• 23/04/2025

RENTRI: entro il 2025 obbligo per tutte le imprese

 RENTRI: entro il 2025 obbligo per tutte le imprese

RENTRI, il Registro Elettronico dei Rifiuti, entra in funzione nel 2025: CNA Padova e Rovigo organizza un corso per aiutare le imprese a rispettare le scadenze e adeguarsi alla nuova normativa

Una rivoluzione nel mondo dei rifiuti: entro la fine del  2025 tutte le imprese dovranno iscriversi e operare nel RENTRI. La Prime scadenza è il 13 febbraio 2025 quando i produttori  di rifiuti (cioè le imprese) con più di 50 dipendenti, le aziende che trattano e i trasportatori di rifiuti dovranno essere iscritti al RENTRI, acronimo che sta per Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.

Si tratta di una piattaforma che manda in pensione il vecchio sistema tutto cartaceo di registrazione dei rifiuti e che dovrebbe permettere una maggiore tracciabilità del ciclo dei rifiuti. Questo è l’obiettivo del Governo che vuole evitare il flop del SISTRI e la coda di ricorsi e problemi legato al complicato sistema che più di dieci anni fa impedì l’introduzione di un sistema di tracciamento digitale per evitare truffe e malagestione dei rifiuti con conseguenti danni per l’ambiente.

CNA a livello nazionale ha cercato di limitare l’impatto burocratico della nuova piattaforma ma non sono state accolte tutte le nostre richieste.  Il nuovo sistema promette vantaggi significativi, tra cui una maggiore trasparenza e una riduzione degli errori nei processi amministrativi. Tuttavia, le aziende devono prepararsi al cambiamento acquisendo competenze specifiche per la gestione digitale dei nuovi adempimenti. La mancata adesione o la gestione errata dei dati potrebbero comportare sanzioni significative.

Cosa cambia per le aziende? Con il RENTRI, documenti tradizionali come il Formulario di Identificazione Rifiuti (FIR) e il registro di carico e scarico diventano digitali. Le principali novità includono: FIR digitale per tracciare il trasporto dei rifiuti in tempo reale, registro digitale per registrare movimentazioni con maggiore efficienza e conservazione sostitutiva: per garantire accessibilità e sicurezza dei dati.

L’obbligo di iscrizione al RENTRI riguarda enti e imprese che operano nel trattamento, trasporto e gestione dei rifiuti, oltre ai produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi in specifiche categorie. Le scadenze per l’iscrizione variano tra il 15 dicembre 2024 e il 13 febbraio 2026, in base al numero di dipendenti e alla tipologia di rifiuti gestiti. Tuttavia, alcuni soggetti sono esonerati dall’iscrizione, come le imprese con meno di 10 dipendenti che producono esclusivamente rifiuti non pericolosi. Il RENTRI è comunque un nuovo adempimento per le imprese che dovranno fare i conti con problemi conosciuti (anche oggi i rifiuti vengono registrati) ma con una procedura digitale totalmente diversa che implica più attenzione e una conoscenza approfondita del sistema.

Proprio per accompagnare le imprese CNA Padova e Rovigo ha deciso di realizzare un corso in presenza diretto alle imprese con tecnici esperti e preparati. Il corso si svolgerà giovedì 30 gennaio dalle 16.00 alle 18.30 presso la sede di via alleati e combattenti 9 a Rovigo (per info 0425 473323 )

“Vogliamo accompagnare le imprese in questo passaggio che può risultare ostico e complicato” dichiara Matteo Rettore, segretario della CNA di Padova e Rovigo, che aggiunge “Il passaggio al RENTRI sarà graduale ma rischia di creare non poche preoccupazioni alle imprese. Bisogna essere attenti, preparati e precisi nella registrazione elettronica dei registri. Serve una conoscenza della normativa e un primo aiuto nell’utilizzo del Registro Elettronico. La materia ambientale ha rilievi penali per cui è meglio fare molta attenzione. Come associazione abbiamo rallentato l’introduzione di questa piattaforma e abbiamo cercato di evitare a tante imprese un nuovo adempimento ma le nostre proposte sono state solo parzialmente accolte”.

Leggi altre notizie dai territori

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche