• 26/01/2025

Progetto Agri Futuro Vicenza: le aziende premiate

 Progetto Agri Futuro Vicenza: le aziende premiate

Foto dalla premiazione

Progetto Agri Futuro. Visione, innovazione e concretezza si fondono nel dare nuove opportunità di sviluppo alle Comunità locali

Straordinario evento quello all’Agriturismo La Risarona di Grumolo delle Abbadesse. Svelati i nomi delle 4 Start Up di aspiranti imprenditori agricoli che hanno vinto il bando Agri Futuro.

I vincitori sono: Vallesina Bio con gli orti sociali, inclusivi e digitali; ACMEE21 con gli apiari urbani e didattici; Memorabilia con la “rural escape palladiana” e il teatro e le arti visive esperienziali e contadine; She Tower con la serra dimostrativa aeropica.

Ora si inizia a fare sul serio: i giovani imprenditori realizzeranno le loro idee progettuali su quattro aree pubbliche dei Comuni di Camisano Vicentino, Torri di Quartesolo, Quinto Vicentino e Grumolo delle Abbadesse. Grisignano di Zocco realizzerà, nell’ex Casello della Treviso Ostiglia la Rural Academy.

Visione, innovazione e concretezza si fondono nel dare nuove opportunità di sviluppo alle Comunità locali.

Ecco le quattro aziende selezionate dal bando Agri Futuro:

She Tower. L’azienda realizzerà e servirà un impianto produttivo modulare basato sulla tecnologia aeroponica, che consentirà la crescita verticale fuori suolo di diverse verdure sfruttando le più moderne tecnologie. Attraverso la riduzione del consumo di acqua e l’uso di sostanze chimiche, mira a implementare l’agricoltura senza terra nelle città del futuro.

Vallesina bio. Il progetto si propone di intervenire a favore di persone con disabilità per favorire l’inclusione sociale, attraverso la realizzazione di orti sociali per la coltivazione di piccoli ortaggi ed erbe aromatiche. L’orto sarà coltivato da persone con disabilità supportate da educatori e volontari di un’organizzazione locale. La volontà è quella di valorizzare le specifiche abilità di ogni partecipante creando un orto che permetta di acquisire abilità e competenze in ambito agricolo.

Memorabilia. L’associazione culturale si occupa di promozione e divulgazione del territorio tra le province di Padova e Vicenza, attraverso attività ludiche-ricreative e rappresentazioni teatrali.

Le attività proposte vogliono incentivare una nuova consapevolezza del paesaggio storico dei cinque Comuni coinvolti, ponendo al centro la cultura quale valore da riqualificare attraverso la conoscenza e le esperienze proposte verso un turismo responsabile e consapevole.

ACME21. Con il loro marchio “Beeing” si propone un progetto incentrato sulla tutela degli insetti impollinatori e sulla valorizzazione del territorio della provincia vicentina a partire da attività hobbistiche ed educative collegate all’apicoltura. Idea di installare 2 apiari comunitari in prossimità della ciclovia in zone verdi accessibili ai turisti dal percorso ciclopedonale PIA-R con la volontà di produrre 100 kg di miele; effettuare attività di monitoraggio della qualità dell’aria a partire dall’analisi del miele per tracciare la presenza di metalli pesanti nell’aria e monitorare la salubrità dell’aria della zona interessata dal progetto.

Veneto Economy - Agri Futuro Vicenza: Premiazione del progetto

Il progetto “Agri Futuro” è un’idea ambiziosa – ha commentato il direttore di Coldiretti Vicenza, Simone Ciampoli, durante il talk show, in cui a confrontarsi sull’agricoltura del futuro sono stati i partner dell’evento: i Dipartimenti Dafnae e Tesaf dell’Università di Padova, lo Iuav di Venezia ed Adaptev – che finalmente oggi trova concretezza con la premiazione delle quattro start-up selezionate, che hanno presentato proposte di sviluppo davvero innovative rispetto alle tematiche proposte dal Bando Habitat 2020“.

Nell’ambito dell’iniziativa Coldiretti svolgerà un ruolo formativo. “Saremo al fianco di queste innovative realtà imprenditoriali – ha concluso il direttore Ciampoli – per sostenerle e permettere loro di sviluppare le idee messe in cantiere, dando un supporto sia formativo che di consulenza tecnica, con percorsi mirati su temi come la multifunzionalità dell’impresa agricola, la valorizzazione del territorio agricolo e saperlo comunicare anche nei social.

Ma anche aspetti di sicurezza alimentare, perché l’obiettivo di queste aziende, come è giusto che sia, sarà quello di vendere i propri prodotti e avviare attività economiche sostenibili e di pregio, e Coldiretti come sappiamo, da anni si sta spendendo sulla promozione della vendita diretta dal Produttore al Consumatore, una competenza importante da mettere a disposizione di queste nuove realtà che si affacciano per la prima volta al mondo dell’agricoltura con uno sguardo verso il futuro”.

 

Per saperne di più

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche