• 08/12/2023

Vicenza: Improve your Foreign Business, percorso formativo

 Vicenza: Improve your Foreign Business, percorso formativo

Improve your Foreign Business: percorso formativo per il commercio sui mercati internazionali. Al Centro Esac Formazione 8 incontri su 4 temi fondamentali

 

Confcommercio Vicenza, in collaborazione con Esac Formazione e AICE (Associazione Italiana Commercio Estero), propone alle aziende del terziario un percorso formativo di 8 incontri, utile per incrementare il loro giro d’affari nei mercati esteri. L’obiettivo, infatti, è formare titolari d’impresa e personale aziendale a districarsi tra regole, procedure e documenti in materia di commercio con l’estero. Questo perché è sì stimolante portare il proprio business oltre confine, ma è altrettanto fondamentale dotarsi di tutti gli strumenti e conoscenze per affrontare in sicurezza i mercati oltre confine, sia dal punto di vista legale che fiscale.L’iniziativa, dal titolo “Improve your foreign business“, va ad ampliare l’offerta di servizi e di assistenza che l’Associazione mette a disposizione delle piccole, medie e grandi imprese del settore Terziario attraverso lo Sportello Commercio Estero.

Gli incontri programmati si terranno il giovedì pomeriggio (dalle ore 14.00 alle 18.00) e il venerdì mattina (dalle ore 9.00 alle ore 12.30) nella sala convegni del Centro formazione Esac a Creazzo (VI), in via Piazzon, 40. Gli approfondimenti dei vari temi saranno curati da professionisti del settore noti a livello nazionale, esperti in materia di import-export.

Si inizia giovedì 25 e venerdì 26 maggio parlando di “Contrattualistica e documenti di trasporto internazionale“. Il tema sarà trattato approfonditamente dall’avvocato Claudio Perrella di RP Legal&Tax Associazione professionale.

Gli incontri in programma giovedì 8 e venerdì 9 giugno saranno dedicati al tema “La Dogana“, ovvero si andrà ad analizzare la complessa normativa doganale, individuando le operazioni più tipiche per importare ed esportare correttamente merci e servizi. A trattare il tema sarà il dott. Massimiliano Mercurio dello Studio Hermes – ECOF e doganalista AEO.

Giovedì 15 e venerdì 16 giugno l’argomento sarà “Gli aspetti fiscali negli scambi comunitari ed extra UE”, approfondimento, che verrà trattato dal dottore commercialista Gian Luca Giussani. Nelle due giornate si andrà ad analizzare la normativa IVA delle operazioni internazionali, in particolare: gli adempimenti IVA relativi alla compravendita e movimentazione di beni e alla prestazioni di servizi da/verso l’estero (Ue e Extra Ue) e gli adempimenti riguardanti il commercio elettronico a livello internazionale. Ampio spazio sarà dedicato alla casistica aziendale più ricorrente.

Giovedì 29 e venerdì 30 giugno gli incontri formativi di “Improve your foreign business” si concluderanno con l’esperto Domenico Del Sorbo (LIBF Qualified Trade Finance Specialist), che illustrerà il  tema degli “Incoterms e pagamenti internazionali“. Oltre ad analisi e casi pratici di applicazione degli Incoterms, si farà il punto sulle obbligazioni del venditore e compratore e un’analisi su Wall Chart Incotermers 2020.

Nell’incontro di venerdì mattina si illustreranno in particolare di metodi di pagamento internazionale, di garanzie bancarie e di standy letter of credit, con esercitazioni e studio di casi pratici.

L’ampliamento dei confini del business grazie alle nuove tecnologie portano qualsiasi azienda ad operare nel mercato globale. Resta però essenziale essere preparati e pronti ad affrontare le nuove frontiere del business – dice Ernesto Boschiero, direttore di Confcommercio Vicenza, spiegando i motivi dell’iniziativa -. La nostra proposta formativa va a creare le basi per poter affrontare con successo e in sicurezza, un processo di internazionalizzazione. Gli incontri – conclude Boschiero – si avvalgono dell’esperienza di noti professionisti del settore e nell’insieme formano una sorta di Academy per l’import e l’export –”.

 

Per saperne di più

Da Confcommercio Vicenza

Leggi altro su formazione e impresa

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche