Innovahub a Padova: l’IA per il futuro delle imprese

Innovahub porta il Tour dell’Innovazione a Padova: l’Intelligenza Artificiale come leva per il futuro delle imprese
Montagnin, Cna Padova e Rovigo: “Sempre più difficile reperire risorse umane per alcune mansioni. Automazione e robotica rappresentano soluzioni strategiche: non solo permettono alle aziende di crescere, ma offrono anche al personale nuove opportunità di sviluppo professionale”
Nella sola provincia di Padova, nel 2023, le aziende del settore manifatturiero hanno espresso la necessità di oltre 8.200 addetti per lavori di assemblaggio, operazioni su macchine per la lavorazione di metalli o tessuti e per il confezionamento dei prodotti. Di questi, più di 3.800 erano difficilmente reperibili, a causa della carenza di competenze o della mancanza di personale disponibile.
Un dislivello, suggerisce la Cna di Padova e Rovigo, che può essere ridotto grazie alla robotica collaborativa e all’automazione dei processi, che insieme a sistemi intelligenti gestiti tramite intelligenza artificiale (IA), possono migliorare l’efficienza nelle mansioni più ripetitive e faticose, spesso poco attrattive per i lavoratori tradizionali.
L’evento
In quest’ottica, Cna ha dedicato uno degli incontri di formazione organizzati nelle prossime settimane proprio al tema dell’intelligenza artificiale: l’evento si terrà il prossimo 16 settembre e sarà un momento di confronto e apprendimento prezioso per tutti coloro che vogliono scoprire come l’innovazione tecnologica possa diventare un alleato strategico per il futuro delle loro aziende.
L’incontro è organizzato con Innovahub e offre una prospettiva concreta su come l’IA possa trasformare i processi produttivi delle aziende migliorando l’efficienza operativa, riducendo i costi e mantenendo elevati standard di qualità. Tra i relatori, vedrà la partecipazione di Andrea Benedetti, “architetto di sistemi digitali cloud” di Microsoft Italia e di Massimo Agostini, ad di Idea Prototipi srl-Caibot.
L’evento culminerà in una dimostrazione pratica, durante la quale i partecipanti potranno assistere in tempo reale ad una prova di utilizzo di un cobot (robot collaborativo): un’occasione unica per comprendere come la robotica collaborativa possa concretamente migliorare i processi aziendali.
«L’Intelligenza Artificiale – spiega Andrea Benedetti, architetto di sistemi digitali cloud di Microsoft Italia – può essere un alleato importante per avere una marcia in più, supportando le attività più ripetitive e noiose attualmente svolte dai lavoratori in modo da lasciare loro più spazio alla creatività e al lavoro intellettuale. Oggi dobbiamo immaginare l’IA come un collega esperto che può darci una mano sollevandoci, almeno in parte, da mansioni che in linea di massima sono quelle a noi meno gradite».
I dati
Il laboratorio tocca un tema di grande interesse per Cna, e che risulta molto caldo per le imprese artigiane. Basti guardare i dati raccolti da una recente rilevazione interna, secondo cui negli ultimi 6 mesi l’82% degli imprenditori ha investito in innovazione. Nel dettaglio, il 54% dei rispondenti dice di aver investito in tecnologie e il 28% in formazione. Inoltre, quasi uno su due (49%) non ha intenzione di modificare o rinviare gli investimenti programmati per il prossimo futuro.
Tra chi è pronto ad investire sono i sistemi robotizzati e l’automazione industriale il target principale, seguiti dai sensori nei macchinari per la raccolta di dati, dai sistemi MES (Manufacturing Execution System, cioè strumenti digitali per la gestione della produzione) e dai software per la progettazione.
Tutti elementi tecnologici propedeutici ad un ingresso massiccio dell’Intelligenza Artificiale in azienda, una tecnologia che 2 artigiani su 3 valutano positiva (44%, principalmente perché ottimizza la produzione) o molto positiva (21% perché migliora l’efficienza e la qualità dei prodotti).
Il commento
«In un contesto in cui il calo demografico e la difficoltà di reperire manodopera, soprattutto per i lavori più ripetitivi, mettono in difficoltà le imprese – spiega Luca Montagnin, Presidente di CNA Padova e Rovigo – automazione e robotica rappresentano soluzioni strategiche. Questi strumenti non solo permettono alle aziende di crescere, ma offrono anche al personale nuove opportunità di sviluppo professionale, rendendo possibile una gestione sempre più avanzata delle dinamiche dell’Industria 4.0 e 5.0, il futuro della produzione. Spesso si teme che l’IA possa essere controproducente per gli artigiani, ma con la giusta formazione può diventare un alleato prezioso sia per le imprese che per i loro dipendenti».
«Se pensiamo a una piccola catena di montaggio completamente automatizzata – aggiunge Montagnin – le persone verrebbero sollevate dai lavori più ripetitivi e potrebbero dedicarsi a nuove sfide e mansioni più gratificanti. Questo migliorerebbe la qualità della vita e del lavoro. Dalle nostre indagini, emerge chiaramente che i temi legati all’IA, alla robotica e all’automazione sono centrali nelle preoccupazioni e nelle opportunità percepite dagli artigiani, sempre pronti a reinventarsi di fronte alle sfide. Questo evento rappresenta un’occasione importante per acquisire nuove competenze e strumenti utili all’evoluzione delle proprie imprese e dei processi produttivi».
Leggi altre notizie su eventi e fiere.