• 21/03/2025

“Il futuro è qui”, IA il 16 e 17 maggio

 “Il futuro è qui”, IA il 16 e 17 maggio

Il futuro è qui – IA a Belluno gli stati generali dell’intelligenza artificiale tra il 16 e il 17 maggio con i maggiori esperti in Italia e in Europa – Berton: “sfida cruciale per il nostro manifatturiero, non dobbiamo avere paura. giovani fatevi avanti!

Le iscrizioni sono aperte – tra i relatori nello Cristianini, professore di intelligenza artificiale in Inghilterra

Innovazione, montagna, futuro: si danno appuntamento per il 16 e 17 maggio a Belluno gli Stati Generali dell’Intelligenza artificiale per un evento unico nel suo genere. Per due giorni, a palazzo Bembo, mondo dell’impresa e della ricerca si confronteranno sulla transizione in atto.

“Stiamo attraversando una vera e propria rivoluzione che non dobbiamo subire, ma trasformare in opportunità. Per la manifattura bellunese e del Nordest è una questione strategica e vitale”, afferma Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, promotrice dell’evento che vedrà confrontarsi i massimi esperti della materia in Europa.

“Affrontare il tema dell’Intelligenza Artificiale non è solo utile ma anche urgente: si tratta di un fattore di competitività con cui già dobbiamo fare i conti. La stessa Unione Europea lo ha capito, approvando recentemente l’AI Act, il primo regolamento in materia”, afferma sempre Berton. “Ma siamo solo al primo capitolo di una evoluzione rapidissima che non deve farci paura. Oggi più che mai c’è la necessità di creare conoscenza, reti e strumenti, insomma una nuova consapevolezza”.

Da qui l’evento articolato in due giornate, giovedì 16 e venerdì 17 maggio, negli spazi di palazzo Bembo, sede dell’hub per il Nordest di Luiss Business School e cuore pulsante delle tante iniziative legate alla Dolomiti Innovation Valley, la grande task-force sui temi dell’innovazione avviata proprio dall’Associazione degli Industriali.

“Il tema per il Bellunese è cruciale: il nostro territorio è da sempre uno dei più manifatturieri d’Italia e d’Europa, con una vocazione all’export sempre più marcata. Proprio per questo, come imprenditori bellunesi siamo chiamati a uno sforzo ulteriore in termini di conoscenza e applicazione delle nuove tecnologie”.

Tale evoluzione, sottolinea però Berton, “non può prescindere dalle nuove generazioni: per questo mi rivolgo soprattutto ai giovani imprenditori e professionisti, agli startupper, a chi semplicemente vuole saperne di più. Tutti insieme, possiamo fare la differenza e rilanciare l’eccellenza della nostra economia”.

“Non possiamo prescindere dalla necessità di dover guidare l’AI nelle organizzazioni e, per farlo, sarà necessario investire in competenze”, ha affermato Enzo Peruffo, Associate Dean for Education and Partnership della Luiss Business School.

“La formazione avrà, dunque, un ruolo cruciale sul consentire un utilizzo efficace, efficiente e responsabile dell’IA e per lavorare a sviluppare e consolidare le skills necessarie, tra cui quelle trasversali, quali il pensiero critico, la leadership, la comunicazione e la collaborazione, ma anche alcune competenze specifiche, come la human-machine interaction e l’algoretica.

L’obiettivo è quello di plasmare i futuri manager, capaci di anticipare le tendenze e di immaginare nuovi modelli di approccio al lavoro (business, processi, prodotti) che integrino l’IA” conclude Peruffo.

La prima giornata dell’evento dal titolo “Sentieri inesplorati: come l’AI sta ridisegnando il business e le nostre vite” – dopo l’introduzione della stessa Berton – sarà segnata dall’intervento di numerosi esperti qualificati: tra gli altri, ci saranno Roberto Race e Fabio De Felice (autori del libro “Il mondo nuovissimo” di recente pubblicazione) e Nello Cristianini, professore di AI all’Università di Bath in Inghilterra.

Il giorno successivo sarà dedicato agli incontri personalizzati tra imprese e startup.

Il programma, nella sua interezza, è consultabile on line, sui canali dell’Associazione.

Fonte: Ufficio Comunicazione Confindustria Belluno Dolomiti

Leggi altro su Opportunità di Business  – Fiere di Settore

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche