• 14/01/2025

Maestro Artigiano Veneto, il corso della Regione

 Maestro Artigiano Veneto, il corso della Regione

Premiati 2022-2023

Maestro Artigiano Veneto, torna il corso ufficiale della Regione per ottenere la nuova qualifica. 100 ore di formazione sui temi della gestione innovativa d’impresa

 

Maestro Artigiano Veneto, torna il corso di formazione ufficiale riconosciuto dalla Regione per l’ottenimento della prestigiosa qualifica professionale. Un progetto che punta a fornire agli artigiani di oggi e domani tutti gli strumenti e le competenze per ampliare la propria cultura manageriale nella gestione d’impresa.

Il nuovo percorso 2023, sulla scia dell’edizione inaugurale che CNA ha promosso per prima a livello regionale proprio lo scorso anno, prende il via da giugno con conclusione a dicembre. Il format, interamente gratuito e in modalità ibrida, consentirà alle attività artigiane con almeno 5 anni di esperienza di ottenere il titolo che vale una menzione particolare nell’Albo imprese regionale e permette di accedere a fondi di sostegno dedicati.

Il percorso, organizzato da CNA e erogato attraverso Ecipa – la società di formazione dell’associazione – è articolato su un totale di 100 ore di lezione su tematiche di ambito gestionale, organizzativo e amministrativo, precedute da 4 ore di accompagnamento individuale al fine di definire le aree di formazione da approfondire.

Maestro Artigiano Veneto, lezioni online e weekend formativi in presenza
In programma 18 lezioni online di 3 ore ciascuna, ogni giovedì a partire dal 29 giugno e fino al 7 dicembre con orario 16.30 – 19.30. Oltre alle lezioni (52 ore totali), per completare il quadro orario sarà necessario prendere parte a 3 weekend formativi (48 ore totali) previsti in presenza nelle date di:

• Sabato 23 e domenica 24 settembre (8+8 ore)
• Sabato 21 e domenica 22 ottobre (8+8 ore)
• Sabato 18 e domenica 19 novembre (8+8 ore)

Veneto Economy - Maestro Artigiano Veneto: il corso della Regione
Presidente Cinzia Fabris

Come partecipare
Per partecipare basta manifestare il proprio interesse a CNA inviando una mail. Saranno infatti i consulenti della nostra associazione a verificare i requisiti e procedere all’avvio del percorso.

«Nel dna di un vero Maestro Artigiano – ha commentato Cinzia Fabris, presidente CNA Veneto Ovest – c’è tutto quello che serve per affrontare a testa alta le sfide del fare impresa nel nostro tempo. Ci sono conoscenza del mestiere e contatto con il territorio, prima di tutto. Ma anche preparazione, voglia di innovare e anticipare i tempi. Ecco perché crediamo moltissimo in questo progetto: siamo convinti che stimolando la cultura della crescita a realtà imprenditoriali che hanno già le giuste doti per emergere, si faccia bene a loro e per estensione a tutto il nostro tessuto produttivo».

La qualifica di Maestro Artigiano della Regione Veneto
È il riconoscimento ufficiale voluto dalla Regione del Veneto per premiare le attività di territorio che hanno attitudine per la trasmissione delle competenze, ma anche abilità e doti di gestione manageriale della propria attività. Possono richiederlo tutte le imprese artigiane che rispettano alcuni requisiti come la storicità dell’impresa (almeno 10 anni di attività lavorativa qualificata nel medesimo settore dell’artigianato), competenze manageriali e attitudine all’insegnamento di mestiere, o quelle con almeno 5 anni che hanno avviato percorsi di formazione gestionale rivolte ai titolari.

 

Da CNA Veneto Ovest

Leggi altro dai territori

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche