Purina, innovazione sostenibile

Raphael Lopez
Purina, del gruppo Nestlè, promuove l’innovazione nell’alimentazione per animali domestici, migliorando formule e sostenendo start up del petcare
Purina, brand del gruppo Nestlè, è uno dei più noti marchi di cibo per cani e gatti. Punti cardine della vision dell’azienda sono la sostenibilità e l’innovazione, che si declinano in diversi modi. In primo luogo, l’innovazione e la sostenibilità si ritrovano nel prodotto.
Negli ultimi anni, Purina ha infatti presentato diverse novità come, ad esempio, Gourmet Revelations nel segmento dell’umido per il gatto: un prodotto distintivo a forma piramidale come massima espressione dell’alta qualità culinaria.
Nel segmento del cibo secco per gatti, si può citare la linea Purina One DualNature, che ha avuto un importantissimo rilancio volto a ridurre le emissioni di CO2 dei suoi prodotti del 15,7 per cento rispetto al 2019, ottimizzando le ricette, i metodi di produzione, le confezioni e il sistema di distribuzione.
Inoltre, è stata anche rilanciata la linea Purina One Bifensis, un’esclusiva formula nutrizionale con batteri funzionali benefici, i lactobacilli, noti per il loro supporto al sistema immunitario. La gamma è confezionata in un packaging realizzato con il 40 per cento di plastica riciclata così da ridurre l’uso di plastica vergine.
Uno dei prodotti più innovativi lanciati recentemente è Purina Pro Plan Live Clear, nato dopo oltre dieci anni di ricerca e sviluppo. Purina ha presentato, infatti, un approccio rivoluzionario nella gestione degli allergeni del gatto per favorire e nutrire la relazione uomo-pet.
«Noi di Purina ci impegniamo a produrre alimenti sani, nutrienti e di cui ci si possa fidare e crediamo che l’attenzione all’ambiente sia importante tanto quanto fornire prodotti della migliore qualità per i pet – afferma Fabio Degli Esposti, direttore Marketing di Purina Europa –. Purina One DualNature è la prima gamma di petfood che ha annunciato una riduzione dell’impronta di carbonio, ma è solo l’inizio.
Infatti, Purina Europa sta cercando di contribuire attivamente al raggiungimento dell’ambizioso obiettivo di Nestlé di ridurre le emissioni di CO2 del 50 per cento entro il 2030. Il nostro percorso continua e lavoriamo costantemente per ridurre ulteriormente le nostre emissioni di gas serra, in modo che i proprietari di pet possano contribuire positivamente alla salute dei propri animali da compagnia e del pianeta».
L’innovazione va anche oltre il prodotto. Il progetto più rappresentativo in questo senso è Unleashed: un programma di accelerazione dedicato agli innovatori nel settore petcare, attualmente alla sua quinta edizione, promosso dal Purina Accelerator Lab, che ogni anno identifica e sostiene le startup innovative che sfruttano tecnologie dirompenti e all’avanguardia con l’obiettivo di migliorare la vita degli animali da compagnia e delle persone che li amano.
Dalla sua nascita ad oggi, Unleashed ha ricevuto oltre 800 candidature da 50 paesi diversi e ha accelerato con successo 25 start up, tra cui ad esempio l’italiana LampoVet.
Vincitrice della quarta edizione del programma, questa start up si pone l’obiettivo di connettere, attraverso un portale di telemedicina, i pet owner e i medici veterinari generici con medici veterinari specializzati, consentendo ai proprietari di animali da compagnia di accedere a pareri specialistici e di offrire ai veterinari di medicina generale un ulteriore strumento a cui fare riferimento per la gestione di casi complessi.
Inoltre, LampoVet contribuisce a progetti di ricerca sul microbioma e sulla nutrizione, offrendo già servizi come l’esame e l’interpretazione del microbiota intestinale.
«Nel 2023 abbiamo esteso la nostra copertura e reso Unleashed ancora più inclusivo, aprendo le candidature alle start up in Brasile e Messico, per offrire maggiori opportunità di crescita – dichiara Kim Bill a capo del Purina Accelerator Lab –. È fantastico vedere come Unleashed riesca a riunire una rete di imprenditori che guidano l’innovazione nel settore del petcare, aiutandoci a coltivare, sostenere e guidare le startup verso i loro obiettivi di business».
Infine, Rafael Lopez, Regional Director Italia e Sud Europa di Purina, aggiunge: «Queste aziende, come la start up italiana LampoVet, da anni si impegnano per innovare il mondo petcare e per mettere a disposizione progetti di valore che portino al miglioramento e all’evoluzione del settore. Siamo quindi orgogliosi di sostenere la loro crescita e aiutarli nel raggiungimento dei loro obiettivi e del successo».
Leggi altro su Primo Piano – in Vetrina