• 25/04/2025

Ricerca misurazione dell’entropia

 Ricerca misurazione dell’entropia

Immagine generata dall’intelligenza artificiale con l’evocazione di un globulo rosso che dissipa calore nell’ambiente

Nuova metodologia di misurazione dell’entropia: la prima mappa termica della superficie di un globulo rosso 

Ricercatori delle università di Barcellona e Padova hanno sviluppato una nuova metodologia di misurazione dell’entropia su dimensioni un milione di volte più piccole di un centimetro

Nel nostro immaginario, l’entropia è spesso associata al disordine e al caos. Eppure, in biologia, essa è strettamente legata all’efficienza energetica e al metabolismo, l’insieme di reazioni chimiche che sostengono la vita.

Ricercatori delle università di Barcellona e Padova – con la partecipazione degli atenei Complutense, Francisco de Vitoria di Madrid e di Göttingen –  hanno sviluppato una nuova rivoluzionaria metodologia per la misurazione della produzione di entropia su dimensioni un milione di volte più piccole di un centimetro: i risultati del lavoro scientifico sono stati pubblicati sulla rivista «Science» con il titolo “Variance sum rule for entropy production.

Questa produzione è direttamente collegata al flusso di calore attraverso la superficie dei globuli rossi che dissipa energia nel fluido in cui sono immersi. Il risultato ottenuto è naturalmente minuscolo, un milione di miliardi più piccolo di una caloria per secondo – un piatto di pasta equivale a circa 250 calorie-, ma è stato misurato con assoluta precisione.

Dal punto di vista operativo i ricercatori hanno rilevato il flusso di calore derivante dalle forze metaboliche attive all’interno dei globuli rossi osservando lo sfarfallio emergente sulla loro membrana cellulare. Tale sfarfallio è il risultato dell’incessante movimento dei motori molecolari, le molecole che consumano zucchero per ristrutturare le cellule.

«Caratterizzare la produzione di entropia nei sistemi viventi è fondamentale per comprendere l’efficienza dei processi di conversione dell’energia e la salute dei tessuti», afferma Felix Ritort, corresponding author dello studio dell’Istituto di Nanoscienza e Nanotecnologia dell’Università di Barcellona.

«Vi è un grandissimo interesse nel quantificare il consumo energetico per capire il funzionamento dei più svariati sistemi fisici, dalla scala planetaria a quella microscopica, o dei sistemi biologici di ogni dimensione, incluse le cellule viventi», afferma Marco Baiesi del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, tra gli autori della ricerca.

Un contributo cruciale alla base teorica e all’analisi dei dati è stato dato da Ivan Di Terlizzi durante il suo dottorato in Fisica a Padova e, successivamente, al Max Planck Institute di Dresda.

Gli autori hanno utilizzato approcci sperimentali basati sulla manipolazione ottica, sul rilevamento ottico e sulla microscopia con immagini ultraveloci. Le misure sono state effettuate allo Small Biosystems Lab dell’Università di Barcellona, all’Università di Göttingen, Complutense de Madrid e all’Instituto de Investigación Sanitaria Hospital 12 de Octubre.

Link alla ricerca: https://www.science.org/doi/10.1126/science.adh1823

VENETO ECONOMY - Ricerca misurazione dell’entropia
Marco Baiesi

Leggi altro su Formazione e Impresa -Dal mondo della Scuola e dell’Università

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche