• 14/01/2025

Italchimica, sinergia tra innovazione e valori umani

 Italchimica, sinergia tra innovazione e valori umani

Dal 2003, Italchimica produce detergenti e cosmetici di alta qualità per l’Italia e 55 paesi nel mondo. Investendo in formazione e sostenibilità, promuove un ambiente inclusivo e innovativo, puntando a ridurre l’impatto ambientale e a valorizzare il capitale umano. Ne abbiamo parlato con il direttore delle risorse umane Stefano Belloni

Fondata nel 2003, Italchimica crea formule di detergenza e cosmesi sia per il mercato professionale che del largo consumo che sono oggi distribuite in Italia e in circa 55 paesi nel mondo. Frutto di una ricerca costante, sono realizzate per soddisfare i più elevati standard di qualità, sicurezza e sostenibilità. I suoi marchi più noti sono Sanitec per la divisione professionale, Dermomed e Dual Power per l’ambito consumo. Per capire come riesce Italchimica a creare una sinergia costante tra lavoro e capitale umano, nonostante i tanti cambiamenti che il settore della ricerca legato alla detergenza richiede, abbiamo fatto due chiacchiere con Stefano Belloni, direttore risorse umane di Italchimica.

VENETO ECONOMY - Italchimica, sinergia tra innovazione e valori umani
Stefano Belloni

Ricerca, sviluppo, cambiamento e capitale umano: come si collegano questi forti valori aziendali che caratterizzano Italchimica fin dalla sua fondazione?

«La ricerca e lo sviluppo sono il motore della nostra innovazione e del nostro successo e crediamo fortemente che per affrontare il cambiamento in un settore così dinamico, sia essenziale investire nella formazione continua e nel benessere dei nostri collaboratori. Per questo, Italchimica investe costantemente nel suo capitale umano, promuovendo percorsi individuali e collettivi di formazione.

Il programma di formazione del 2024, ad esempio, ha previsto il percorso di Academy per i comparti produttivi, attraverso il quale abbiamo curato l’onboarding di 15 persone all’interno dei reparti per due settimane nel corso della primavera, oltre a sessioni di formazione su sostenibilità, sulla parità di genere, sulla 231 e whistleblowing che hanno coinvolto tutto l’organico aziendale. Abbiamo previsto anche sessioni formative su temi connessi alle soft skills che hanno coinvolto il 50 percento dei dipendenti. A questo si aggiungono poi i percorsi formativi individuali che vengono riservati in ragione dei piani di carriera condivisi e ai genitori al rientro dalla maternità»

Prodotti che mettono sempre al centro la persona, lavoratori e clienti: quali sono le linee guida che vi siete imposti per riuscire a soddisfare questo criterio?

«I nostri dipendenti sono i nostri primi clienti. Ci prendiamo cura delle loro necessità perché sono il motore della nostra azienda e l’ascolto per noi è un valore fondamentale. Ascoltiamo i nostri clienti, che chiedono prodotti sicuri, sostenibili ed efficaci, e ascoltiamo anche i nostri dipendenti, i cui input ci aiutano a migliorare ogni giorno. Abbiamo creato un ambiente di lavoro che promuove la collaborazione e l’inclusione, valorizzando ogni contributo».

Italchimica punta su automazione e innovazione per prodotti di alta qualità, sicurezza e logistica ottimizzata, prestando particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale: può farci qualche esempio concreto?

«Abbiamo investito molto nell’automazione dei nostri impianti produttivi, che ci consente di migliorare la sicurezza per gli operatori, l’efficienza dei processi e anche la qualità dei prodotti con uno sguardo sempre attento sulla sostenibilità. Per esempio, abbiamo introdotto nuovi sistemi per il recupero delle plastiche nel reparto di soffiaggio e introdotto un processo che ci consente il recupero di oltre il 30 percento delle acque di lavaggio.

Siamo impegnati, inoltre, a ridurre l’impatto ambientale studiando formule concentrate, con materie prime facilmente biodegradabili, provenienti da materie prime rinnovabili. Abbiamo introdotto un innovativo imballo a prevalenza cellulosica che permette il suo riciclo nella carta. Investiamo costantemente, ad esempio, per creare linee dedicate completamente alla plastica riciclata, per nuove soffiatrici a elevate prestazioni energetiche e intendiamo aumentare la quota di energia verde autoprodotta. Queste sono solo alcune delle azioni che abbiamo implementato e, per approfondire, invito a leggere il nostro quinto rapporto ambientale, redatto secondo gli standard internazionali del Global Reporting Initiative disponibile sul nostro sito».

Trasparenza, rapidità e creazione sono i vostri valori: come vive questa missione il lavoratore di Italchimica?

«I nostri valori aziendali sono di recente revisione e sono aderenti a ciò che i nostri collaboratori e la proprietà ritengono importante. Abbiamo ridefinito, infatti, i valori in occasione del nostro ventesimo anniversario, lo scorso anno (ndr. 2023 – Italchimica è stata fondata nel 2003) per essere attuali e contemporanei. Si è partiti dal coinvolgimento di tutta la popolazione aziendale con interviste e sondaggi per poi arrivare, con un lavoro di sintesi dei risultati raccolti, a distillare i valori che abbiamo cristallizzato in trasparenza, rapidità e creazione».

VENETO ECONOMY - Italchimica, sinergia tra innovazione e valori umani

Uno sguardo verso il futuro: quali sono i prossimi obiettivi sia aziendali che nei confronti del vostro capitale umano lavorativo?

«La crescita organica è nel nostro Dna. Il trend tracciato nei primi 21 anni vogliamo mantenerlo. Allo stesso modo vogliamo che crescano i nostri collaboratori, sia professionalmente – esprimendo competenza e performance – sia umanamente, traducendo i valori che abbiamo declinato nel nostro codice etico in azioni. Ne è un

caso esemplare la certificazione sulla parità di genere raggiunta dall’azienda nel 2023, che attesta i valori della trasparenza e dell’equità con cui agiamo. Siamo certi che un ambiente valoriale permetta la migliore espressione delle persone che compongono la nostra azienda, a beneficio delle loro famiglie, dei nostri consumatori e di tutti coloro che entrano in contatto con la nostra realtà. Vogliamo distinguerci e lasciare un mondo migliore di quello che abbiamo trovato».

Leggi altre notizie in primo piano.

Anna Fogarolo

Copywriter, scrittrice, esperta comunicazione digitale

ADV

Leggi anche