Nuova stagione per il turismo veneto

Turismo 5.0: il Veneto scommette su terme, benessere e autenticità. Inizia una nuova stagione per il turismo veneto: più “gentile” e più consapevole
Nel cuore di una regione da sempre sinonimo di arte, storia e paesaggi unici, prende forma un nuovo modo di viaggiare: fatto di esperienze rigeneranti, percorsi di benessere e territori tutti da riscoprire. Dai colli silenziosi punteggiati di borghi antichi, alle acque termali millenarie che ancora oggi attraggono chi cerca salute e relax, il Veneto si racconta attraverso un turismo che mette al centro la persona, il territorio e la sostenibilità.
È da questa nuova visione che prende vita il convegno “Il nuovo ritmo del turismo veneto: tra terme, wellness e territori da scoprire”, promosso e organizzato da Venicepromex – Agenzia per l’internazionalizzazione del sistema camerale veneto – su incarico della Camera di Commercio di Padova nell’ambito del Programma degli interventi di Promozione Economica e Internazionalizzazione della Regione Veneto.
L’evento, in programma giovedì 26 giugno con inizio alle ore 10 nella splendida location del Castello di San Pelagio a Due Carrare (PD), sarà il focus principale di un programma articolato in tre giorni che inizia mercoledì 24 giugno con l’arrivo a Padova di numerosi giornalisti di testate e programmi televisivi nazionali legati al turismo.
Sarà quindi un evento che unisce esperienzialità, confronto e visione per mettere in evidenza e valorizzare il settore turistico veneto in un contesto ampio e innovativo, integrandolo con forme di turismo sostenibile e approfondendo temi di attualità come lo sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata al turismo, nuovi trend legati a wellness, sport, cicloturismo, enogastronomia e benessere, ed infine il coinvolgimento delle nuove generazioni di turisti.
Il giorno antecedente il convegno – mercoledì 25 giugno – i giornalisti ospiti verranno coinvolti in un bike tour lungo l’Anello dei Colli Euganei, in un suggestivo mix fra cultura, natura e “viaggi” del gusto grazie a momenti di degustazioni gastronomiche, come ad esempio la visita al Frantoio Colle del Poeta ad Arquà Petrarca.
Il convegno del 26 giugno sarà quindi un momento di confronto e approfondimento dedicato a chi lavora nel turismo veneto e a chi lo immagina come motore di sviluppo territoriale, innovazione e qualità della vita.
A presentarlo e a spiegare l’importanza del turismo come leva economica è il presidente della Camera di Commercio di Padova, Antonio Santocono: “Questa iniziativa rappresenta un’occasione strategica di confronto e approfondimento sulle nuove tendenze e opportunità che si stanno delineando nel settore turistico del Veneto, con un focus specifico sul turismo termale, il benessere e la valorizzazione dei territori meno noti, ma di grande fascino e potenzialità. Il convegno nasce dalla consapevolezza che il comparto turistico veneto, tradizionalmente legato alle città d’arte, alla costa e alle Dolomiti, sta vivendo una fase di evoluzione e diversificazione.
Sempre più visitatori, italiani e internazionali, ricercano esperienze autentiche, rigeneranti e legate al contatto con la natura, alla cultura locale e al benessere psicofisico. In questo contesto, aree come i Colli Euganei, il Bacino Termale euganeo, i borghi storici e le campagne venete diventano veri e propri laboratori di un nuovo modello di accoglienza, dove turismo slow, wellness, terme e offerta enogastronomica si integrano in percorsi di qualità e sostenibilità.
L’obiettivo del convegno è perciò duplice: da un lato, fornire strumenti concreti e ispirazione agli operatori del settore, dall’altro promuovere una nuova narrazione del Veneto turistico, che vada oltre le destinazioni già affermate e valorizzi un patrimonio diffuso di risorse naturali, culturali e umane ancora poco conosciute.
Assieme al patrimonio culturale e all’offerta dell’intero territorio padovano, il turismo termale e del benessere, in particolare, rappresenta un segmento ad alto potenziale, capace di generare ricadute economiche e occupazionali significative, oltre che di favorire lo sviluppo di un turismo più equilibrato e destagionalizzato”.
A mettere l’accento sui nuovi “ritmi” tematici da adottare per rendere il turismo veneto sempre più competitivo, è Federico Caner, assessore al Turismo della Regione del Veneto: “Il turismo sta vivendo un momento di grande cambiamento, in cui sostenibilità, benessere e trasformazione digitale non sono più elementi accessori, ma direttrici fondamentali per costruire il futuro delle nostre destinazioni.
Questo convegno sarà un’occasione preziosa per riflettere – insieme agli operatori economici e istituzionali – sulle nuove traiettorie del turismo, a partire da uno dei suoi ambiti più emblematici: il termalismo. Le Terme e i Colli Euganei, insieme all’intero territorio padovano, costituiscono una risorsa unica nel panorama europeo, capace di coniugare storia millenaria, natura, cultura e competenze scientifiche.
Valorizzare questa identità significa puntare su un’idea di “star bene” intesa in senso olistico, che tiene insieme cura del corpo, equilibrio psicofisico, qualità del tempo e autenticità dell’esperienza. Una visione che risponde alle aspettative delle nuove generazioni di viaggiatori, attente alla sostenibilità, alla digitalizzazione e al significato profondo del viaggiare”.
Il convegno vedrà la partecipazione di istituzioni, operatori turistici e stakeholder del territorio.
Dopo i saluti istituzionali da parte dell’assessore al Turismo della Regione Veneto, Federico Caner, di Franco Conzato in rappresentanza della Camera di Commercio di Padova e Procuratore speciale di Venicepromex, e di Davide Moro, sindaco di Due Carrare e presidente ODG Terme e Colli Euganei, la mattinata sarà articolata nei seguenti talk tematici, moderati da Ludovica Casellati:
- Turismo veneto: protagonisti del cambiamento – Stefan Marchioro, Direzione Turismo, Progetti territoriali e Governance del turismo della Regione del Veneto
- Agenti intelligenti: il futuro del turismo nell’era dell’IA – Mirko Lalli, fondatore e amministratore delegato The Data Appeal Company Spa
- Salus per Aquam: Terme e Colli Euganei destinazione termale– Umberto Carraro, presidente Consorzio Veneto Terme Colli Marketing
- Il turismo internazionale, trend e opportunità per Padova – Maria Elena Rossi, direttore Uffici Esteri e Sviluppo Internazionale Triumph Group International
- Esperienze che connettono: tra gusto, benessere e digitale – Roberta Milano, specialista in strategie di marketing e comunicazione turistica
- L’approccio al Wellness Management – Carlo Romanelli, fondatore e presidente Net Working Srl