Più sole, meno sale: oltre 120 adesioni

Health Chef ®: oltre 120 adesioni di ristoranti e agriturismi al progetto guidato da un Comitato Scientifico d’eccellenza. Al via la nuova campagna di adesione “Più sole, meno sale”
Prof. Gino Gerosa: “Questo progetto di Venicepromex è sinonimo di amore per il proprio benessere e conferma Padova città globale della salute e dell’alimentazione consapevole”.
Contribuire al miglioramento delle abitudini alimentari e aumentare la consapevolezza delle persone rispetto al cibo e alla nutrizione anche all’estero, per contrastare il fenomeno dell’Italian sounding. Sono questi i pilastri strategici che guidano il progetto Health Chef®, lanciato nel 2019 da Venicepromex sull’intero territorio veneto e anche in chiave internazionale, grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria del territorio e le Camere di Commercio Italiane all’estero facenti parte di Assocamerestero.
Health Chef ® è un marchio registrato e nasce con lo scopo di diffondere uno stile di vita equilibrato a partire da un’alimentazione consapevole, anche attraverso la valorizzazione della ristorazione fuori dalle mura domestiche.
Il “piatto forte” di Health Chef® è il suo Comitato Scientifico formato da professionisti del mondo imprenditoriale, gastronomico e scientifico veneto e padovano come Erminio Alajmo, Samuele Beccaro, Massimo Bressan, Vincenzo Bronte, Gino Gerosa, Federica Luni, Erica Manzan, Alessia Marin, Monica Morao, Valentina Moretto, Daniele Nucci, Giuseppe Opocher, Stefano Polato, Luca Scorrano, Nicola Sponsiello, Giovanni Taliana, Efrem Tassinato, Nicola Trentin, Tino Vettorello e Antonella Viola.
Il Comitato Scientifico ha il compito di approvare le ricette (complete di ingredienti, quantità e preparazione) presentate dagli esercenti del settore della ristorazione, e di supportare gli operatori della filiera del settore agroalimentare in questa sfida per il cambiamento delle abitudini alimentari.
Ad oggi gli esercenti del settore della ristorazione (i cosiddetti Health Chef® Ambassador) che possono inserire nel loro menù un piatto approvato dal Comitato sono 65 in Veneto (di cui ben 28 in provincia di Padova) e 58 nel mondo (fra cui Emirati Arabi, Colombia, Francia, Singapore, Canada e Belgio) per un totale di 123 realtà.
Questa capillarità testimonia l’attenzione del territorio a tutta la filiera alimentare (“dal campo alla tavola”), nonché la volontà dei professionisti della ristorazione di proporre un’offerta gastronomica attenta ai cambianti nelle abitudini dei consumatori, sempre più sensibili a proposte alimentari consapevoli.
Ce lo conferma Franco Conzato, procuratore speciale di Venicepromex: “L’ambizione è che questi piatti possano diventare delle abitudini, sia nei nostri ristoranti, sia nelle nostre abitazioni.
I vari stakeholder del territorio (dagli esercenti, alle associazioni di categoria, agli enti e partner coinvolti…) stanno dimostrando di sostenere questo approccio che mira a valorizzare i prodotti e una cucina consapevole recuperando i valori della nostra cucina tradizionale e della biodiversità.
Con la campagna estiva “Più sole, meno sale” Venicepromex vuole sensibilizzare nuovi esercenti che desiderano far parte del progetto. L’adesione è gratuita e permette di dare ulteriore valore alla propria offerta ai clienti. Per aderire è sufficiente inviare una ricetta via mail a health.chef@vepromex.it
Tra i sostenitori del binomio alimentazione consapevole-benessere c’è il professor Gino Gerosa, medico luminare e cardiochirurgo di fama mondiale, nonché componente d’eccellenza del Comitato Scientifico Health Chef®: “Questo progetto è sinonimo di amore per il proprio benessere e conferma Padova città globale della salute e dell’alimentazione consapevole.
L’educazione alimentare gioca un ruolo importante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Poter educare il cittadino-paziente ad alimentarsi in maniera corretta e quindi prevenire in qualche modo l’insorgenza delle malattie cardiovascolari attraverso la dieta, è qualcosa che non ha prezzo. Per questo Health Chef di Venicepromex è un asset strategico da elogiare e valorizzare per diffondere la cultura di un’alimentazione consapevole per uno stile di vita equilibrato. Il Comitato Scientifico ha messo in chiaro un concetto: questo modo di intendere il cibo e l’attenzione alla saluta è la prima forma di prevenzione per tutte le malattie sia fisiche, sia mentali, prima ancora dei farmaci”.
Per rimanere informati circa il progetto Health Chef® è attivo il sito e i canali social di Health Chef®, Facebook, Instagram e Youtube.
Leggi altre storie di copertina.