Phoenix Capital lancia la nuova Divisione Capital Markets
Phoenix Capital lancia la nuova Divisione Capital Markets, alla guida, Alessandro Menegus e Tommaso Pavia, profili specialistici, di grande esperienza e di standing internazionale
Phoenix Capital Iniziative di Sviluppo, polo di consulenza manageriale, corporate finance e servizi tecnologici e operativi per il mondo bancario, assicurativo, dei pagamenti e dell’innovazione, annuncia la creazione della nuova Divisione di business “Capital Markets” con specifiche verticalità in ambito Capital Markets, Financial Risk Management, Investment Banking e Asset & Wealth Management. Guardando, in particolare, all’innovazione nel mercato dei capitali e alla trasformazione del rischio.
La nuova Business Unit completa, integra e sviluppa ulteriormente il set di competenze che Phoenix Capital offre ai propri clienti “core” istituzionali e retail, andando a strutturare servizi specialistici nelle aree di competenza, grazie all’entrata di due profili di grande esperienza e di standing nazionale ed internazionale in ambito manageriale, finanziario e organizzativo.
IL TEAM OPERATIVO. A guidare la nuova Divisione sono stati chiamati Alessandro Menegus, manager di lungo corso con un’esperienza specialistica più che ventennale nell’Investment Banking sui “tavoli” internazionali e una docenza al Master in Risk Management all’Università di Pisa e Tommaso Pavia, esperto di Asset Management, materia di cui ha “coperto” l’intera filiera operativa fino ai massimi livelli del trading e della gestione dei portafogli. Anche Pavia è docente in atenei italiani in Master universitari su materie legate ai mercati finanziari e derivati.
I NUOVI SERVIZI SPECIALISTICI. La profonda conoscenza acquisita dal gruppo operativo nell’ambito dei mercati finanziari e delle dinamiche istituzionali permette alla Divisione di anticipare le tendenze finanziarie e tecnologiche dei mercati e di fornire ai clienti soluzioni innovative e su misura per migliorare la competitività, minimizzare l’esposizione ai rischi e massimizzare la redditività degli investimenti.
In particolare, la Divisione Capital Markets gestisce in modo efficace i rapporti con i clienti istituzionali e retail; sviluppa nuove relazioni per espandere il business e le opportunità di crescita dei clienti; supporta le istituzioni finanziarie nella definizione di strategie di investimento e nella gestione di portafogli di asset diversificati, con l’obiettivo di massimizzarne il rendimento nel rispetto dei profili di rischio. Fornisce a banche, assicurazioni e asset manager una consulenza specialistica sui più recenti framework normativi, nonché supporto nell’interpretazione e implementazione dei quadri regolamentari internazionali. Servizi di Portfolio Risk Management si uniscono alla consulenza strategica sulla valutazione dei rischi per la definizione di strutture e modelli di governance efficaci.
Una visione ampia, dunque, quella della nuova Divisione sul mercato dei capitali e sugli strumenti più innovativi, in termini di strategie e di tecnologie, per interpretare il futuro della finanza ed anticiparne trend e scenari. La Divisione lavora, infatti, anche sull’identificazione e implementazione di tecnologie avanzate per migliorare efficienza e produttività dei processi di Finanza, Asset Management e Risk Management.
Giulio Fezzi, presidente Phoenix Capital Iniziative di sviluppo.
“In questa nuova Divisione Capital Markets, la nona del Gruppo Phoenix, abbiamo messo a fattor comune quei servizi fortemente specialistici in ambito capital markets e financial risk management che, oggi in modo strutturato, vanno ad arricchire la proposta verso i nostri clienti core. Lo abbiamo fatto chiamando in organico due professionisti di altissimo livello, Alessandro Menegus e Tommaso Pavia con cui in questi mesi abbiamo condotto e chiuso operazioni importanti. Forti di queste felici sinergie operative, nonché di modalità condivise, abbiamo deciso di costituire questa Divisione che ha la pretesa, ben fondata, di navigare e anticipare il futuro della finanza in termini di strategie, operatività e implementazione di tecnologie innovative.”
Alessandro Menegus, partner BU Capital Markets di Phoenix Capital
“Lavoriamo per rendere Phoenix Capital un partner di riferimento solido e competitivo nel mondo del capital market e del risk management. Primo obiettivo, quello di consolidare il portafoglio clienti della società introducendo nelle progettualità esistenti le nostre esperienze verticali; quindi, andremo ad aprire nuove relazioni e operatività. Particolare attenzione sarà data anche alla formazione di risorse cui trasmettere queste competenze specialistiche utili a guidare i clienti nel mondo sempre più digitale della finanza”.
Tommaso Pavia, partner BU Capital Markets di Phoenix Capital
“Il valore aggiunto che portiamo con la nostra esperienza nell’asset management, nel design di piattaforme di trading e nella gestione dei portafogli è quello di poter ritagliare sui singoli clienti, siano essi istituzionali e retail, prodotti personalizzati, in grado di minimizzare gli impatti normativi, di contenere i rischi e di massimizzare i rendimenti. Le competenze maturate ci permettono di prevedere i trend di mercato, orientare le scelte strategiche dei clienti con veicoli di investimento innovativi e di rendere efficienti quelli che possono essere gli impatti futuri delle nuove tecnologie in questi ambiti”.
Alessandro Menegus – Profilo
Alessandro G. Menegus è un professionista con oltre 20 anni di esperienza nel settore finanziario. Ha lavorato in importanti banche d’investimento sia in Italia sia all’estero con ruoli di leadership come Head of Equity Derivatives in BBVA, oltre a posizioni senior in Abn Amro e Deutsche Bank a Londra. Come consulente esterno di Avantage Reply ha supportato banche e assicurazioni nell’ambito dei mercati dei capitali e della gestione dei rischi.
Le sue competenze si allargano all’integrazione di progetti end-to-end, al design di piattaforme di trading proprietarie per clienti retail e istituzionali, alla gestione dei rischi e individuazione di veicoli di investimento innovativi. È docente a contratto del Master in Risk Management dell’Università di Pisa. La combinazione di esperienza “sul campo” e accademica lo rende un esperto di alto profilo nel panorama finanziario.
Tommaso Pavia – Profilo
Professionista di spicco nel campo della gestione di portafogli e della consulenza finanziaria, con un’esperienza di oltre 25 anni nel settore, Tommaso Pavia ha lavorato in istituzioni finanziarie di prestigio, tra cui Intesa San Paolo, Nextra AM (attuale Eurizon AM), Fideuram AM Ireland ed Ersel AM. Ha gestito un patrimonio complessivo di oltre 6 miliardi di euro, utilizzando una varietà di strumenti d’investimento come comparti di SICAV lussemburghesi, gestioni patrimoniale, hedge fund e portafogli bancari. Ha un track record certificato ottenuto attraverso gestione attiva di diverse asset class e derivati. Le sue competenze sono ampie e includono non solo la gestione di team, ma anche l’analisi delle metriche di rischio e l’adattamento a diversi contesti normativi.
Pavia ha svolto un ruolo significativo nella consulenza, collaborando con Avantage Reply , fornendo supporto in ambito mercati dei capitali e gestione dei rischi per banche e assicurazioni. Le sue competenze includono l’integrazione di progetti end-to-end, il design di piattaforme di trading proprietarie e la consulenza per veicoli di investimento innovativi. Numerose le sue partecipazioni a Master in Università italiane, dove ha insegnato materie legate ai mercati finanziari e ai derivati, consolidando così la sua posizione come punto di riferimento nel settore.
Phoenix Capital Iniziative di Sviluppo opera dal 2008 come polo di consulenza manageriale, corporate finance e servizi tecnologici e operativi per lo sviluppo del business e l’ottimizzazione di processi e progetti di banche, assicurazioni, intermediari assicurativi, operatori dei pagamenti ed imprese.
Fondata a Verona e con sedi operative a Roma, Milano e Lussemburgo, presenze a Losanna e un Innovation Outpost a San Francisco in INNOVIT, Phoenix Capital facilita ed implementa le relazioni economiche, sociali e culturali attraverso l’interazione di aziende, istituzioni e persone, con un approccio di valorizzazione locale aperta allo scambio con realtà nazionali e internazionali.
Il Phoenix Innovation Center avvia e sostiene progetti di innovazione, facendosi ponte tra il mondo delle startup e delle PMI innovative, gli operatori industriali e gli strumenti del Venture Capital.
Leggi altre notizie in vetrina.