• 19/03/2025

L’artigianalità al Festival Città Impresa 2023

 L’artigianalità al Festival Città Impresa 2023

Locandina Festival Città Impresa 2023

L’artigianalità fa squadra con i champions. CNA porta i mestieri dell’artistico d’eccellenza al Festival Città Impresa 2023

L’artigianalità come approccio che trasforma le imprese in champions, e per estensione fa grande il tessuto produttivo del territorio in cui nascono e si sviluppano. Si parlerà di questo nell’evento che CNA ha scelto di portare in veste di co-promotore alla 16esima edizione del Festival Città Impresa di Vicenza (14-16 aprile), l’evento dedicato alle belle storie dell’eccellenza imprenditoriale italiana che dal 2008 in due appuntamenti annuali (uno nel capoluogo berico e l’altro a Bergamo) porta di fronte al grande pubblico i temi e i dibattiti più attuali del mondo produttivo, con quasi 70 talk e 350 relatori.

Il panel proposto per l’occasione s’intitola L’artigianalità come motore dello sviluppo, ed è in programma:

VENERDÌ 14 APRILE 2023 Ore 16.30 – 17.45 Palazzo Chiericati Piazza Matteotti 37/39, Vicenza

Protagoniste del confronto ‘L’artigianalità come motore dello sviluppo’ saranno le imprese dell’artigianato artistico locale d’eccellenza, accompagnate da CNA in un percorso di promozione e valorizzazione basato su innovazione, cultura d’’impresa e capacità di riscrivere lo storytelling di categoria. Dopo i saluti di Cinzia Fabris, presidente CNA Veneto Ovest, l’evento metterà attorno allo stesso tavolo l’artigiana orafa Margherita Galla (rappresentante del progetto A&D Artigianato & Design che ha promosso l’iniziativa), Roberto Paladini (direttore CNA Venezia e responsabile del progetto di marketplace artigiano Venice Original), Fabrizio Panozzo (docente di Politiche e management culturale e creativo Ca’ Foscari) e Paola Rossi (regista teatrale, attrice e drammaturga esperta di teatro d’impresa). La moderazione è affidata a Elena Agosti, ricercatrice Ca’ Foscari e coordinatrice progetto A&D Artigianato e Design.

Le loro testimonianze racconteranno di una nuova dimensione di artigianato – in particolare quello più legata alle lavorazioni tradizionali – non più modello imprenditoriale d’ostacolo alla crescita, bensì vera leva di sviluppo per le attività di territorio capaci di tramandare know-how con un occhio alla digitalizzazione dei processi e all’attrattività nei confronti delle nuove generazioni.

«Come co-promotori dell’evento ‘L’artigianalità come motore dello sviluppo’ abbiamo scelto di capovolgere la prospettiva, portando tra tanti nomi “big” anche la voce delle piccole imprese. Quelle capaci di dare valore al loro talento grazie a un approccio artigianale fatto di tradizione ma anche innovazione cultura di crescita, che rappresenta per tutti la vera leva di rilancio economico. Protagonisti da questo punto di vista saranno gli artigiani di A&D – Artigianato e Design e Venice Original, due progetti che stanno portando nel futuro i mestieri dell’artigianato artistico locale costruendo un nuovo storytelling condiviso con le bellezze del territorio».

A&D Artigianato e Design

A&D – Artigianato e Design La Cultura della Manifattura e il Patrimonio Artistico del Territorio è un progetto di promozione dell’Artigianato Artistico che punta ad aiutare le imprese artigiane a valorizzare il proprio patrimonio aziendale di tradizioni, con l’obiettivo nel medio termine di realizzare un museo diffuso che permetta di riscoprire il patrimonio materiale e immateriale di cultura, storia e professioni artigiane attraverso percorsi e itinerari tra le botteghe e i siti architettonici e paesaggistici del territorio. Il progetto conta ad oggi 30 artigiani del territorio, in particolare alcune delle più importanti botteghe della ceramica del distretto di Nove-Bassano del Grappa e della lavorazione artistica dell’oro di Vicenza. Il progetto è promosso da CNA e realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e di Ebav; i partner sono: i Comuni di Vicenza, Bassano del Grappa, Thiene e Recoaro Terme, la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, la rete Musei Alto Vicentino, l’Associazione Nove Terra di Ceramica, Ecipa, Corart il Consorzio Artigianato Artistico Vicenzaè e il Museo del Gioiello di Vicenza. con il coordinamento della ricercatrice Elena Agosti. Dal 2021 il primo nucleo del progetto è inserito tra i circuiti virtuosi di Wellmade, la piattaforma che racconta i mestieri d’arte di tutta Italia animata da oltre 650 eccellenti artigiani, circa 27.000 utenti attivi, 40 rinomati Ambasciatori e 16 Circuiti partner da tutta Italia.

Venice Original

Venice Original è la piattaforma on-line dell’artigianato artistico e tradizionale di Venezia. Non solo un sito e-commerce, ma un progetto in cui vengono riuniti, raccontati e valorizzati gli artigiani veneziani, al fine di presentare con autorevolezza una Venezia viva, produttiva e creativa mediante il patrimonio culturale immateriale costituito dal miglior artigianato veneziano. Il progetto nasce da un’iniziativa proposta e realizzata da CNA, sviluppata grazie al contributo di J.P. Morgan, con il patrocinio del Comune di Venezia e dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, per supportare le aziende artigiane veneziane colpite dalla doppia emergenza dell’acqua granda” e dalla crisi sanitaria globale. Per far conoscere i veri artigiani della città, le loro tecniche di lavorazione, la loro storia e i tanti oggetti unici e preziosi da loro prodotti, con la possibilità di riceverli direttamente a casa senza il rischio di doverli trasportare. Oggetti che diventano ricordi, esperienze e persone, sintesi del migliore (e più originale) saper fare veneziano.

 

Per Saperne di più

Da CNA Veneto est

Leggi altre Opportunità di Business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche