• 24/03/2025

Pedemontana: accordo regionale e zero contestazioni

 Pedemontana: accordo regionale e zero contestazioni

Inaugurazione innesto a27-pedemontana

Pedemontana: con accordo regionale 300 milioni di  euro per gli espropri e zero contestazioni. Esempio per l’Italia

 

Con l’inaugurazione dell’innesto tra Pedemontana Veneta e l’A27 si aggiunge un ulteriore tassello per facilitare i flussi di traffico verso il Nord. Rispetto al taglio del nastro con il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia e il Ministro dell’infrastrutture Matteo Salvini, Coldiretti Veneto ricorda che oltre alla pianificazione di un’opera strategica, ha partecipato alla stesura dell’accordo sugli espropri agevolando un percorso condiviso tra interessi privati e pubblici al fine di trovare la giusta intesa tra le parti. “Un modo di operare che ha fatto scuola anche in altre occasioni – ricorda il direttore Marina Montedoro – a cominciare dal Passante di Mestre, per continuare con la Valdastico e anche per la Tav fino alla Pedemontana. L’accordo è stata perfezionato con valori equi, criteri innovativi e deve essere presa a paradigma su tutto il territorio italiano interessato da nuovi tracciati di viabilità che sono fondamentali sia per i cittadini che per le aziende”. Il tratto di 2 km che congiunge due arterie è interessato da 211 mila metri quadri coltivati a prato e 9mila piante per le mitigazioni.
Con una lunghezza totale di 94 Km, di cui 43 in trincea, 36 in rilevato, 14 in galleria e 1 su viadotto, l’operazione coinvolge 7,8 milioni di metri quadrati (3,6 in provincia di Treviso e 4,2 in provincia di Vicenza). Le ditte coinvolte sono 2.843 (1.377 a Treviso e 1.466 a Vicenza) mentre i comuni attraversati sono in totale 36 (14 a Treviso e 22 a Vicenza).

 

Da Coldiretti

Leggi altre notizie Dai Territori

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche