• 21/04/2025

Nardo Vetro, il futuro del vetro

 Nardo Vetro, il futuro del vetro

Nardo Vetro, con oltre cinquant’anni di esperienza, ha introdotto il Passaporto Digitale di Prodotto (DPP), basato su blockchain e intelligenza artificiale, per garantire trasparenza e tracciabilità. Investimenti in tecnologie avanzate e sostenibilità guidano la trasformazione verso un modello produttivo più efficiente e responsabile

Nardo Vetro, azienda veneta con oltre cinquant’anni di esperienza nella lavorazione del vetro, ha adottato un approccio che integra innovazione, sostenibilità e digitalizzazione. L’azienda, tramite la collaborazione con EZ Lab, ha introdotto il Passaporto Digitale di Prodotto (DPP). IL DPP è una tecnologia basata su blockchain e intelligenza artificiale che garantisce trasparenza e tracciabilità. Inoltre, l’attenzione per l’ambiente e l’investimento in macchinari moderni caratterizzano il modello produttivo di Nardo Vetro.

Un passaporto digitale per il vetro

Questa innovazione rappresenta una vera e propria novità per il settore. Ma come funziona nel dettaglio? Tramite un QR Code applicato su ogni prodotto il cliente accede a una scheda digitale con informazioni sul processo produttivo, la provenienza delle materie prime e la documentazione sulla sostenibilità. «Questa tecnologia permette ai clienti nel B2B di seguire ogni fase della lavorazione e ai consumatori finali di verificare la tracciabilità del prodotto – spiega Antonio Nardo, co-titolare dell’azienda –. Chi sceglie Nardo Vetro ha la certezza di acquistare un prodotto autentico e certificato».

La digitalizzazione, per Nardo Vetro, non è solo un adeguamento di mercato, ma una vera e propria opportunità per migliorare il rapporto tra produttori, intermediari e clienti. «La trasparenza rappresenta un elemento fondamentale. Il DPP non è solo un obbligo normativo, ma un servizio per chi desidera conoscere il prodotto acquistato. Oggi più che mai, la trasparenza è un valore aggiunto», afferma Fausto Nardo, co-titolare dell’azienda.

VENETO ECONOMY - Nardo Vetro, il futuro del vetro

Innovazione e trasparenza

Oltre al DPP, Nardo Vetro ha integrato nuove tecnologie nei processi aziendali. La collaborazione con EZ Lab, una software house high-tech, ha permesso di integrare la tecnologia blockchain e l’intelligenza artificiale generativa nei processi aziendali. «Abbiamo pensato che fosse il momento di superare l’epoca in cui il cliente ordinava un prodotto senza sapere esattamente cosa avrebbe ricevuto – spiega Fausto Nardo. Grazie alla blockchain, ogni passaggio del processo produttivo è registrato e accessibile in tempo reale. Il cliente può verificare da dove proviene il materiale e come è stato lavorato».

L’intelligenza artificiale generativa, invece, apre un nuovo canale di comunicazione con il cliente. «Abbiamo sviluppato un chatbot interattivo che consente di ottenere informazioni in tempo reale sul prodotto, trasformando ogni richiesta in un’esperienza diretta. È un modo innovativo per coinvolgere il cliente e offrirgli un supporto immediato – aggiunge Nardo –. L’input di iniziare ad utilizzare l’IA, in una modalità più efficiente, è arrivato da nostro padre di 84 anni, Giorgio Nardo. Nonché fondatore di Nardo Vetro».

Sostenibilità, un approccio pratico e concreto

L’innovazione tecnologica di Nardo Vetro non si limita alla digitalizzazione, ma si è estesa anche alla sostenibilità. «Non possiamo immaginare un’azienda moderna che non tiene conto dell’impatto ambientale. Per questo adottiamo un approccio circolare nella nostra produzione», afferma Antonio Nardo.

Tra le principali iniziative, l’azienda ha installato un impianto fotovoltaico da 500 kW, che contribuisce in modo significativo alla riduzione dei consumi energetici. «Abbiamo anche un sistema di riciclo dell’acqua che ci permette di non sprecare risorse e di ridurre l’impatto ambientale», aggiunge. Inoltre, Nardo Vetro ha introdotto una separazione degli scarti in vetro chiaro e vetro colorato, per ridurre l’emissione di CO2. «Ci siamo posti l’obiettivo di diventare un’azienda 100% green, e siamo sulla buona strada. Il nostro obiettivo è completare la transizione verso un modello di produzione sostenibile».

Un macchinario all’avanguardia per la stampa digitale

Nardo Vetro ha recentemente investito in una nuova tecnologia di stampa digitale a caldo, che consente di personalizzare il vetro con grafiche ad altissima risoluzione e colori indelebili. «La nostra stampa digitale si distingue perché il colore viene applicato direttamente sul vetro e poi temperato a 700 gradi. Questo garantisce che il risultato sia permanente e resistente nel tempo», spiega Antonio Nardo.

Questa innovazione è particolarmente utile per il settore navale e edilizio, dove i vetri devono resistere a condizioni climatiche estreme. «Lavoriamo molto con il settore navale e del lusso, e questa tecnologia ci permette di offrire soluzioni uniche, combinando estetica e funzionalità».

Un esempio concreto dell’applicazione di questa tecnologia è il Tavolo Matisse, un prodotto sviluppato da Nardo Vetro che unisce il design del vetro alla qualità della stampa digitale. «Il Tavolo Matisse dimostra la versatilità della nostra tecnologia. Riproduce fedelmente materiali naturali come il marmo e il legno, con una resa visiva e tattile di alto livello. Questo ci permette di rispondere alle esigenze di personalizzazione più sofisticate», aggiunge Antonio Nardo.

VENETO ECONOMY - Nardo Vetro, il futuro del vetro

Personalizzazione nei settori di applicazione

I settori in cui opera l’azienda sono vari: arredamento, edilizia e navale. «Ogni settore presenta esigenze specifiche e per soddisfarle è necessario essere flessibili e reattivi», spiega Fausto Nardo. «Lavoriamo molto con il just in time, un approccio essenziale nell’edilizia e nel navale, dove i tempi di consegna sono strettissimi».

Nell’edilizia, Nardo Vetro lavora principalmente per le costruzioni ad alta quota e fornisce parapetti in vetro per grattacieli fino a 24 piani. «Garantire sicurezza e certificazioni rigorose è fondamentale. Per questo abbiamo scelto di certificare i nostri prodotti con standard tedeschi, che sono tra i più severi al mondo, e offrono un livello di garanzia elevato», sottolinea Fausto Nardo.

Obiettivi futuri

Con uno sguardo rivolto al futuro l’azienda punta a consolidare la propria presenza internazionale e a incrementare le attività innovative «Il mercato è competitivo, ma la combinazione tra tradizione e tecnologia consente di distinguersi – affermano Antonio e Fausto Nardo –. L’obiettivo è mantenere l’equilibrio tra innovazione e valori aziendali, senza mai perdere di vista l’eredità di nostro padre Giorgio. Inoltre, un ringraziamento particolare va ai nostri collaboratori. Sono essenziali ed è grazie a loro se la Nardo Vetro esiste. La loro professionalità e umanità ci permette di lavorare con standard elevati».

Leggi altre notizie dalle imprese venete

Giancarlo Pergallini

Giancarlo Pergallini - Collaboratore

ADV

Leggi anche