Manifatturiero veneto: fiducia cauta per il futuro
Manifatturiero veneto: alcune difficoltà, ma aspettative positive per domanda estera e digitalizzazione
Presentati i risultati dell’indagine di Unioncamere Veneto nel terzo trimestre 2024
Il Presidente Santocono: “Andamenti differenziati tra i vari settori, ma c’è tiepida fiducia nelle aspettative degli imprenditori, soprattutto per la ripresa della domanda estera.
Il 60% delle grandi imprese internazionalizzate adotta tecnologie digitali”.
I dati del terzo trimestre 2024 dell’attività manifatturiera veneta non mostrano sostanziali cambiamenti rispetto a quanto si è osservato negli ultimi 18 mesi, riconfermando un quadro molto debole dell’attività manifatturiera veneta.
Nel periodo luglio-settembre 2024, la produzione industriale registra su base congiunturale una variazione destagionalizzata del -0,3% (-7,6% la variazione congiunturale grezza) e su base annua una diminuzione del -1,9%. È il sesto trimestre consecutivo di contrazione dell’indicatore: se fino a fine 2023 questo poteva essere visto come un normale processo di normalizzazione dopo le significative crescite 2021-2022 post covid, oggi mette in evidenza una debolezza più strutturale del comparto, con differenze accentuate tra i diversi settori.
Sono i risultati principali di VenetoCongiuntura, l’analisi congiunturale sull’industria manifatturiera realizzata da Unioncamere Veneto su un campione di oltre 2.300 imprese con almeno 10 addetti, cui fa riferimento un’occupazione complessiva di oltre 90.000 addetti.
Veneto. Indice regionale della produzione industriale (dati grezzi e destagionalizzati).
I trimestre 2022 – III trimestre 2024
Fonte: Unioncamere Veneto – Indagine VenetoCongiuntura (2.303 casi)
“L’economia globale, che aveva reagito con grande resilienza ai diversi shock degli ultimi anni, accusa ora l’indebolimento della domanda internazionale di beni industriali, anche per effetto delle politiche monetarie restrittive. – commenta il Presidente di Unioncamere del veneto Antonio Santocono – Desta una certa preoccupazione, dopo il piccolo rimbalzo dello scorso trimestre, il dato della raccolta ordini dal mercato estero, che diminuisce sia rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sia nel breve periodo. I dati sulla produzione industriale del terzo trimestre evidenziano andamenti differenziati fra i settori produttivi.
Crescono alimentare e bevande, la carta e stampa, marmo e vetro, mentre soffrono la filiera della moda (abbigliamento, calzature pelletteria), il comparto dei metalli, delle macchine elettriche ed elettroniche e, come era facile attendersi, dei mezzi di trasporto. Ci sono infatti le difficoltà per il settore automotive in Germania che, in combinazione con la frettolosa politica europea di messa al bando del motore endotermico e con listini lievitati, desta preoccupazione per l’impatto che può avere anche sulla filiera veneta.
A mitigare questo scenario dovrebbe esserci la ripresa delle opere pubbliche, la ripartenza del mercato immobiliare e un principio di recupero del potere d’acquisto delle famiglie, anche sostenuto dalla riduzione strutturale del cuneo fiscale. Guardando alle attese degli imprenditori per l’ultima parte dell’anno, emergono ancora l’ottimismo, la voglia di fare, la resilienza delle nostre imprese, che comunque scommettono in una ripartenza della domanda, pur nell’incertezza del contesto, soprattutto per quanto riguarda le aspettative sugli ordinativi esteri. Del resto, le nostre imprese hanno dimostrato di essere attente alla cultura del dato e in grado di attrezzarsi per rispondere alle esigenze dei mercati.
Secondo i dati raccolti nel focus di approfondimento sulla digitalizzazione, quasi il 60% delle imprese manifatturiere del Veneto con almeno 10 addetti sono digitalizzate e hanno adottato una o più tecnologie. Si tratta prevalentemente di imprese di maggiori dimensioni (85%) e che hanno rapporti con l’estero (73%). Questi risultati confermano la propensione del nostro tessuto industriale a investire, grazie anche alla maggiore conoscenza, all’azione di formazione e supporto da parte di soggetti pubblici come il sistema camerale”.
La distribuzione media dei giudizi della produzione rimane invariata rispetto al trimestre precedente: le imprese interessate da una diminuzione della produzione sono il 45,5% del campione, mentre sono il 39,1% le imprese che dichiarano un aumento. Il 15,5% dichiara una sostanziale stabilità.
Per quanto riguarda la tipologia di beni prodotti la produzione è leggermente aumentata per i beni di consumo (+0,9%), mentre segnano una variazione negativa sia le imprese dei beni di investimento (-5,1%) che dei beni intermedi (-2,8%).
I dati sulla produzione industriale del terzo trimestre dell’anno evidenziano andamenti differenziati fra i settori produttivi, con un ampliamento della distanza tra settori performanti da quelli non performanti. I comparti che hanno evidenziato un aumento della produzione a livello tendenziale sono l’alimentare e bevande (+4%), la carta e stampa (+3,3%) e il marmo e vetro (+1,7%).
I settori che hanno invece registrato le maggiori criticità sono la filiera della moda (-7,1%), che comprende l’abbigliamento, le calzature e la pelletteria, influenzata anche dal rallentamento della domanda, specialmente quella interna (-7,6% gli ordini interni), il comparto dei metalli (-6,9%), delle macchine elettriche ed elettroniche (-5%) e, come era facile attendersi, dei mezzi di trasporto (-3,2%). Infine, le macchine e apparecchi meccanici registrano un calo del -2,8%, negativi ma vicino alla media il legno e mobile (-1,9%) e la gomma e plastica (-0,5%).
Il rallentamento dei livelli produttivi è confermato dal grado di utilizzo degli impianti che scende al 68%, in media del comparto, quando nel 2023 si posizionava al 72%, così come il portafoglio ordini che si attesta a 51 giorni (erano 56 le giornate di produzione assicurate nel 2023, pressoché in linea con il dato pre-Covid).
Veneto. Var.% tendenziale della produzione per settori. III trimestre 2024
Per quanto riguarda il livello delle giacenze dei prodotti finiti nel trimestre in esame il 59,1% delle imprese industriali lo ritiene adeguato, il 6,4% del campione valuta le giacenze scarse, ed il 6,6% le ritiene in esubero. Il 28% delle imprese non tiene giacenze in azienda. La distribuzione rimane praticamente invariata rispetto al trimestre precedente.
Gli altri indicatori
Anche l’indicatore relativo alla raccolta ordini dal mercato estero registra una dinamica in netta discesa sia se rapportato con lo stesso periodo dell’anno precedente (-3,4%) sia nel breve periodo (-2,6% la variazione congiunturale destagionalizzata), dopo il leggero rimbalzo dello scorso trimestre che aveva fatto presagire un recupero della produzione. Negativa anche la domanda dal mercato interno che segna un calo del -1,1% su base tendenziale, confermata anche dalla dinamica trimestrale (-0,3% la variazione congiunturale destagionalizzata).
In linea con la dinamica della produzione, la variazione su base annua del fatturato totale evidenzia una diminuzione del -1% (-0,4% la variazione congiunturale destagionalizzata).
Previsioni
Per i mesi autunnali (ottobre-dicembre 2024), il clima di fiducia degli imprenditori nel settore manifatturiero si mantiene positivo, nonostante le numerose incertezze. In particolare, l’attenzione si concentra sulla domanda estera, considerata cruciale in questo periodo dell’anno, poiché i mercati internazionali, a differenza di quello italiano, non subiscono il rallentamento tipico del periodo estivo. I dati raccolti mostrano che il 39% degli intervistati si attende un aumento, il 24% teme una riduzione, mentre un significativo 37% prevede un andamento stazionario o incerto, rivelando una certa preoccupazione.
Alcuni settori si distinguono per il loro elevato scetticismo riguardo alla ripresa della domanda internazionale:
in particolare, il 43% degli imprenditori dei mezzi di trasporto prevede una diminuzione nei prossimi mesi, così come il comparto della gomma plastica (46%), influenzato probabilmente dalla dipendenza all’automotive.
In questi casi, le aspettative di stagnazione e calo superano quelle di crescita. L’industria dei macchinari, altamente orientata all’export, mostra anch’essa segnali di incertezza: il 36% delle aziende prevede una stabilità negli ordini internazionali, appena superiore al 35% che si attende una crescita, mentre il 29% teme un’ulteriore contrazione. Anche nel settore dei metalli, l’opinione si divide in modo analogo: il 38% prevede stabilità, il 34% prospetta un aumento, mentre il 28% teme una riduzione. Altri comparti guardano con più ottimismo alla domanda estera come l’industria alimentare, il legno-arredo, la carta e le apparecchiature elettriche.
Focus
La diffusione delle tecnologie 4.0-5.0 nelle imprese manifatturiere del Veneto
Secondo gli ultimi dati raccolti nel focus di approfondimento dell’indagine relativa al secondo trimestre 2024 quasi il 60% delle imprese manifatturiere del Veneto con almeno 10 addetti ha dichiarato di aver adottato una o più tecnologie. La quota di imprese digitalizzate aumenta nelle imprese di maggiori dimensioni (85%) e in quelle che hanno rapporti con l’estero (73%). Analizzando l’evoluzione del grado di digitalizzazione i dati evidenziano una progressione costante e positiva, nell’indagine del 2017 erano il 33% le imprese che avevano dichiarato di adottare almeno 1 tecnologia. Nei dati di quest’anno emerge anche un aumento della complessità nell’approccio alle tecnologie digitali: oltre la metà delle imprese che adottano tecnologie ne adottano almeno 3, nel 2017 non arrivavano al 15%.
I risultati raccolti confermano la maggior propensione ad investire, grazie anche alla maggiore conoscenza del tema con la creazione di soggetti pubblici di supporto alle imprese per informare, formare ed orientare sulla trasformazione digitale. La crescente accelerazione tecnologica e la creazione di macchine intelligenti e collaborative stanno modificando gli asset produttivi ed organizzativi dell’industria manifatturiera. Per accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione digitale 4.0, il Sistema camerale ha creato i Punti Impresa Digitale (PID). I PID camerali promuovono la diffusione di servizi digitali in grado di portare valore alle imprese, aumentandone la consapevolezza sulle soluzioni possibili e sui loro benefici, ma anche sui rischi connessi al mancato utilizzo delle tecnologie digitali.
Negli ultimi anni Unioncamere Veneto ha svolto un ruolo fondamentale nel promuovere la digitalizzazione delle imprese. Questo impegno si è concretizzato in una serie di iniziative e progetti, spesso realizzati in collaborazione con istituzioni accademiche e di ricerca, come l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Osservatorio economico-sociale di Treviso-Belluno. Queste partnership hanno apportato competenze scientifiche e risorse essenziali per supportare e monitorare l’avanzamento della digitalizzazione tra le PMI.
Unioncamere Veneto e le CCIAA continuano quindi a rappresentare un elemento chiave per l’ecosistema industriale italiano, fornendo alle PMI un supporto non solo tecnologico ma anche culturale, accompagnandole in un processo di trasformazione digitale consapevole e duraturo. Grazie a collaborazioni strategiche, al network dei PID e a innovativi strumenti di monitoraggio, stanno costruendo una base di conoscenza a supporto del tessuto economico regionale, preziosa al fine di affrontare le sfide della digitalizzazione in modo strategico e orientato al futuro.
Leggi altre notizie sull’economia del Veneto.