• 19/03/2025

CLEV: il nuovo spazio formativo di UNIS&F

 CLEV: il nuovo spazio formativo di UNIS&F

Nasce CLEV, il nuovo spazio di UNIS&F dedicato a iniziative formative all’avanguardia e dal taglio esperienziale

“Le parole del Presidente Mattarella ci toccano nel profondo e ci spingono a proseguire con ancora maggiore convinzione sulla strada della formazione e della sensibilizzazione sulla cultura della sicurezza”. Il pensiero di Sabrina Carraro, Presidente di UNIS&F, arriva forte dopo il recente intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sugli incidenti mortali sui luoghi di lavoro. “Non vi sono più parole adeguate per esprimere l’allarme e l’angoscia per gli incidenti che colpiscono chi sta lavorando, ha detto il Capo dello Stato, per insufficienza della sicurezza per chi lavora”.

Frasi che hanno colpito tutti gli italiani e in particolare realtà come UNIS&F, società di servizi e formazione del Sistema Confindustria che opera nelle province di Treviso e Pordenone, che da sempre punta sia sulla diffusione di best practice che mirino a creare e rafforzare le buone abitudini sulla sicurezza sia sulla formazione in tema di sicurezza sul lavoro.

Proprio per garantire occasioni formative sempre più efficaci con adeguate prove pratiche, soprattutto per alcuni degli aspetti maggiormente impattanti per la sicurezza, UNIS&F ha deciso di avvalersi del prezioso supporto della sede trevigiana di Kiloutou, seconda società di noleggio di macchine e attrezzature da cantiere in Francia e la terza in Europa, per la creazione di CLEV, acronimo di Competenze, Lavoro, Etica e Valori, gli elementi fondanti di questo nuovo progetto.

“La collaborazione con un’azienda leader del settore come Kiloutou – ha sottolineato Pasquale Costanzo, Direttore generale di UNIS&F – garantisce uno spazio attrezzato adeguato alla formazione di UNIS&F. Si tratta per noi di un connubio particolarmente proficuo che dà ulteriore spessore alla nostra proposta formativa pratica. In CLEV ai corsisti vengono offerte nuove opportunità formative e pratiche, sfruttando l’esperienza e l’innovazione di un partner che condivide i nostri stessi valori in termini di sicurezza, affidabilità e supporto alle aziende”.

“La nostra sede di Breda di Piave – ha specificato Yann Canari, amministratore delegato di Kiloutou – è orgogliosa di mettere a disposizione di UNIS&F la School, un’area appositamente attrezzata con piattaforme aeree, carrelli elevatori e macchine movimento terra, studiata per offrire corsi di formazione. Questa collaborazione è un’opportunità di grande valore: unire le nostre competenze e risorse con un partner come UNIS&F ci permette di offrire una formazione pratica e avanzata, orientata alla sicurezza e alla professionalità sul campo”. In Kiloutou siamo convinti che la sicurezza sul lavoro sia un diritto fondamentale per ogni collaboratore. La prevenzione dei rischi e il miglioramento continuo delle buone pratiche non sono solo obblighi legali, ma pilastri essenziali della nostra responsabilità sociale come azienda.

Le nostre squadre sono la risorsa più preziosa e garantirne la sicurezza è una priorità assoluta; per questo investiamo massicciamente in iniziative di formazione avanzate e adatte alle specifiche esigenze di lavoro. Con il progetto CLEV, sviluppato in collaborazione con UNIS&F, rafforziamo l’impegno verso i nostri collaboratori offrendo loro uno spazio dedicato in cui la formazione e le simulazioni di sicurezza hanno un ruolo fondamentale. Con questa partnership ci impegniamo a promuovere una cultura della sicurezza proattiva, sviluppando competenze nei lavoratori affinché ne diventino essi stessi ambasciatori sul luogo di lavoro e verso i colleghi”.

Nella sede trevigiana di Kiloutou si sono già svolti due degli incontri di “10 volte sicurezza”, lo scorso 22 ottobre, sulle attività di saldatura, rivolto a chi è soggetto a rischio di radiazioni ottico artificiali o rischio chimico e il 5 novembre “Trasportare in sicurezza: la corretta sistemazione e fissaggio del carico sui veicoli”. Prossimo incontro in programma al CLEV, l’8 novembre con “Verifiche periodiche di impianti elettrici e attrezzature di lavoro: l’approfondimento dell’Inail e degli organismi di certificazione e ispezione” e il 15 novembre “Come promuovere la sicurezza nel cantiere: il piano mirato di prevenzione in edilizia nel Veneto”.

Leggi altre notizie sul mondo della formazione.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche