, a monte e a valle, nell’industria spaziale, in una serie di convegni e incontri commerciali internazionali. Un’opportunità unica di networking per fornitori, centri di ricerca, investitori, acquirenti, agenzie governative e spaziali.

Allenamento strategico in Veneto

Per vincere una maratona servono strategia, costanza e un ottimo allenatore. Veneto Innovazione è la società che guida e promuove lo sviluppo regionale produttivo, industriale e turistico del Veneto. La sua missione è favorire la crescita della regione attraverso iniziative mirate alla ricerca, all’innovazione, alla trasformazione digitale e alla sostenibilità energetica e ambientale. Si occupa anche di seguire l’organizzazione delle iniziative per l’internazionalizzazione del sistema d’impresa, curandone la diffusione e l’informazione e favorendo l’attuazione di sinergie.

È anche centro di gestione di progetti regionali e azioni di valore strategico o sperimentale e partecipa al confronto e alla sperimentazione di nuovi modelli di innovazione su scala interregionale ed europea. Il Veneto si conferma una regione strategica per l’economia italiana, un territorio capace di evolversi senza perdere il legame con la propria identità. L’innovazione, la capacità di adattamento e l’attenzione al benessere collettivo sono i pilastri su cui si fonda il suo sviluppo.

Dalla ricerca tecnologica alla space economy, dall’internazionalizzazione delle imprese alle politiche di welfare, il Veneto dimostra di saper affrontare le sfide globali con visione e concretezza. Un modello di crescita che unisce tradizione e progresso, rendendo la regione un punto di riferimento per il futuro del Paese.

Leggi altro dai territori

Di Silvia Giardino

ADV

Leggi anche