Olimpiadi di Milano Cortina 2026, inizia il countdown

Mobilitazione permanente per le Olimpiadi, coinvolgiamo i giovani e puntiamo sull’asse Milano-Cortina per la manifattura
“Il conto alla rovescia per Milano Cortina 2026 è iniziato e la nostra mobilitazione dovrà essere permanente. Abbiamo davanti un anno complesso ma galvanizzante: siamo chiamati a scrivere tutti assieme una grande pagina di storia. Nei mesi che abbiamo davanti oltre a realizzare infrastrutture e organizzare servizi efficienti, dovremo creare sempre più consapevolezza, parlando direttamente alle nuove generazioni e coinvolgendo le scuole”.
A dirlo nelle ore in cui tra Milano e Cortina si avviano i “Countdown clock” ufficiali delle Olimpiadi è Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti e del Gruppo nazionale Grandi Eventi, Olimpiadi ed Economia della Montagna.
“Questi Giochi ci consentono di programmare il nostro futuro, nuove opere e investimenti, ma soprattutto di creare una nuova fiducia, un clima dove le opportunità superano le criticità”, rimarca Berton. “Questo vale per tutti i settori, dallo sport e dal turismo fino alla manifattura con le sue punte di eccellenza”.
E Berton, anche in qualità di presidente Anfao (l’Associazione nazionale dei Fabbricanti di articoli ottici), porta l’esempio di Mido, la Fiera dell’Occhiale principale al mondo che aprirà i battenti a Milano proprio nelle prossime ore. “Tra Milano e il Distretto veneto dell’occhiale c’è un rapporto di simbiosi, cresciuto negli anni all’insegna del Made in Italy più autentico: i nostri territori già collaborano intensamente. La sfida olimpica ci consentirà di consolidare questa sinergia e di crescere ancora insieme, mettendo insieme aree metropolitane e zone montane della Macroregione Alpina, cuore produttivo ed economico d’Europa”, la conclusione di Berton.
Leggi altre notizie sugli eventi.