• 21/04/2025

Red: energia smart, futuro sostenibile

 Red: energia smart, futuro sostenibile

Adriana Bernardi, Giulia Mezzasalma e Luc Pockelé

Dal 2006, Red Srl sviluppa soluzioni per il risparmio energetico e le fonti rinnovabili. Con un approccio su misura, progetta impianti efficienti per abitazioni e aziende, puntando su geotermia, fotovoltaico e monitoraggio energetico

Fondata nel 2006 come spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la padovana Red Srl si afferma oggi nel panorama dell’innovazione energetica. Nata grazie a un progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, l’azienda si distingue per il suo impegno nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. La mission di Red è sviluppare soluzioni eco-sostenibili per il risparmio energetico e il comfort abitativo. L’organico è composto da un team di professionisti, guidate dai tre soci Adriana Bernardi, Giulia Mezzasalma e Luc Pockelé.

VENETO ECONOMY - Red: energia smart, futuro sostenibileRed progetta e installa impianti basati su fonti rinnovabili, con particolare attenzione alla geotermia, al fotovoltaico e ai sistemi solari termici. L’azienda offre soluzioni chiavi in mano, dalla progettazione all’installazione, utilizzando sia tecnologie consolidate che innovazioni sviluppate internamente. Questi impianti sono adatti a diverse tipologie di edifici, sia civili che industriali, e mirano a ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, migliorando l’efficienza energetica complessiva.

I servizi offerti includono consulenza energetica e ambientale, con soluzioni flessibili e su misura per ridurre i consumi, aumentare l’efficienza e implementare fonti di energia alternative. Red supporta i clienti in ogni fase, dall’analisi delle esigenze alla diagnosi energetica, fino alla progettazione e realizzazione degli interventi, assistendo anche nella gestione di pratiche per incentivi e finanziamenti. Per garantire una gestione energetica, Red offre servizi di monitoraggio dei consumi e dei parametri ambientali interni. Questo include l’installazione di strumentazione avanzata, la raccolta e l’interpretazione dei dati relativi al consumo energetico e al comfort interno.

VENETO ECONOMY - Red: energia smart, futuro sostenibile

«Continuiamo a innovare, a fare ricerca sulla geotermia e su altre fonti rinnovabili – spiega Giulia Mezzasalma –, come sui sistemi per l’efficienza energetica, per un miglioramento dei consumi nelle abitazioni, capannoni, uffici e industrie. Siamo specializzati nella progettazione di impianti rinnovabili, impianti di riscaldamento, condizionamento, ventilazione meccanica. Andiamo all’interno delle case, delle aziende a capire dove sono le problematiche che interessano dispersioni, scarsa efficienza e quindi di costi. E proponiamo soluzioni per migliorare le prestazioni».

Negli ultimi anni la società, che ha un fatturato di 200-300mila euro, ha lavorato principalmente con le abitazioni, grazie al Superbonus, seguendo con successo centinaia di progetti. Ora è attiva nella consulenza nei progetti di Industria 5.0 per ridurre i consumi delle aziende. Inoltre, è impegnata nella realizzazione di un software innovativo per valutare gli interventi da eseguire e i risparmi previsti nelle abitazioni.

Fin dalla sua fondazione, l’azienda padovana è stata partner attivo in progetti di ricerca a livello europeo, internazionale e nazionale, focalizzati sull’innovazione tecnologica nei settori dell’energia, del comfort e del monitoraggio energetico e microclimatico. Ora Red sta continuando a collaborare con partner europei nella ricerca sulla geotermia, sull’efficienza energetica e su altre rinnovabili. In Italia sta cercando collaborazioni, per espandersi nel Sud, in particolare Campania e Sicilia.

Leggi altre opportunità di business

Nicola Brillo

Nato a Venezia (1976), laurea in giurisprudenza, giornalista professionista. Ha maturato esperienza in quotidiani e periodici economico-finanziari.

ADV

Leggi anche