• 26/01/2025

Internazionalizzazione del comparto calzaturiero: al via il meeting con ospiti internazionali

 Internazionalizzazione del comparto calzaturiero: al via il meeting con ospiti internazionali

Internazionalizzazione del comparto calzaturiero: al Politecnico Calzaturiero l’influencer italo-coreano Alberto Mondi e le giornaliste francofone Elisabeth Bertrand e Marie-Astrid Roy

La due giorni di visite toccherà, dopo l’avvio al Politecnico Calzaturiero, il Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi a Stra, un’azienda di calzature di lusso di Fossò, ed i negozi artigiani del centro storico di Venezia sulle tracce dei grandi maestri ‘Calegheri’

Ha preso il via questa mattina presso il Politecnico Calzaturiero di Vigonza l’incoming di due giorni dedicato all’internazionalizzazione delle aziende del comparto calzaturiero del territorio di Venezia. Ad accogliere la delegazione internazionale, composta dall’influencer e presentatore italo-coreano Alberto Mondi (selezionato da ICE Agenzia e Assocalzaturifici per la visita a Micam Milano) e dalle giornaliste francofone Elisabeth Bertrand (Dolcevia) e Marie-Astrid Roy (Le Petit Journal Italie), sono stati Daniele Salmaso, Presidente Gruppo Calzatura di Confindustria Veneto Est e Gian Michele Gambato, Vicepresidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.

Un’esperienza di marketing consolidata, quella che ha avuto inizio stamattina, che porterà la delegazione alla scoperta delle attività del Politecnico Calzaturiero, del Museo della Calzatura – Villa Foscarini Rossi a Stra, di un produttore di calzature di lusso a Fossò, completando il tour a Venezia sulle tracce dei “Calegheri”.

L’incoming in Veneto è possibile grazie alla collaborazione con Assocalzaturifici e ICE Agenzia nell’ambito del piano di potenziamento di MICAM a Milano – Salone Internazionale leader mondiale del settore calzaturiero, che collaborano per la promozione e valorizzazione della calzatura Made in Italy sui mercati esteri.

L’incontro con la delegazione ha consentito di introdurre l’influencer e le giornaliste al territorio del Distretto Calzaturiero presentandone i dati, la storia e le eccellenze creative. È stato presentato, successivamente, il Politecnico Calzaturiero in qualità di scuola, laboratorio, centro di ricerca per l’innovazione e la qualità sulla calzatura e la pelletteria, aperto a designer e tecnici. Infine, è stato presentato il Progetto K2, che celebra il 70° anniversario della spedizione italiana sul K2 (1954 – 2024), durante la quale vennero all’epoca utilizzate calzature da montagna progettate e prodotte nel Distretto della Calzatura Sportiva di Asolo-Montebelluna, riprodotte fedelmente dagli allievi del corso “scarpe fatte a mano” del Politecnico Calzaturiero.

Il tour esperienziale nel Distretto per influencer e giornaliste continuerà, dapprima, con la visita guidata del Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi a Stra e successivamente con la visita di un’azienda di Fossò specializzata nella produzione di calzature di lusso per i più grandi marchi del settore moda e design. In serata la delegazione si trasferirà nel centro storico di Venezia dove, domani mattina, si muoverà sulle orme dei Maestri calzaturieri veneziani, delle arti e della moda, la cui prima associazione documentata risale al 1268. Un made in Venice ante litteram già allora rinomato nel mondo.

L’influencer e le giornaliste potranno, dunque, apprezzare il valore della produzione delle scarpe di lusso da donna e da uomo, vivere l’esperienza della creazione e produzione di un’eccellenza Made in Italy riconosciuta nel mondo e contemporaneamente conoscere il territorio che, per ricchezza di storia, arte e tradizioni, tipicità enogastronomiche, si connota come ineguagliato ed ineguagliabile a livello nazionale ed internazionale. Attività ed esperienze verranno poi documentate da influencer e giornaliste, nei loro Paesi, attraverso le pagine dei loro blog e contenuti multimediali condivisi nei social.

“La Camera di Commercio di Venezia Rovigo – spiega Gian Michele Gambato, suo Vicepresidente – sostiene da anni importanti iniziative per il settore calzaturiero della Riviera del Brenta; distretto che si contraddistingue, nel mercato italiano e nei mercati esteri, per la qualità dei prodotti che realizza.

l coinvolgimento di importanti influencer e rappresentanti della comunicazione del settore fashion, operativi sia nei mercati tradizionali come la Francia ed il Belgio che in nuovi mercati, quali la Corea del Sud, significa che l’interesse internazionale verso il prodotto calzatura di lusso Made in Italy è sempre in costante fermento. Il meeting di questi due giorni è un’occasione rilevante per far conoscere, oltre al prodotto, anche le realtà imprenditoriali che lo realizzano, il territorio in cui si sviluppa nonché la storia dei maestri calzaturieri del veneziano.”

“Questo meeting è particolarmente importante per le aziende calzaturiere della Riviera del Brenta perché permette di presentare, insieme ad autorevoli esperti della comunicazione digitale in mercati strategici come quelli della Corea del sud e dei Paesi francofoni, le imprese e il territorio in cui la nostra calzatura di alta gamma viene prodotta. È un legame essenziale per trasmettere al meglio il valore di questo prodotto. È un evento che si situa in contemporanea con la grande fiera internazionale del Micam di Milano, dove le nostre aziende sono da sempre protagoniste per ampliare ulteriormente la visibilità della calzatura della Riviera del Brenta nel mondo”, così Daniele Salmaso, Presidente del Gruppo Calzatura di Confindustria Veneto Est.

L’iniziativa, volta a promuovere l’internazionalizzazione delle aziende del territorio veneziano, rientra nel “Programma di interventi di promozione economica e internazionalizzazione”, di cui Venicepromex è esecutore per conto della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, la quale partecipa – tramite Unioncamere Veneto –  alla realizzazione delle iniziative promosse nell’ambito dell’Accordo di Programma per la promozione economica e l’internazionalizzazione delle imprese venete (L.R. n. 48/2017), stipulato con la Regione del Veneto.

Il progetto viene finanziato annualmente al fine di far conoscere dal vivo le imprese, le loro produzioni e la qualità delle maestranze, che danno vita allo specifico settore della produzione della calzatura di lusso.

Leggi altre notizie su fiere e eventi di settore.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche