Premio Nazionale Sisto Mastrodicasa 2023

Premio Nazionale Sisto Mastrodicasa 2023 per il Restauro
Il Centro Studi Sisto Mastrodicasa ha bandito un premio rivolto ai professionisti qualificati nel settore del restauro e del consolidamento intitolato a Sisto Mastrodicasa. Il bando è indirizzato a quegli interventi di restauro e di consolidamento caratterizzati da scelte atte a coniugare conservazione e sicurezza, qualità e ingegno.
Il Centro Studi Sisto Mastrodicasa, nell’ambito delle proprie finalità statutarie volte a diffondere le conoscenze tecnico-scientifiche e metodologiche riguardanti il costruito, con particolare riferimento ai problemi della conservazione, dell’adeguamento e del recupero, bandisce un premio intitolato a Sisto Mastrodicasa, Edizione 2023, rivolto ai professionisti qualificati nel settore del restauro e del consolidamento.
In linea con la figura e l’opera di Sisto Mastrodicasa, il bando è indirizzato a quegli interventi di restauro e di consolidamento caratterizzati da scelte atte a coniugare conservazione e sicurezza, qualità e ingegno progettuale, maestria artigianale e uso appropriato dei materiali e delle tecnologie tradizionali e innovative.
L’Edizione 2023 del premio Sisto Mastrodicasa, prendendo spunto dalla ricorrenza dei 40 anni dalla morte dello Studioso e dall’enorme suo lascito culturale e operativo a fondamento dell’attività del Centro Studi, rivolge l’attenzione a quegli edifici religiosi storici che siano stati oggetto di progetti sistemici di restauro e consolidamento, finalizzati a raggiungere livelli di sicurezza idonei al loro utilizzo, nel rispetto dei princìpi della conservazione e del restauro.
In tal senso, il tema specifico è così definito:
“Progetti di restauro, di consolidamento e di miglioramento sismico eseguiti su edifici religiosi storici, che esprimano finalità nei riguardi della conservazione del bene e della sua salvaguardia culturale, nonché della sicurezza dei fruitori”.
Gli interventi devono essere stati approvati da tutti gli enti preposti entro l’arco temporale 01.01.2009 – 20.03.2023.
Le domande di partecipazione e gli elaborati dovranno pervenire sotto forma sia cartacea che digitale entro il 31 marzo 2023
Da Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia
Altre news su Bandi e Finanza agevolata