Premio ‘CAMBIAMENTI’ 7°edizione

Locandina Premio ‘Cambiamenti’ 2023
Premio ‘CAMBIAMENTI’: al via la settima edizione del contest CNA. In palio 20.00 euro Iscrizioni fino al 15 settembre 2023
Nella scorsa edizione 48 imprese del Nordest su oltre mille candidate: 1^ classificata una impresa che sta aprendo la sede operativa nel veneziano e consolidando la startup con CNA Veneto.
Stimoli, Presidente CNA Giovani Imprenditori Veneto: «Con questo Premio raccontiamo il coraggio dei nuovi imprenditori del nostro territorio. Una scommessa sul futuro del Paese nel nome dell’innovazione e nell’interpretazione delle nuove tendenze.»
Nella edizione dello scorso anno hanno partecipato 48 imprese iscritte dal Nordest di cui 20 giunte in semifinale: 10 dal Veneto, 6 dal Friuli–Venezia Giulia e 4 dal Trentino Alto-Adige ed il Premio è andato ad una impresa di Pordenone, CIRCULAR FIBER, che sta aprendo la sede operativa nel Miranese e sta facendo le pratiche per partecipare al bando della Regione Veneto per il consolidamento delle startup con CNA Veneto.
Una opportunità preziosa per mettere in pratica nuove idee e nuove progettualità e trasformarle in imprese. Torna quindi anche quest’anno ‘CAMBIAMENTI’, il Premio al pensiero innovativo delle neo imprese italiane indetto dalla CNA, giunto alla settima edizione, iniziativa entrata nel calendario dei principali eventi nazionali delle startup e che l’anno scorso ha registrato ben 1.080 imprese candidate. Oltre 5mila sono le imprese che ormai fanno parte della comunità di ‘Cambiamenti’.
Le candidature sono già aperte, basta visitare la pagina dedicata nel sito CNA Veneto e iscrivere, fino al 15 settembre, la propria impresa al contest con pochi, semplici passi, così da prendere parte alle finali territoriali in scena dall’1 al 31 ottobre. La fase successiva prevede poi le qualificazioni regionali, che si terranno il 18 novembre a Treviso, con finalissima in programma a Roma venerdì 15 dicembre.
Tante le opportunità offerte alle startup da CNA e dagli importanti partner coinvolti nel Premio: 20mila euro per chi vince e poi servizi, percorsi di accelerazione, possibilità di confronto, workshop formativi di approfondimento e incontri con investitori. Come Cambiamenti OFF, investor meeting che ha visto a giugno 30 startup tra le migliori delle varie edizioni del premio, incontrare ben 10 potenziali investitori.
«Questa iniziativa è la conferma di quanto CNA tenga alla creazione d’impresa e scommetta sul futuro del Paese. Il Premio ‘Cambiamenti’ è un’importante iniziativa che ci aiuta a respirare innovazione e comprendere i mutamenti economici e le nuove tendenze cercando di far emergere e raccontare il coraggio dei nuovi imprenditori italiani. – dichiara Diego Stimoli Presidente CNA Giovani Imprenditori Veneto. – La nostra confederazione vuole da sempre valorizzare la propensione all’innovazione e al cambiamento costruttivodi processi e produzioni. – conclude Stimoli – Siamo convinti che anche quest‘anno il premio riscuoterà l’attenzione delle neo imprese e delle istituzioni.»
Qualche parola su Circular Fiber, 1^ classificata all’edizione dello scorso anno.
1^ Classificata CIRCULAR FIBER Srl: focus iniziali del team tecnico sono gli scarti derivati dall’industria dei carciofi. Gli scarti verranno valorizzati e rigenerati in farina edibile che andrà poi a costituire uno dei vari possibili prodotti finiti derivanti da prodotti amidacei (es. pasta, grissini, pane). C’è un enorme spreco dalla trasformazione industriale dei carciofi. I rifiuti agricoli hanno un valore fino ad un massimo del 75% in caso di produzione dei “cuori di carciofo”.
Uno degli obiettivi principali del progetto è promuovere l’interesse per l’economia circolare attraverso la valorizzazione degli scarti agroalimentari e la difesa del territorio e della sua biodiversità. L’opportunità di mercato che abbiamo visto è stata quella di trasformare un prodotto altamente deperibile, come gli scarti di carciofo, in un prodotto come la farina che, dopo un processo produttivo innovativo, ha una durata fino a tre anni. I prodotti saranno: una speciale farina di carciofi prodotta secondo un processo innovativo (sotto licenza di brevetto) e bioprodotti, particolarmente indicata per i celiaci e per un corretto funzionamento del fegato.