• 24/03/2025

LAGO lancia Project

 LAGO lancia Project

Project, la nuova business unit interamente dedicata al contract firmata dal brand LAGO di design Made in Italy

Un approccio radicalmente custom sviluppa prodotti e soluzioni che vanno al di fuori delle collezioni standard, per rispondere con funzionalità alle esigenze del segmento contract a livello globale.

Con l’inizio del 2025 LAGO, eccellenza del design e dell’arredamento italiano, continua la sua crescita nel contract con il lancio di LAGO Project, una business unit completamente dedicata al segmento contract.

Questa nuova business unit segna un passo strategico verso l’intensificazione delle progettualità in ambito contract, rafforzando il servizio e garantendo anche un sistema di personalizzazione e progettualità tailor-made  rispondendo con soluzioni su misura alle esigenze specifiche di progetti di diversa tipologia, come ad esempio residenziali, hospitality e spazi condivisi.

Le previsioni del 2025 parlano chiaro: la crescita stimata supera il 50% di fatturato in più nelle progettualità contract rispetto al 2024, consolidando così l’aumento del 45% già registrato nell’ultimo anno (2024 vs 2023). Ad oggi, il settore contract rappresenta quasi il 10% del valore totale dell’azienda, un dato che registra un aumento in doppia cifra rispetto all’anno precedente, con una previsione di crescita esponenziale sia in Italia sia all’estero. Risultato, questo, che sottolinea il forte posizionamento di LAGO come partner di riferimento per grandi investitori e operatori di questa tipologia di mercato.

“Il settore contract rappresenta una naturale estensione della nostra attività, combinando la capacità di innovare con un approccio sempre più orientato alla personalizzazione per rispondere alle esigenze specifiche del mercato internazionale” ha dichiarato Gilberto Negrini, CEO di LAGO. “Con LAGO Project, puntiamo a consolidare la nostra presenza globale offrendo soluzioni che integrano design creativo, efficienza e la maestria artigianale del Made in Italy.

Questa business unit segna l’evoluzione verso un modello progettuale innovativo: non solo prodotti, ma vere esperienze su misura, pensate per il contract contemporaneo e progettate per affrontare con competenza e successo progetti complessi di ogni portata, assicurando soluzioni affidabili e di alto livello. La nostra forza risiede non solo nell’ascolto attento delle richieste dei partner e nella capacità di trasformare le loro visioni in progetti concreti e scalabili, ma anche nella ricchezza del nostro catalogo.

Con la nostra collezione siamo in grado di coprire tutte le aree della casa – dalle cucine agli imbottiti, dagli armadi ai bagni – a cui si affianca il mondo del custom. Questa business unit dedicata si configura come una struttura altamente specializzata, capace di rispondere con flessibilità e competenza alle esigenze più specifiche, trasformando ogni idea in una soluzione progettuale unica, sostenibile e di valore economico duraturo.”

LAGO Project parte con un portafoglio di collaborazioni internazionali prestigiose, tra cui il progetto Rose Brooklyn negli Stati Uniti e un importante investimento nel segmento build-to-rent a Milano. Solo negli ultimi mesi, LAGO ha curato l’interior di un prestigioso hotel a Malta, arredato un intero building di appartamenti a pochi passi da Manhattan, realizzato un nuovo progetto di build-to-rent a Milano e contribuito alla progettazione di un resort di lusso a Zanzibar.

Tra le varie collaborazioni, anche quella con QC Terme, rinomata realtà del wellness e dell’hospitality, che ha scelto LAGO Project per i suoi progetti di espansione. Di prossima apertura il QC Terme Hotel Milano, una struttura con 86 camere interamente arredate LAGO e una collaborazione che include anche gli spazi comuni della struttura, per un valore complessivo di oltre un milione di euro di arredi.

Con LAGO Project, LAGO non solo introduce una nuova business unit, ma inaugura una visione di progettualità integrata e dinamica, che fonde design, sostenibilità e capacità di interpretare le nuove tendenze dell’abitare contemporaneo. Un capitolo che ridefinisce il concetto stesso di contract, portando l’eccellenza del design Made in Italy su scala internazionale.

Leggi di più su dalle imprese venete

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche