• 13/01/2025

Rigoni di Asiago acquisisce Ambrosiae

 Rigoni di Asiago acquisisce Ambrosiae

Stabilimento produttivo FOZA

Rigoni di Asiago prende il controllo di Ambrosiae

La società vicentina, che quest’anno festeggia i 100 anni, rafforza la presenza nel mercato dei prodotti da prima colazione, snack, barrette e prodotti proteici

La Rigoni di Asiago (sito web) aggiunge un nuovo tassello alla sua produzione, sempre all’insegna del bio. La azienda vicentina, con una storia di cento anni nel settore biologico, ha ufficialmente annunciato l’acquisizione della quota di maggioranza di Ambrosiae con sede a Monteprandone (Ascoli Piceno). Questa mossa segna un passo importante nella strategia di espansione di Rigoni di Asiago nel settore alimentare biologico e in particolare nei prodotti per la colazione e gli snack.

Ambrosiae è una giovane azienda italiana con una passione per la produzione di prodotti alimentari biologici di altissima qualità. Fondata nel 2014, si è guadagnata una reputazione per la creazione di snack e prodotti per la colazione realizzati con ingredienti naturali, vegetali e biologici, elaborati con un processo innovativo che preserva al massimo i nutrienti. Ha anche abbracciato il modello di Società Benefit nel 2021, impegnandosi a perseguire obiettivi di beneficio comune e ad operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente verso le persone, le comunità, i territori e l’ambiente.

“Da tempo eravamo in contatto con Martina Olivieri, fondatrice di Ambrosiae, che produce con competenza, cura e passione, prodotti biologici dedicati alla prima colazione e snack: granola, muesli, pancake, barrette ed altro ancora – commenta Andrea Rigoni, presidente e ad di Rigoni di Asiago -. Con questa acquisizione abbiamo l’opportunità di rafforzare la nostra presenza nel mercato dei prodotti da prima colazione, snack, barrette e prodotti proteici. Sono sicuro che sapremo farlo insieme fondendo le nostre competenze e professionalità, rendendo il mondo un posto migliore, giorno dopo giorno, addolcendolo con i nostri prodotti”.

Rigoni di Asiago, con un fatturato di oltre 138 milioni di euro, celebra nel 2023 il suo centenario di attività. Fondata sull’Altopiano di Asiago, l’azienda è stata guidata dalla famiglia Rigoni sin dalle sue origini, trasformando una piccola impresa artigianale che produceva miele in una realtà leader a livello nazionale e internazionale. Nel 2018, l’ingresso della società di private equity Kharis Capital ha ulteriormente consolidato la presenza internazionale dell’azienda.

 

Rigoni di Asiago acquisisce Ambrosiae
Api Rigoni

L’acquisizione di Ambrosiae segna il secondo passo di Rigoni di Asiago nel mercato delle aziende biologiche, dopo l’acquisizione di Saveurs&Nature in Francia nel 2022, un rinomato produttore di cioccolato biologico. Rigoni di Asiago mira a rafforzare la propria presenza nel mercato italiano e a diventare un punto di riferimento nel settore della prima colazione e degli snack biologici non solo in Italia, ma anche nei mercati europei e internazionali. “Le competenze e la passione di entrambe le aziende per la qualità e la sostenibilità si uniranno in un’unica visione, che punta al potenziamento della produzione e dei servizi, all’ottimizzazione dei processi, all’espansione sui mercati internazionali e all’innovazione”, scrive la società in una nota.

“Oggi si scrive un capitolo emozionante nella storia della nostra azienda – aggiunge Martina Olivieri, fondatrice di Ambrosiae -. Questa decisione è stata presa dopo attente considerazioni e riflessioni sul futuro della nostra azienda. Ambrosiae è nata dalla mia passione per l’alimentazione sana, per uno stile di vita salutare e sportivo, e il desiderio di creare prodotti semplici realizzati con materie prime di eccellente qualità, meno alterati e stressati dai processi produttivi.

L’incontro con Andrea Rigoni è stato chiave, nonostante le differenti dimensioni delle nostre aziende abbiamo riscontrato subito enormi sinergie e una stessa visione imprenditoriale. Entrambe le aziende condividono valori profondi di qualità, sostenibilità, responsabilità sociale e rispetto per l’ambiente e sviluppano prodotti biologici per la prima colazione”.

veneto economy - Rigoni di Asiago acquisisce Ambrosiae
Andrea Rigoni

Leggi altro su primo piano – dalle aziende del veneto

Nicola Brillo

Nato a Venezia (1976), laurea in giurisprudenza, giornalista professionista. Ha maturato esperienza in quotidiani e periodici economico-finanziari.

ADV

Leggi anche